Ciao a tutti, ho bisogno di un chiarimento da qualche esperto di faretti a LED:
Tempo fa ho collegato dei faretti a led da 12V all'arduino con dei mosfet per poterne variare la luminosità.
Tutto ok, nessun problema, funziona tutto bene, se non che dopo pochi mesi uno alla volta i faretti hanno iniziato a bruciare ... allora mi è venuto un dubbio:
Non è che i faretti di questo tipo se comandati con il PWM si danneggiano ?
Ho pensato questo perché comunque il PWM continua ad accendere e spegnere il faretto migliaia di volte al secondo, quindi magari il faretto si brucia perché raggiunge molto prima il suo limite di accensioni/spegnimenti.
Dall'altro lato però ho anche pensato che i faretti sono fatti per funzionare anche in AC, quindi è come se si accendono e spengono 50 volte al secondo ...
C'è da dire che i faretti che avevo comprato all'inizio erano cinesi, ora invece ho preso dei Samsung (nello specifico questi: http://www.samsung.com/it/support/model/SI-M8W063AD1EU) ... secondo voi è meglio che togo il dimmeraggio e utilizzo solo il faretto acceso o spento oppure posso rischiare ?
I faretti a 12-24v con un solo led ad alta potenza ( 1watt 3watt 5watt) o anche i faretti con 3led da 1watt non si possono dimmerare perchè hanno già dentro una scheda elettronica con un switching e il fatto che tu lo accenda e spenga con un pwm lo disturba
si possono dimmerare solo le stringhe e tutti i faretti con tanti led piccoli che NON abbiano nessun switching all'interno ma solo resistenze
Per dimmerare i faretti a LED hai bisogno di un alimentatore adatto per dimmerare. Quelli hanno un entrata PWM. I faretti LED che metti al posto dei faretti lampadina alogena non puoi dimmerare perché hanno l' alimentatore integrato non adatto al PWM.
Non so se dureranno mesi anni o giorni, ma allo stato attuale il mio faretto monta un LED da 9-11V con una resistenza da 1.1Hom 5W.
Con Arduino piloto un mosfet in PWM e per ora.. 3 giorni di esperimenti, sembra andar tutto bene.. il faretto ha l'involucro freddo, il mosfet è son dissipatore ma era freddo anche senza in quanto è usato sol oda switch.
Il prossimo passo sarà molto più difficile in quanto provo di pilotare in PWM 2 faretti da 30W i quali lavorano a 32-34V con una corrente costante di 900mA... la sfida è alimentarli a 36V (alimentatore a tensione controllata commerciale) e fare in controller di corrente pilotato con Arduino in PWM...
rizz:
Ciao, io sto affrontando il problema or ora...
Non so se dureranno mesi anni o giorni, ma allo stato attuale il mio faretto monta un LED da 9-11V con una resistenza da 1.1Hom 5W.
Con Arduino piloto un mosfet in PWM e per ora.. 3 giorni di esperimenti, sembra andar tutto bene.. il faretto ha l'involucro freddo, il mosfet è son dissipatore ma era freddo anche senza in quanto è usato sol oda switch.
Il prossimo passo sarà molto più difficile in quanto provo di pilotare in PWM 2 faretti da 30W i quali lavorano a 32-34V con una corrente costante di 900mA... la sfida è alimentarli a 36V (alimentatore a tensione controllata commerciale) e fare in controller di corrente pilotato con Arduino in PWM...
Mo stiamo a vedere...
Ciao
Prendi un alimentatore corrente costante con entrata PWM
Non so se dureranno mesi anni o giorni, ma allo stato attuale il mio faretto monta un LED da 9-11V con una resistenza da 1.1Hom 5W.
Resistenze di valore cosí piccole non limitano la corrente a un valore definito.
Presumo che é un LED da 10W e 900mA usi un alimentatore a tensione fissa da 12V.
A secondo della tensione nominale del LED (che é soggetta a delle tolleranze di produzione; il produttore la specifica tra 9V e 11V) la corrente é molto diversa e varia tra 2,72A e 0,9A. Misura per controllo la tensione sulla resistenza quando il LED é acceso (PWM al 100%)
In conclusione: usa un alimentatore a corrente costante con entrata PWM per regolare la potenza del LED.
Vero... ma partono dal fatto che il faretto è per alimentazione con batteria di 12V.. e di conseguenza la legge di HOM dice che V=ri ovvero la resistenza avrà 1.20.900=1.08V di caduta che si traducono in una tensione di alimentazione di 12-1=11V come da specifiche...
Certto se si alimenta il faretto a 13V o 14 come potrebbe essere una vettura accesa il faretto ne ha molto male...
detto questo la soluzione migliore è fare un regolatore di corrente pilotato dal PWM di arduino con un operazionale e un MOSFET che calcolano la corrente sulla caduta di tensione di una resistenza da 0.5 hom
rizz:
Vero... ma partono dal fatto che il faretto è per alimentazione con batteria di 12V.. e di conseguenza la legge di HOM dice che V=ri ovvero la resistenza avrà 1.20.900=1.08V di caduta che si traducono in una tensione di alimentazione di 12-1=11V come da specifiche...
Certto se si alimenta il faretto a 13V o 14 come potrebbe essere una vettura accesa il faretto ne ha molto male...
detto questo la soluzione migliore è fare un regolatore di corrente pilotato dal PWM di arduino con un operazionale e un MOSFET che calcolano la corrente sulla caduta di tensione di una resistenza da 0.5 hom
Ciao
Stai sbaglaindo. La trensione Uf non va da 9 a 11 V a Tua schelta ma la tensione quando il LED viene passato di 900mA la tensione sará tra 9V e 11V. Per sapere la corrente nel LED devi usare la tensione vera del LED da te comprato.
Percui la tensione che deve essere sulla resistenza varia a secondo del ELD da 1 a 3V. Altra incognita: una batteria da 12V non ha 12V ma la tensione dipende dalla carica e puó essere anche piú alta di 12V.
Inoltre una PWM non é una regoalzione di Tensione ma un accendere e spegnere con rapporti di acceso e spento variabili. Non puoi usarlo per una regolazione di tensione su un LED.
Ciao Uwe
Con questo circuito posso controllare in corrente l'uscita grazie all'operazionale che calcola la caduta di tensione sulla resistenza da 0.33 Ohm che mi apre o chiude la conduttività del mosfet.
un operazionale e una porta AND per verificare che l'uscita non sia in corto in quanto il corto mi crea dei problemi sulla dissipazione dell ostesso mosfet e non è possibile intercettarlo con un fusibile che non salterebbe mai in quanto l'uscita in corrente è controllata.
La porta AND ha anche il compito, qualora non ci sia il corto, di dare il segnale PWM per dimmerare il tutto.
un sistema per dimmerare i led (faretti o stringhe) anche se sembra strano non è quello di porre il mos/bjt in serie ai led, ma bensi in parallelo.
Questo sistema fa si che quando il mosfet conduce manda in corto l'uscita dell'alimentatore che deve essere a corrente costante quindi sarà il mosfet a ciucciare tutta la corrente , lasciando i led spenti. quando si spegne il mosfet si accendono i led, quest sistema fa si che l'alimentatore non impazzisca piu di tanto, perche lui comunque spara una corrente costante!!
Questo è uno dei due sistemi per dimmerare a corrente costante
ripeto per essere chiaro: il sistema si usa solo se hai alimentatore a corrente costante a monte, sennò è corto netto pericoloso!
Martinix:
un sistema per dimmerare i led (faretti o stringhe) anche se sembra strano non è quello di porre il mos/bjt in serie ai led, ma bensi in parallelo.
Questo sistema fa si che quando il mosfet conduce manda in corto l'uscita dell'alimentatore che deve essere a corrente costante quindi sarà il mosfet a ciucciare tutta la corrente , lasciando i led spenti. quando si spegne il mosfet si accendono i led, quest sistema fa si che l'alimentatore non impazzisca piu di tanto, perche lui comunque spara una corrente costante!!
Questo è uno dei due sistemi per dimmerare a corrente costante
ripeto per essere chiaro: il sistema si usa solo se hai alimentatore a corrente costante a monte, sennò è corto netto pericoloso!
Fidati che il mosfet è montato correttamente e viene pilotato dall'LT1490 in configurazione controller corrente calcolata dalla caduta di tensione su R8
vorrei creare l'effetto alba-tramonto nella plafoniera del mio acquario con arduino uno.
erroneamente ho comprato due alimentatori meanwell con in quali alimentare i led,
ma adesso mi trovo con il problema che non riesco a dimmerarli.
ho pensato di usare dei mosfet ma essendo non molto informato su questo argomento volevo sapere:
-se posso usare i mosfet e come collegarli ad arduino ed agli alimentatori
-i miei alimentatori sono MEANWELL LPV credo dimmerabili.
Rocco, ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento se non lo hai già fatto: Regolamento
Qui una serie di link utili, non inerenti al tuo problema:
Per la tua richiesta, pazienta, qualche elettronico esperto ti risponderà. Benvenuto.
La prossima volta apri pure un tuo thread con la domanda, non aver paura. Postare al fondo di un thread di un altro, anche se simile, non è facile da vedere, rischi di non essere "visto"