Salve ragazzi allora senza iniziare parlando del progetto finale, vi pongo direttamente questa domanda al quale non riesco a trovare una risposta...
Ovviamente la domanda e' stupidissima per voi, ma per un neofita come me no :-[.
Io ho un alimentatore a corrente continua, per dei power led, con uscita dimmerabile 1-10V.
Ora io volendo controllare la dimmerazione automatica in tot minuti...o ore nell'arco della giornata (non mi interessa il codice ora non e' questo il problema) con Arduino...la mia domanda e'....e' possibile utilizzare il pwm dell'arduino ? Mi chiedo questo perche' l'arduino ha la caratteristica 0-5V , e secondo la mia ignoranza, non sarebbe in grado di mandare al massimo i led essendo l'alimentatore 1-10V.
E' realmente cosi'? o mi manca di sapere qualcosa? secondo me credo sia possibile farlo, ma non so come...ripeto...di elettronica veramente non ci capisco un tubo.
Salve, io ho costruito una plafoniera a led alimentata a 12V e controllata in pwm con l'arduino, per interfacciarla ho usato un mosfet di potenza tipo IRF520. Per collegarlo qui c'è lo schema:
Saluti.
adesso nn so quanta corrente possano assorbire quei led ma credo che un qualsiasi transistor MOSFET o BJT vada bene. su internet si trovano vari schemi di collegamento.
Una spiegazione un po' piu' terra terra per capire ? sempre con termini tecnici ovviamente...
Io la mia plafoniera l'ho fatta ho usato degli alimentatori TCI dimmerabili da 700mA 25W
Pero' non usato la funzione 1-10V per dimmerarli...ma l'on-off al momento.
Ora qualcuno puo' indicarmi la via da seguire...per un neofita? ovviamente non voglio la pappa fatta...mi piace capire...quindi accetto dei piccoli input sia sull'attrezzatura da avere, sia per l'assemblaggio....insomma input per tutto...pero'...ripeto...1 passo alla volta
ti dico quello che so.... le uscite digitali dell'arduino sono utilizzabili in modalita' spento (zero volt) o acceso (5 volt). facendo in modo che passino da spento ad acceso velocissimamente (pwm) , quindi da 0 a 5 volt, si ottiene che la 'media' raggiunga tutti i valori intermedi ...questo e' cquello che vede il carico che applichi...
ovviamete questo ti impedisce di utilizzare carichi che vogliano i 10 volt che dici tu...devi quindi utilizzare qualche altro componente, pilotare cioe' con questa uscita 'variabile' un transistor,mosfet,triac,scr su cui applicare il tuo led....
spero di esserti stato utile e di non aver detto troppe castronerie...
ciao
aggiungo....ma come bibliografia... che questa tecnica credo (ribadisco credo) sia quella denominata switching che e' utilizzata per realizzare degli alimentatori che invece di fornire corrente continua ed essere quindi dimensionati con componenti robusti, forniscono corrente con una frequenza cosi elevata (relativamente elevata...5000 hz) che per il carico sia praticamente continua....i componenti utilizzati possono essere quindi meno robusti e quindi , ingombranti, pesanti e costosi...