Diodo Zener per proteggere Pin

Un Diodo Zener a 5v è sufficiente come protezione per i PIN di Arduino? Oppure la tolleranza è troppo alta ed i caso di tensioni di 6-7 V. Rischio di bruciarlo?

liso

un diodo zener da 5 volt entra in conduzione quando si raggiunge 5 volt, in base alla tensione e al segnale applicato si prendono le giuste misure con resistenze o quant'altro

La tensione commerciale più vicina è 5,1V. Con una resistenza in serie per limitare la corrente, puoi crearti un buono "scudo" per evitare piccole sovratensioni. Esso conduce non appena passi i 5,1V.
Se vuoi isolare il pin puoi usare altri metodi come ad esempio un fotoaccoppiatore. Dipende da quanta protezione ti serve.

userei un diodo zener da 4,7V.
Ciao Uwe

uwefed:
userei un diodo zener da 4,7V.

Molto meglio usare uno zener da 5.1V, quel valore commerciale non è casuale, perché lo zener, meglio ancora se è un transil, deve entrare in conduzione solo se la tensione è realmente maggiore di quella massima prevista per il livello logico 1.
Se lo zener entra in conduzione prima può "distorcere" i segnali alterandone le fasi e i legami temporali, cosa che può portare problemi nel caso di bus che usano i fronti di salita/discesa come trigger per le loro operazioni, p.e. la SPI.
La configurazione classica è una resistenza da 100 ohm in serie al pin con lo zener messo tra quest'ultimo e gnd.
Rammento che i pin degli ATmega sono già protetti di loro grazie ai due diodi che mettono in corto verso Vdd e Gnd tensioni maggiori di Vdd+0.4V o GND-0.4V, in pratica basta solo una resistenza da 100-1000 ohm in serie al pin per garantire un buon livello di sicurezza contro eventuali extratensioni.