Display 7x4 segmenti

Ciao, ho bisogno di usare questo display 7x4 segmenti


solo che non so come usarlo, in quanto sui pin non è riportata alcuna dicitura. Grazie :slight_smile:

Up

Senza una sigla del componente, come possiamo aiutarti ? ... c'e' scritto un part number ?

Se non c'è nessuna sigla non si può che andare a tentativi. Sapere se è Common Cathode o Common Anode sarebbe già un inizio, ma vabbeh, partiamo ad esempio con questo:

No scusate ma non ce nessuna sigla... se almeno sapevo se era catodo comune o anodo comune... :frowning:

se almeno sapevo se era catodo comune o anodo comune...

... non sarebbe cambiato niente, perchè non conosci comunque la piedinatura.

C'è un solo modo..... una batteria, una resistenza.. e provare sino a che non individui tutti i pin

Brunello ho trovato questo . Questo su youtube ha il mio stesso kit da dove ha preso quel display. Almeno ditemi se come lo collega lui è apposto... :slight_smile:

E come possiamo saperlo? Prova!

Sukko volevo sapere se accendo tutti i led del display va bene il suo collegamento? Non vorrei tirare troppa corrente.

Beh, chiaramente devi mettere una resistenza per ogni segmento. Senza sigle non si possono fare calcoli precisi, ma 220 Ohm probabilmente sono sufficienti, 330 ancora meglio.

Contando che i segmenti sono 28 quelle dei numeri moltiplicandoli per 15mA ciascuno se accesi tutti viene circa 400mA :o :o

Devono essere speciali 'sti display. Io non ne ho ancora visti da 4 segmenti :smiley:

Quello non credo. Li vorrai pur multiplexare i digit.

Calma, calma, non ci siamo capiti: come prima cosa io assumevo che volessi solo capire come sono disposti i pin di quel display. Ti ho suggerito uno schema preso a caso e andrebbe confermato. Per fare questo non serve tirare in ballo Arduino, bastano un 5V preso da qualunque parte, eventualmente anche dal pin 5V di un Arduino e un resistore come detto sopra. Metti a GND uno tra i pin 12/9/8/6 e collega il resistore tra il pin 1 e 5V: se si accende il segmento corrispondente sei a posto, altrimenti prendi nota di quale si accende e, un pin alla volta, mappa tutti i pin ai segmenti. Se il display fosse common anode dovrai invece invertire GND e 5V.

Una volta stabilito il pinout andrai a collegarlo ad Arduino. Per fare ciò ci sono sicuramente mille tutorial in giro, per cui ti rimando a quelli. Le considerazioni sulla corrente assorbita sono sensate, in teoria, ma ti consiglio di studiare il concetto di Multiplexing dei 7-segment, scoprirai una cosa simpatica ;).

PS: Una volta fatto tutto ciò, capirai che pilotare un display del genere direttamente da Arduino è una rottura di scatole incredibile, per cui dai anche un'occhiata a questo simpatico chip: MAX7219 (e prega che il tuo display sia common cathode).

Ho trovato questo per i collegamenti

Mi sembra identico a quello che ho postato io sopra.

Sukko ora ho un dubbio, su quel video ho visto che il gnd non viene proprio collegato e pure il display funziona :o :o

Ascoltami Ernesto, non è possibile che dopo mesi che sei qua, con un'infinità di domande e thread aperti, tu non sia ancora in grado di ACCENDERE UN LED! (Perché è esattamente ciò di cui si tratta, se non te ne fossi accorto)

Io lo dico per te: smettila di guardare video cercando di imitarli beceramente senza avere idea di quel che stai facendo. Studiati le basi, sono poche cose e abbastanza semplici, e poi costruisci su di quelle, applicandole e capendo da solo quello che devi fare. Alla tua età, alle medie, non avevo a disposizione tutto quello che hai tu oggi, ma ci avevano insegnato a fare semplici circuiti con lampadine, interruttori, deviatore, e quant'altro, e in fondo è partito tutto da lì per me, e anche per te sarebbe già qualcosa che ti renderebbe un minimo autonomo.

Il segreto è proprio questo: capire e imparare a fare le cose in autonomia, non fare cose a caso copiando qualcun altro.

E un'altra cosa: non avere paura di sperimentare! Anche questo aiuta a imparare.

EDIT: Quel video fa pietà, non spiega assolutamente niente del multiplexing, perché si usa e come funziona. Ti do un link dettagliato che spiega un po' di cose: Seven Segment Multiplexing » maxEmbedded. Se lo studi capirai perché SEMBRA che non ci sia un GND collegato.

Grazie sukko del link. Il mio dubbio però sono le resistenze in quanto guardando su internet nessuno le mette.

Ernesto079569:
... su internet nessuno le mette.

... e finiscono per bruciare allegramente pin della MCU e led dopo alcune ore o al massimo giorni di funzionamento ... se vuoi fare anche tu cosi, imitali pure, ma io non te lo consiglio :wink: