Ciao ragazzi, vorrei utilizzare questo display (magari usando i2c) per visualizzare la posizione di un servomotore.
Mi sapreste dire percaso come fare?
il display è questo
grazie mille a tutti
Ciao ragazzi, vorrei utilizzare questo display (magari usando i2c) per visualizzare la posizione di un servomotore.
Mi sapreste dire percaso come fare?
il display è questo
grazie mille a tutti
Quel display è un vecchissimo ma glorioso cristalli liquidi; per funzionare richiede la presenza di un controller, ai miei tempi si usavano gli Intersil ICL7106, bestie a 40 pin con i quali si tiravano fuori facilmente dei multimetri digitali (oro puro nei primi anni 80). Una volta realizzato il circuito con controller e display potrai provare ad interfacciarlo ad Arduino, e forse qualcuno l'ha già fatto.
Ciao Michele grazie 1000 ma credo che mi butterò su un lcd "normale"!!!!
panist:
Ciao Michele grazie 1000 ma credo che mi butterò su un lcd "normale"!!!!
ovviamente è la strada migliore, ma hai chiesto info e ho cercato di darti una possibile risposta, ne ho anch'io un paio di quei display ed in uno dei miei scatoli devo avere anche gli Intersil, un giorno mi piacerà rimetterli in moto, certamente non con Arduino ma da soli, come "meritano"
Puoi pilotare il display con un CD4055, CD4056 e CD4054 I primi 2 sono dei decodificatori BCD e pilotare una cifra a 7 segmenti, il terzo per pilotare segmenti singoli come punti decimali segni ecc.
Alternativa é un ICM7211 che pilota 4 cifre e viene pilotato con un dato BDC e 4 enable per le 4 cifre.
Oppure un PCF8577C in SMD per pilotare 4 Cifre 7 segmenti con interfacci I2C.
Ciao Uwe
uwefed:
Puoi pilotare il display con un CD4055, CD4056 e CD4054 I primi 2 sono dei decodificatori BCD e pilotare una cifra a 7 segmenti, il terzo per pilotare segmenti singoli come punti decimali segni ecc.Alternativa é un ICM7211 che pilota 4 cifre e viene pilotato con un dato BDC e 4 enable per le 4 cifre.
Oppure un PCF8577C in SMD per pilotare 4 Cifre 7 segmenti con interfacci I2C.
Ciao Uwe
Verissimo, ho dato uno sguardo ai data-sheet del PCF, effettivamente pilota i display lavorando in I2C, quindi potrebbe interfacciarlo con un micro; non ho visto i costi e non so se l'uovo vale la candela, rispetto ad un normale LCD, che potrebbe anche mostrare scritte oltre che numeri. Il vero vantaggio di questi display (ho visto che Mouser ne è dotatissimo) è che non consumano nulla, infatti li avevo adocchiati per un circuito da alimentare a batterie, progetto per il momento accantonato; lo svantaggio è che bisogna inventarsi una retro-illuminazione visto che si tratta di elementi passivi, ma con i LED di nuova generazione non dovrebbe essere un problema.