Display LCD che "non vuole scrivere ..."

Buongiorno a tutti.

Ho un quesito curioso da porvi. Ho acquistato nell'ultima fiera dell'elettronica un pò di materiale elettronico tra cui dei bellissimi display LCD da 16x2 del tipo big-characters. Sono carini perchè sono retroilluminati bianchi e la parte spenta appare blu.

C'è un piccolo particolare, con la normale libreria LiquidCristal non c'è verso di farli scrivere. Ho provato a collegarne uno con la classica e veloce configurazione di default che anche con quella che prevede l'impiego del RW. in tutti i casi ho provato con 4 bit di dati (D7-D4). I display sono nuovi. Ho letto da qualche parte che alcuni display del tipo Hitachi (standard) vanno comunque gestiti in un modo particolare. Ora approfittando di questo meravigliosi sistema che è LA RETE ed il Forum, vi chiedo se a qualcuno di voi è capitata una cosa simile oppure se ha qualche idea/suggerimento. Il modello di display è: PC1602WRT-LWB-FYB.

(Allego foto del retro del display)

Grazie a tutti. Enrico.

enry68:
Il modello di display è: PC1602WRT-LWB-FYB.

Spero che ti abbiano dato anche il datasheet con il pin out, apparentemente non si trova di quello specifico modello, perché basta un solo pin non collegato nel corretto modo per non far funzionare il display.
Altra cosa, i pin vanno saldati su i connettori, non si deve assolutamente utilizzare le breadbord, o peggio fili appoggiati/incastrati, in quanto c'è l'alto rischio di distorcere i fronti di salita/discesa dei segnali e i controller dei display sono molto sensibili a questo problema.
Tieni presente che non esiste una configurazione dei pin valida per tutti i modelli di display, dipende dai vari codici aggiuntivi alla sigla e puoi trovare svariate configurazioni sullo stesso modello di display.

Si ti ringrazio.

Il display è collegato corretamente e saldamente. Quello che non capisco è che non trovandosi il datasheet, non sono certo del controller.

La presente per ringraziare comunque tutto il Forum e in special modo le persone che hanno tentato di aiutarmi.

Sono riuscito ad uscire fuori da questa situazione d'empasse solo adesso scoprendo una cosa curiosa (tra l'altro NON E' ESCITTA E TANTOMENO CONFERMATA DA NESSUN DATASHEET!), cioè che questo display ha un pinout differente da quello che ho trovato in rete.

In pratica gli 8 bit di dato anzichè essere disposti secondo la maggior parte dei display di questo tipo ha una piedinatura tutta sua, l'ho scoperta e verificata solo un certo numero di prove.

me ne sono accorto eprchè nel fare le prove e le verifiche avevo accidentalmente spostato un pin ed il display si era messo a scrivere (cartteri senza senso) e subito diedi la colpa all libreria sbagliata ....

comunque ve la faccio breve.

questo diaply ha questa piedinatura:

D3 - D2 - D1 - D0 - D7 - D6 - D5 - D4 - E - RW - RS - +VCC - GND ( dal pin 14 al pin 1 )

Spero possa essere di aiuto a qualcuno.

Enrico.

ciao, se questo display ha la sua piedinatura
D3 - D2 - D1 - D0 - D7 - D6 - D5 - D4 - E - RW - RS - +VCC - GND ( dal pin 14 al pin 1 )

quale sarebbe il pin A (anodo) e K (katodo) del retroilluminazione?

e il pin di contrasto sarebbequale?

quelli non sono riportati sull'header ma quello è il meno davvero ...