buongiorno,
argomento display lcd Nokia 5110 -arduino UNO
domanda al volo se collego il Vcc - GND - Backlight a 3,3V e gnd di arduino UNO .... dovrebbe vedersi qualcosa sul display oppure rimane "morto".... grazie perchè ieri ho fatto il collegamento dei vari pinout con lcd ( inserendo anche le resistenze da 10 Kohm)..ma poi dopo avere scaricato il programmino lo schermo è MUTO ...
è possibile che sia già arrivato "fulminato" dalla CHINA.... se si è riparabile secondo voi !
ciao si hai ragione , ma infatti per ogni pinout di arduino ho inserito le resisitenze da 10 kohm... per entrare nei pin del display..
boh ... mi sa che è arrivato fuso!!!
Secondo me il problema di base è che dire LCD Nokia 5110 è poco.
Nei siti eBay cinesi ho visto almeno 3 versioni differenti della board con questo LCD. E con piedinature diverse.
8.1
Initialization
Immediately following power-on, the contents of all internal
registers and of the RAM are undefined. A RES pulse
must be applied. Attention should be paid to the
possibility that thedevice may be damaged if not properly
reset.
8.9
Set VOP value The operation voltage VLCD can be set by software.
The values are dependent on the liquid crystal selected.
VLCD= a + (VOP6to VOP0) × b [V]. In the PCD8544,
a = 3.06 and b = 0.06 giving a program range of
3.00 to 10.68 at room temperature.
Note that the charge pump is turned off if VOP6to VOP0 is
set to zero.
For Mux 1 : 48, the optimum operation voltage of the liquid
can be calculated as:
(2)
where Vth is the threshold voltage of the liquid crystal
material used.
Caution, as VOP increases with lower temperatures,
care must be taken not to set a VOP that will exceed the
maximum of 8.5 V when operating at ?25 °C
...grazie a tutti ... ho ricominiciato tutto dall'inizio e adesso funziona tutto !! ho copiato uno sketch di un timer ... l'unica cosa che non capisco è che non riesco a fare funzionare la retroilluminazione... devo perforza utilizzare un trimmer ??
Quella funzione LcdCharacter() interpreta il valore convertendolo in char e poi stampa il char a video.
Esempio, se il valore è 65 ti vedrai a video “A” maiuscola.
Prova creandoti una funzione che fa conversione, tipo:
Per il monitor seriale usi la classe Serial. Tu non te ne accorgi ma nella libreria del core di Arduino di funzioni print() c'e' nè una per ogni tipo di variabile (overloading di una funzione, si chiama in C++). In base al numero e tipo di parametri il compilatore sceglie la print() giusta.
Per l'altra domanda non saprei con quelle funzioni che usi. Sono molto "minime" e non c'e' la possibilità di indicare la posizione dove stampare. Così naturalmente è tutto a scorrimento. Molto brutto.
Perchè non usi la libreria di Adafruit ? E' più completa.
Dentro ha il comando per indicare la posizione dove scrivere sul display display.setCursor(0,0);