Distanza con ultrasuoni

Salve,
ho cercato un po' in giro per l'ennesima nuova idea che mi è balenata per la testa.
Ho trovato un post simile ma non mi ha fatto fare il reply....l'oggetto era un bersaglio per tiro con l'arco.

Nel mio caso dovrei usarlo per tiro ad aria compressa.

Solito problema: bersaglio tondo e rilevare punto di contatto.

Ho pensato a 2 moduli ultrasuoni posizionati sulle 2 dimensioni orizzontale e verticale per misurare la distanza e calcolare così la posizione.
Non ho esperienza di utilizzo di tali sensori per cui vengo ai dubbi:
1)gli SRF05 rilevano la posizione in un cono di azione o solo sul loro fronte?
2)l'utilizzo di 2 SRF05 crea problemi? nel senso si danno fastidio a vicenda?
3)a differenza della freccia qui il pallino colpisce un attimo il bersaglio e o cade o lo attraversa. Sono validi gli ultrasuoni per rilevare il passaggio a tale velocità?

Grazie.

1 Dipende dal datasheet e mi sembra che rilevi bene un oggetto davanti a lui con un raggio di 60 gradi, un cono d azione come hai detto tu ,
2 no perche prima controlli la distanza con uno e poi controlli la distanza con l altro, vedi esempi vari googlizzando arduino ultrasonic e vedi come vengono pilotati.
3 per rilevare il passaggio del pallino ? O per rilevare la distanza dall oggetto che non ho capito nemmeno come e dove è posto... Non puoi abbozzare un disegno su come lo vorresti fare ? Non me ne intendo di ultrasuoni ma sta sicuro che se ci starnutisci davanti sfalsi la misura Haha :grin:

Sono in treno...appena possibile abbozzo il disegno e lo fotografo
Dicamo che immaginavo un foglio 50*50.
A 25 di ogni lato (uno per lato lungo e corto cioe 2 sensori) posiziono i sensori lasciando un margine di tolleranza, mi sembra 3 cm per il srf05....
Se la distanza viene misurata come raggio dalla posizione del sensore dall incrocio delle 2 misure ho la posizione rispetto ad jn cerchio virtuale che è il bersaglio.
Ora immagino di dover sare i 2 sensori alternandoli
Bisogna capire se la velocita di alternanza è tale da registrare il passaggio del pallino.

Tutto questo pero se il sensore lavora solo su 2 assi nel senso ke va pju ke bene i 60 gradi di apertura xy ma spero in 0 gradi xz. Scusate la scrittura ma sono con lo smartphone

Il mio grande dubbio è più sul pallino che non venga rilevato, non per altro perché il pallino è quello che si utilizzare per soft air ? Se si ho seri dubbi che tu riesca a rilevare il passaggio...ho capito bene o mi stobagliando , scusa ma non ho capito :perché ti serve rilevare il passaggio del pallino o.o

Si il pallino è quello del softair.
Perchè rilevarlo?
Per realzzare un bersaglio elettronico del tipo a cerchi concentrici con punteggi diversi....

La mia idea era ke all impatto del pallino sul piano leggevo le distanze dai 2 sensori...non so altrimenti ke altro inventarmi

Penso il suo dubbio sia sulla velocità a cui arriva il pallino. Potrebbe essere troppo veloce.

potresti creare invece uno schermo tattile ad ultrasuoni, so che esistono ma sarebbe una fantastica follia realizzarne uno

Non vedo modo di rilevare in 2 assi un oggetto cosí piccolo.
Ciao Uwe

penso che nel fine settimana farò la prova di rilevamento con un solo asse e poi eventualmente vada a buon fine mi spingerò all'acquisto di un secondo modulo...

per il consiglio sul pannello "tattile" ci ho pensato, ma non saprei proprio da dove partire, mi servirebbero 2 dischi con tante sezioni di rame concentriche, uno strato di materiale intermedio, ma la cosa più difficile sarebbe tarare il tutto in funzione della diversa forza con cui può arrivare un pallino...la vedo troppo complicato.

... nonche' la resistenza "all'uso" dello strato superficiale ... :stuck_out_tongue: :smiley:

Potresti usare una cornice attorno al bersaglio con dei fotodiodi da una parte e dei fototransistor dall'altra (su entrambi gli assi), un po come si faceva nei primi "touch screen" a tubo catodico ... pero' ce ne vorrebbero tanti :wink:

alltrimenti qualcosa di piu analogico tanti micro-switch button tutti vicini :grin: il pallino da softair dovrebbe essere sparato a non piu di un joule(che è comunque sufficiente a premere un pulsantino) crei poi una sorta di matrice per la lettura, e approssimativamente riesci ad individuare dove è stato colpito il bersaglio.
è solo una cosa teorica, ma 100 pulsanti costano 1 euro e qualche shift pochi cent sarebbe una prova da fare :grin:

non reggono ... i pulsantini in genere non sono fatti per resistere a colpi secchi, anche solo ad 1 joule (e suppongo che parecchi giocattoli softair diano di piu ... i miei passano un cartone da imballaggio di quelli doppi molto robusti, se tiro da meno di 5 metri :P)

Etemenanki:
non reggono ... i pulsantini in genere non sono fatti per resistere a colpi secchi, anche solo ad 1 joule (e suppongo che parecchi giocattoli softair diano di piu ... i miei passano un cartone da imballaggio di quelli doppi molto robusti, se tiro da meno di 5 metri :P)

ma che senso ha tirare da 5 metri? ti piace vincere facile? :grin: :grin: :grin:
direi che se rivestiti opportunamente potrebbe funizionare :grin:

Qui hai un esempio che usa tutt'altro metodo, ma mi sembra efficace:
http://www.bricobidules.com/index.php?category/Arduino/Charduino

Madwriter:
ma che senso ha tirare da 5 metri? ti piace vincere facile? :grin: :grin: :grin:
direi che se rivestiti opportunamente potrebbe funizionare :grin:

Ho disponibile solo una stanza da 5 metri, o un corridoio da 18, che pero' e' un passaggio in comune e quindi non ci posso fare quello che voglio :stuck_out_tongue:

Poi se voglio fare un po di tiro "semiserio", posso tirare da una parte all'altra della valle, sono un centinaio di metri scarsi, con la Gamo a piombini, e vedere quante foglie riesco a tirare giu ... pero' anche se e' virtualmente disabitato, e' uno spazio pubblico, mica ci posso andare quando voglio e farci quello che voglio :frowning: ... e poligoni qui in giro te li sogni ...

Per i pulsanti, e' la velocita' dell'impatto che li danneggia, non tanto la forza ... usano tutti una lamina elastica che fa sia da contatto che da molla di ritorno, impatti molto veloci e ripetuti le deformano abbastanza in fretta ...

Non male l'idea del carro armato telecomandato ... ora bisogna solo piazzarci un cannoncino in grado di tirare in calibro nove, poi e' ok ... :stuck_out_tongue: XD XD XD