Ho 2 schede che comunicano con 2 moduli HC-05, stavo cercando un modo per avere su una delle 2 la posizione reciproca tra le 2
trasferito al forum italiano
da Guglielmo:
Buongiorno e benvenuto,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione … possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con molta attenzione tutto il succitato REGOLAMENTO … Grazie.
Spiegati meglio, cosa intendi con "posizione reciproca"? Solo con gli HC-05 non puoi avere una "posizione", ma al massimo stimare la "distanza" tra i due in base al livello del segnale (ma pure questa cosa è abbastanza poco affidabile in quanto basta un ostacolo per farti calcolare una distanza maggiore di quella reale).
Quindi spiega meglio l'esigenza, magari ci viene in mente qualcosa di più utile di questa risposta.
Allora io sto costruendo un piccolo rover da controllare con un joystick, vorrei trovare un modo per far si che se mi allontano oltre una certa soglia lui venga verso di me. Avevo trovato che per i sensori di movimento si usano gli ipr, ma io vorrei che seguisse il movimento di chi ha il telecomando, non uno generico.
Spero di essere stato più chiaro, grazie
Allora è come dicevo, con un Bluetooth tu hai una indicazione (approssimativa) della distanza, e questo se va bene per rilevare l'allontamento, non va bene per farlo muovere in quanto è un dato "singolo", ottieni solamente una circonferenza sulla quale l'obiettivo dovrebbe trovarsi. Come dire che usando un microfono posso capire se una persona si sta allontanando perché sento la sua voce più debole ma non ho modo di capire la direzione del suono, servono due microfoni direzionali (come le nostre orecchie).
Per cui dovresti fare qualcosa di diverso, ma se non puoi utilizzare altro tipo di sensori temo che quando il segnale scende al di sotto di una certa soglia potrebbe ad esempio iniziare a muoversi lungo una circonferenza centrata sulla posizione iniziale, e sperare dopo un giro intero di rilevare un segnale più forte in una posizione, e da questa dedurre la direzione verso cui spostarsi (praticamente lungo la retta tra il centro del cerchio ed il punto in cui hai rilevato il picco di segnale). Ma è una procedura molto lenta e poco affidabile temo.
Oppure con 3 sensori Bluetooth montati sul rover, ma devono trovarsi ad una distanza sufficiente tra loro e possibilmente schermati in qualche modo, per "forzare" a ricevere il segnale solamente dai due più vicini. Altro non mi viene in mente per ora.
Se le dimensioni non fossero un problema, si potrebbe pensare di usare due antenne direttive nel qual caso diventa già più facile trovare da dove arriva il segnale ruotando l'antenna ... ma la vedo difficie/impossibile per un picoclo rover ... una direttiva decente sui 2.4GHz ... comunque è un affare da 50cm da montare su un palo e da far ruotare
Con solo i due HC-05 ... dimentica una cosa del genere, devi trovare tutt'altri sensori ... ad esempio ottici ...
Guglielmo
Grazie mille. Che sensori potrei aggiungere per ottenere l’effetto desiderato?
i droni utilizzano il GPS per tornare al punto di partenza quando perdono il segnale
i radioamatori fanno una cosa chiamata caccia alla volpe
non esistono antenne non direttive nella pratica, ma solo nella teoria
un pezzo di filo messo in orizzontale è bidirezionale.
alla frequenza di 2.500 MHz un dipolo a mezz'onda e di 6 centimetri
una antenna tipo yagi a due elementi sarebbero due pezzetti di filo di 5-6 centimetri
distanziati di un centimetro ( le misure giuste ovviamente vanno calcolate)
This topic was automatically closed 120 days after the last reply. New replies are no longer allowed.