[DOMANDA] Arduino + induzione

Ciao :slight_smile:
Sapete se c'è qualche progetto per fare un piccolo fornello ad induzione per un pentolino con temperatura controllata da arduino ?
Magari usando come alimentazione un alimentatore da pc (5v-24a, 12v-16a)

Devi usare un oscillatore Royer ZVS e poi questo lo accendi e spegni tramite arduino :slight_smile:

E` un' elettrocalamita che si accende/spegne velocemente o funziona diversamente ?
Nelle cucine gli induttori (?) hanno 2 terminali, negli schemi degli oscillatori vedo che ne hanno 3, sono leggermente confuso :roll_eyes:

Il funzionamento è un poco complesso, quì è ben spiegato:
http://www.grix.it/UserFiles/Elettronico/File/royer_pdf2.pdf

Per scaldare poi ti serve due bobine secondarie fatte apposta, una volta ne ho viste di concentriche fatte con del rame ed isolate con dello spray isolante, ovviamente se ci devi mettere su una pentola devi tenerla sollevata della bobina sia se fatta in metallo nudo che isolato :slight_smile:
Non so come funzionano gli induttori industriali anche se il principio dev'essere lo stesso..
Ora, l'argomento me l'ero studiato tempo addietro comunque, il filo "centrale alla bobina" che induce serve come feedback in un certo senso, probabilmente nei fornelli veri e propri usano dei controllerche fanno tutto da se e pilotano la parte di potenza etc...

Probabilmente lo stesso sistema usato da questi, solo non con 3KW :stuck_out_tongue: XD

Io ne avevo fatto uno tempo fa e riuscivi facilmente a fondere l'acciaio da 3-3.5mm e parlo di Fora 400 non 18/10 xD
Però era un accrocchietto piccolo e fatto per generare HV e non certo per fondere metalli e consumare correnti > 40A

Ah e ora che mi ricordo... i tubi di rame devono essere raffreddati con liquido refrigerante sennò un poco per irraggiamento termico un poco per le correnti che fluiscono si sciolgono pure loro...

Riesumo questo thread perché non ho trovato altro in materia...

Se modificassi un fornello esistente, restando alla larga dall'alta tensione, potrei andare a "premere" i tutti i bottoni con arduino. Nel peggiore dei casi poi dovrei potrei regolare la temperatura spengendo e accendendo ogni pochi secondi, e da qui la mia domanda:
Sarebbe un problema per l'elettronica del fornello subire continue o quasi accensioni/spegnimenti?

Grazie in anticipo...

iradeorum:
Riesumo questo thread perché non ho trovato altro in materia...

Se modificassi un fornello esistente, restando alla larga dall'alta tensione, potrei andare a "premere" i tutti i bottoni con arduino. Nel peggiore dei casi poi dovrei potrei regolare la temperatura spengendo e accendendo ogni pochi secondi, e da qui la mia domanda:
Sarebbe un problema per l'elettronica del fornello subire continue o quasi accensioni/spegnimenti?

Grazie in anticipo...

Senza sapere il modello preciso e il suo circuito elettrico é impossibile rispondere qualcosa senza sfera di cristallo.
Ciao Uwe