Domanda banale per iniziare..

Salve a tutti,
ho comprato arduino uno e dopo avere giocato con qualche sensore vorrei provare a monitorare qualcosa o comandare qualcosa attraverso senza fili..
Voglio fare esperienza con ZigBee, ma non ho capito una cosa...se io ho 2 punti A e B distanti qualche decina di metri e voglio comandare/monitorare qualcosa a questa distanza (in campo aperto), di cosa ho bisogno?
Devo avere per forza 2 arduino e 2 moduli Xbee?

I moduli XBee, soprattutto i PRO, sono molto ben dotati, non sono dei semplici rtx, penso che studiando approfonditamente il data-sheet riuscirai a far lavorare da solo almeno il ricevente. Riguardo le distanze compra sempre moduli con antenna in dotazione, diversamente non superano che pochi cm.

quindi gli xbee possono funzionare da soli SOLO come ricevitori?

ad esempio, se comprassi questi

devo spendere circa 40€ per ogni cosa che voglio monitorare/comandare?

Me lo chiedo perchè..volendo ragionare in grande..e monitorare/comandare delle cose distanti tra loro..devo mettere in conto 40€ per ciascuna cosa? non ci sono soluzioni più economiche?

Esistono soluzioni per tutte le tasche, la regola è sempre la stessa, più spendi e meglio prendi, quasi sempre..... sugli xbee posso solo continuare a consigliarti di studiare il datasheet, confermo che sono molto più di semplici moduli tx/rx, il costo è anche per quello.

ci sono i chip a circa 400MHz e a 800MHz che costano 10€ la coppia RX/TX, ma puoi comprare anche solo RX e solo TX. però poi devi scrivere il protocollo per riconoscere con chi stai parlando, la gestione della comunicazione "parallela" (non si può avere comiunicazione parallela, solo uno alla volta), la gestione degli errori di comunicazione (dati che non arrivano, o arrivano errati) etc...

Ok, ma se io non so bene come leggere un datasheet? cosa dovrei tenere d'occhio di preciso?

Non vorrei stare a scrivere un protocollo, ma mi piacerebbe giocare con l'elettronica e arduino in modo semplice..come credo sia la filosofia di Arduino. Una volta che ci si prende gusto..poi si va più a fondo :slight_smile:
Credo sia il modo migliore per approfondire un nuovo settore, una nuova materia: prima ci si "prende" per qualche motivo e in modo semplice e poi ti viene la curiosità, la spinta e la motivazione che ti danno la forza di volontà per approfondire :slight_smile:

Grazie per le risposte!

per uno che inizia la trasmissione RF non mi pare proprio il massimo della semplicità, devi rassegnarti a studiare prima, mi spiace.

è come chiede una moto cilindrata 1000 per imparare ad andare in moto.

Credo non mi sia spiegato bene,
io voglio studiare..ma devo capire da dove iniziare.
Ho delle basi di RF perchè ho studiato telecomunicazioni, ma credo mi manchino un bel pò di nozioni di elettronica..
Sapreste indirizzarmi?

In sostanza io ho una casa con giardino e vorrei monitorare lo stato del suolo, facendo in modo da attivare l'irrigazione in caso di terreno troppo secco.
Partendo da questo, vorrei anche monitorare/comandare delle luci, ma non ho ben capito la spesa media per ogni nuovo punto da monitorare/comandare. Sono spese ragionevoli o per ogni punto spenderei sui 50€?

se usi librerie già fatte è facile, cerca i modulini che ti ho detto.

lesto:
ci sono i chip a circa 400MHz e a 800MHz che costano 10€ la coppia RX/TX, ma puoi comprare anche solo RX e solo TX. però poi devi scrivere il protocollo per riconoscere con chi stai parlando, la gestione della comunicazione "parallela" (non si può avere comiunicazione parallela, solo uno alla volta), la gestione degli errori di comunicazione (dati che non arrivano, o arrivano errati) etc...

Parli di questi modulini?
potresti darmi un link giusto per capire?

come faccio a studiare il datasheer?
in che senso sono molto di più di moduli tx/rx?

i datacheet sono i manuali messi a disposizione del produttore.
In elettronica si vive di datasheet :slight_smile:

esempio di modulo(questo trasmette solo): RF Link Transmitter - 434MHz - WRL-08946 - SparkFun Electronics

k0ral:
datasheer

lesto:
datacheet

datasheet :wink:

k0ral:
...
Parli di questi modulini?
potresti darmi un link giusto per capire?

Allora ...
... puoi trovare qui : modulo trasmettitore e modulo ricevitore , dopo di che ... prova a guardarti questo tutorial

... che ti spiega le problematiche :wink:

Guglielmo

P.S. : Il SW che usa in quel video lo recuperi qui : Esempio Ricevitore e Esempio Trasmettitore

Grazie per i link e per il video.
Ora ho un'idea dei prezzi. Appena posso, mi vedo il video..per capirlo anche dall'inglese mi ci vuole tempo :slight_smile:

Nel frattempo..cosa si intende per "studio dei datasheet" di preciso?

E se qualcuno in due parole mi riassume..giusto per avere un'idea (poi mi studio il datasheet)..cosa vuol dire che gli Xbee sono molto di più? Rispetto ai moduli dei link precedenti?
La differenza è quella che si diceva sopra? I moduli sopra elencati hanno bisogno di scrivere un protocollo di comunicazione mentre gli Xbee usano l'802.15.4?
Esiste qualcosa di già scritto per far funzionare quei moduli? anche solo per farli funzionare, divertirsi e poi studiare il codice?

Nel frattempo..cosa si intende per "studio dei datasheet" di preciso?

leggerli e capire cosa c'è scritto. Se non capisci qualcosasiamo quì per aiutarti, se lo capiamo :slight_smile:

moduli sopra elencati hanno bisogno di scrivere un protocollo di comunicazione mentre gli Xbee usano l'802.15.4?

anche quei moduli hanno un protocollo, ma è mooolto più basico e non fa il controllo dell'effettivo recapito, che il messaggio non abbia errori, della congestione (evitare che più moduli parlino contemporaneamete).
Tutta roba che se non fanno i moduli devi fare tu lato codice, "rubando" risorse ad altro.
Poi ovvio, salvo casi particolari non è che devi scriverti il codice da 0, usi una libreria già fatta, come quella consigliata.

Grazie per i link e per il video.[...]Esiste qualcosa di già scritto per far funzionare quei moduli? anche solo per farli funzionare, divertirsi e poi studiare il codice?

P.S. : Il SW che usa in quel video lo recuperi qui : Esempio Ricevitore e Esempio Trasmettitore

ma almeno li hai aperti e letti i link? ]:slight_smile: