Ho smontato una macchinina RC con batteria 2000mAh 4.8V, che alimentava due motori DC per la "trazione integrale" più un motorino dello sterzo. Il tutto era gestito da (foto allegata) ricevente.
Ora ho voluto usare il mio circuito usato per un vecchio progetto di un piccolo rover, per poter comandare la macchina da app su smartphone. (allegato "ardu").
Facendo delle prove, collegando 1 dei motori agli out del ponte h, ho una tensione intorno ai 4.6 volt (batteria non del tutto carica). L'amperaggio invece è di circa 0.50 A (multimetro settato su 10A) (correggete eventuali stupidaggini). Collegando invece la batteria direttamente al motorino, e misurando l'amperaggio, era di circa 0.60 A.
Il motorino, collegato al circuito originale, girava decisamente piu veloce, che collegato al mio circuito. Questo da che dipende? Dal fatto che il ponte h L293DNE fornisce 0.600A in uscita? O anche da altro? Avrei bisogno di una piccola delucidazione.
Ah e non conosco il modello del motorino, quindi niente datasheet..
Considera la caduta di tensione ... quell'integrato usa dei darlington, che fanno "perdere" circa 2.5 - 3 V, dipende dal carico ... probabilmente i chip originali usavano dei ponti integrati a mosfet ... riesci a leggere le sigle sui chip originali o sono del tutto illeggibili come sulle foto ?
Ciao, mi sono messo con il multimetro (settato per misurare gli ampere) "in serie" al motore.
Etemenanki:
Considera la caduta di tensione ... quell'integrato usa dei darlington, che fanno "perdere" circa 2.5 - 3 V, dipende dal carico ... probabilmente i chip originali usavano dei ponti integrati a mosfet ... riesci a leggere le sigle sui chip originali o sono del tutto illeggibili come sulle foto ?
Quindi mi basterebbe usare una batteria da più volt, giusto?
Domani controllo se si legge qualcosa
Riguardo gli ampere invece?
Grazie per le risposte
Etemenanki:
Anche per la corrente, sconsiglierei l'L293 ... meglio un ponte a mosfet ...
E' sempre un integrato? E col mosfet posso comunque controllare la velocità dei motori?
cotestatnt:
Io per un progetto simile fatto tanto tanto tempo fa per mia figlia piccolina, usai un DRV8833.
Nella grandezza di un francobollo hai un driver dual H-Bridge che può erogare fino ad 1.2A continui per canale.
Ho gia ordinato altri 3 l29.. perche il mio non so perchà si è bruciata una metà, quindi non ho piu il controllo di uno dei due motori. Cioè non funzionano più i pin di uscita (credo) perche non variano piu la loro tensione in base all input..
Comunque, ancora non capisco come si effettua la scelta dei componenti in base a quello che si deve fare.. Tipo nel mio caso specifico che cosa avrei dovuto tenere in conto per scegliere i componenti?
Un'altra cosa:
Quando faccio girare i motori in un senso, ho un certo voltaggio in uscita, ma nell'altro senso, ci sono 0.2 0.3 volt di differenza.. e questo lo sento quando devo sterzare, quindi da una parte sterza di più (normale) e dall'altra parte un po' meno.. da che dipende? È l'integrato che ha questo "difetto"?
Senza avere in mano la macchina da studiare, potrebbe essere qualsiasi cosa ... anche solo il motore o gli ingranaggi leggermente piu duri in un senso (se il motore sforza un po di piu, assorbe anche un po di piu quindi la tensione cala leggermente) ... dirlo cosi e' impossibile, con sicurezza ...
Domani vi dico i componenti che c'erano sulla scheda originale..
Nel frattempo ho provato a mettere due batterie in serie, la sua originale 4.8 volt 2000 mAh, con un pila da 9 volt. I motori a vuoto (macchina in mano) vanno più veloci, ma messa a terra non riesce molto a muoversi.. invece solo con la sua batteria ha più forza ma meno velocità.
Per il fatto del voltaggio diverso in base alla rotazione, anche senza motori, col tester vedo che in uscita dal ponte h, il voltaggio è diverso
La batteria a 9V non sa dare abbastanza corrente per il motore.
Questi esperimenti sono pericolosi perché sovracaricano il motore che non é fatto per 14V.
Usa dei integrati con ponte H in technica FET. La caduta di tensione su transistori di potenza é molto piú bassa e di consequenza le perdite e il riscaldamento é minore.
Ciao Uwe.
mattoide:
E' sempre un integrato? E col mosfet posso comunque controllare la velocità dei motori?
Ripropongo questa domanda.. non ho capito se con i ponti a tecnologia FET posso comunque modulare la velocità.. a quanto ho capito i MOSFET dovrebbero essere solo interruttori?!
Etemenanki:
Potrebbe anche essere il ponte danneggiato ...
Non saprei, lo fa anche con quello appena comprato.
Il DRV8833 è ancora attuale o ce ne sono di migliori/più performanti che potrei prendere ora?
Ce ne sono tanti, DRV8871, DRV8835, TB6612, IXDN404PI, IFX9201SG, MC33926, tanto per dirne solo alcuni ... comunque non e' che l'8833 sia obsoleto o non funzionante, e' solo uno dei tanti ...
I mosfet funzionano in un ponte H come i transistor, solo in modo piu efficente ... per il resto ci fai quello che vuoi in base a come li piloti, on-off, pwm, eccetera ...
Grazie.
Alla fine ho acquistato un DRV8835, ma la situazione è solo peggiorata.
Succede che:
la tensione sui piedini out è la stessa di quella in uscita dalla batteria, quindi non ci sembrano essere cadute di tensione come nel l 29.
i motorini fanno un forte ronzio, e la macchina riesce a spostarsi solo se gli do io una spintarella. Un secondo, un secondo e mezzo per prendere velocità ma poi "spinge" al massimo. MA SOLO collegando un solo motorino dei 2. Se collego entrambi i motori i della trazione, quasi non riesce a muoversi.
Con l29 la macchina riesce a spostarsi di suo, e anche a girare, ma ha davvero molta poca forza e velocità.
Con il drv invece come scritto sopra.. cosa c'è stavolta?
Novità:
Il problema a quanto pare era il collegamento in parallelo dei motorini.. collegandoli in serie, sembra che tutto funzioni... ma... Perché??? I motorini DC non dovrebbero essere pilotati in voltaggio? E in teoria mettendoli in parallelo si mantiene il voltaggio.. mi manca qualche pezzo
Dipende da quanta corrente assorbono quei motori ... se e' troppa, magari il ponte va in protezione (e se li metti in parallelo, mantieni la stessa tensione ma raddoppi la corrente) ...