Premetto che sono un new entry,
è possibile aggiungere dei pin ad arduino UNO?
in che senso??? la borad, ha un numero di pin, che non si possono modificare.. anche peche i pin del processore hanno tutti una controparte su arduino, fai conto che è come se collegassi le cose direttamente sul processore..
intendevo aggiungere pin digitali o analogici
i pin analogici li puoi usare cnhe in digitale, ma non puoi fare viceversa, nel caso di servano piu pin, devi usare o i2c, comandi piu periferiche, usando solo 2 pin, e degli indirizzi per ogni "periferica", oppure usi uno shift register che ti permette di aumentare le uscite
aggiungo alle cose corrette gia' dette da milvus, che ci sono varie strade da poter seguire.
Ad esempio c'e' il protocollo onewire che puo', occupando un solo pèin, gestire tanti sensori.
quindi se ad esempio ti mancano pin perche' usi 10 sensori di temperatura su 10 pin, andando verso un sensore onewire, come il 18b20, avrai le tue belle 10 temperature usando un solo pin. Liberando quindi gli altri.
questo per dire che a volte no e' necessario aggiungere fisicamente pin, ma gestirli diversamente.
in utima analisi aggiungo che e' possibile andare "oltre" arduino e creare veramente ingressi in piu', ad esempio il pin di reset, tenuto conto di tutte le variabili che ne conseguono, puoi usarlo come pin
non sapevo del "protocollo" onewire.. interessante... e nemmeno del poter sfruttare il pin di reset..
"Uno e' lieto di servire"
grazie di tutto
Testato:
in utima analisi aggiungo che e' possibile andare "oltre" arduino e creare veramente ingressi in piu', ad esempio il pin di reset, tenuto conto di tutte le variabili che ne conseguono, puoi usarlo come pin
Le "variabili che ne conseguono" sono che:
- non puoi più resettare l'Arduino o, in caso di standalone, il microcontrollore ma per far ripartire lo sketch devi obbligatoriamente scollegare l'alimentazione
- (cosa ben più grave) NON puoi più programmare l'Arduino o il microcontrollore in standalone.
Relativamente al punto 2), NON puoi più neanche modificargli i fuse usando la tecnica ISP ma devi obbligatoriamente utilizzare un programmatore ad alto voltaggio e "spedire" 12V sul pin di reset in modo da cancellare del tutto le impostazioni del microcontrollore, ripristinando il pin di reset come tale.
Morale della favola: NON fatelo se NON avete gli strumenti o le conoscenze per rimettere tutto a posto
Altra tecnica di "aumento" dei pin potrebbe essere considerata quella degli shift register (p.es. 74hc595), con 3 pin puoi gestire 8 segnali, ma anche molti di più, a seconda dei casi e delle configurazioni.
leo72:
Testato:
in utima analisi aggiungo che e' possibile andare "oltre" arduino e creare veramente ingressi in piu', ad esempio il pin di reset, tenuto conto di tutte le variabili che ne conseguono, puoi usarlo come pinLe "variabili che ne conseguono" sono che:
- non puoi più resettare l'Arduino o, in caso di standalone, il microcontrollore ma per far ripartire lo sketch devi obbligatoriamente scollegare l'alimentazione
- (cosa ben più grave) NON puoi più programmare l'Arduino o il microcontrollore in standalone.
Relativamente al punto 2), NON puoi più neanche modificargli i fuse usando la tecnica ISP ma devi obbligatoriamente utilizzare un programmatore ad alto voltaggio e "spedire" 12V sul pin di reset in modo da cancellare del tutto le impostazioni del microcontrollore, ripristinando il pin di reset come tale.
Morale della favola: NON fatelo se NON avete gli strumenti o le conoscenze per rimettere tutto a posto
imamginavo che vi fossero molti lati negativi, m anon fino a questo punto... e buono sapere il metodo, ma non credo che lo userò mia... la limite metto 10 shift register se poi mi serve un altro pin.....