Ciao a tutti,
Volevo qualche consiglio per creare un'alimentazione +-5V per un op-amp partendo da una tensione ad esempio di 9V o 12V.
Ho letto di soluzioni basate su 7805+7905 ma volevo sapere le vostre esperienze e se c'è qualcosa "di meglio"
Dipende dall'applicazione. I 9/12V in ingresso sono in tensione continua? Sono stabilizzati? In quel caso potresti pensare ad utilizzare uno splitter.
Fermo restando che non è sempre necessario utilizzare l'alimentazione duale. Puoi adattare leggermente la configurazione dell'operazionale per spostare il potenziale di riferimento. Nel tuo caso, ad esempio, da 0 a 4.5V (nel caso di alimentazione a 9V).
Ciao , la Maxim produce tutta una serie di integrati che hanno la funzione di raddoppio o conversione di una tensione, ad esempio in un mio progetto che era alimentato a 5 V (USB) utilizzavo degli operazionali che richiedevano anche una tensione di -5V generata da un MAX660.
Il MAX660 ( DIP 8 ) è in grado di convertire una tensione in ingresso ( da 1,5 V a 5 V ) in una tensione negativa o di raddoppiarla utilizzando solo 2 condensatori.
Ciao,
La tensione in ingresso è in continua proveniente da un alimentatore non stabilizzato (low-cost) quindi con un ripple elevato, devo ancora decidere quale alimentatore utilizzare a dir la verità ma pensavo ad un 9 o 12 volt.
Il sistema è un generatore di funzioni composto da Arduino, un DDS e un DAC il tutto a 5v con un regolare di tensione tradizionale (es. 7805). C'è poi un op-amp con alimentazione duale +- 5v che mi serve per amplificare il segnale di uscita del DAC (di ampiezza massima 1.2v) per portarlo a dei valori più elevati (es. 3v), ho provato anche con degli op-amp rail-to-rail ad alimentazione singola ma ho trovato problemi, hanno ad ogni modo più limiti.
Il MAX660 purtroppo mi da poca corrente, vorrei alimentarci all'evenienza anche l'op-amp finale che deve fornire abbastanza corrente per un impedenza di 50 ohm.. direi quindi per essere sicuri che deve dare almeno 0.5A ma ho visto che le pompe di carica in genere arrivano a 250mA e basta.. forse potrei farmeli bastare ma forse è meglio cercare alternative..
Qui GRIX.IT :: Da mono a duale trovi un convertitore da mono a duale che può erogare correnti maggiori (l'ho utilizzato quando non avevo ancora il MAX660), hai solo bisogno in ingresso di una tensione doppia e possibilmente stabilizzata.
Mi sembra più facile la soluzione con 7805+7905 ma visto che in casa non ho dei 7905 potrei provare il circuito dell'articolo con un LM317 per generare i 10V, anche se il circuito non mi convince molto perché..
nessuna resistenza sulla base dei transistor
nessun diodo di disaccoppiamento
nessun diodo di protezione per i diodi da 100uF per lo spegnimento
nessun potenzimetro per avere una tensione bilanciata viste le non idealità dell'op-amp
Ma magari con queste e altre piccole modifiche potrebbe andare, farò qualche prova.
Per la verità io al posto delle 2 resistenze ho messo un trimmer per poter bilanciare le due tensioni, come puoi vedere nell'immagina allegata ( è la millefori appoggiata alle breadboard).
Freddy65:
Qui GRIX.IT :: Da mono a duale trovi un convertitore da mono a duale che può erogare correnti maggiori (l'ho utilizzato quando non avevo ancora il MAX660), hai solo bisogno in ingresso di una tensione doppia e possibilmente stabilizzata.
Ciao.
Non mi piace il circuito perché fai un partitore (pilotato) che consuma correnete.
Vedo meglio 2 stabilizzatori uno per 5V e un altro per 10 V entrambi riferiti a massa.
Tutte queste soluzioni non creano un sistema +/-5V ma un sistema 5V/10V. La differenza é il riferimento della massa diversa.
Suggerirei un piccolo convertitore DC/Dc che da in uscita una tensione duale.
Ciao Uwe
Ciao,secondo me potresti ottenere la tensione negativa anche con un semplice 555 se lo hai.....potresti alimentare il tutto a 12 e poi stabilizzi con 7805 e 7905. Se non ho frainteso mi sembra di aver capito che la necessità di 0,5A la hai sulla parte positiva dell'alimentazione ed in questo caso non avresti problemi.
Ciao
Il TPS65131 ha un package che non riesco ancora a gestire.. avrebbe poi una corrente troppo piccola (200mA).
Provo a cercare degli integrati DC-DC sui vari siti.. visto che serve qualcosa di stabile è meglio non inventare troppo l'acqua calda ed affidarsi a soluzioni sicure
0.5A servono su entrambe le parti.. anche se forse ho esagerato con le cautele ed anche 200mA potrebbero bastare