dosatore automatico

Buon giorno a tutti,
Vorrei creare un sistema tale che mi permetta di dosare un automatico 200cc.
ho una riserva d'acqua dove ho a disposizione 80 lt. tramite pressione di un tasto, il sistema, deve erogare circa 200 cc in un contenitore. l'erogazione deve avvenire alla velocità naturale o per lo meno senza far schizzare il liquido.

Si tratta di una sorta di distributore automatico di acqua/liquidi non gassati.

La mia domanda è che tipo di hw mi consigliate per realizzare il tutto? pompa? elettrovalvola?

Grazie in anticipo sempre gentilissimi.

Il problema non mi sembra tanto se usare pompa o elettrovalvola (la seconda se il liquido può fluire a gravità, altrimenti la prima) quanto poter misurare esattamente 200cc erogati.

Per fare questo puoi usare un misuratore di flusso come QUESTO.

Grazie Mille, il liquido può fluire a gravità, perfetto, che componente posso utilizzare per chiudere il flusso?

per il controllo utilizzo il tuo consiglio mentre ho provato qualche elettrovalvola ma funzionano se il flusso ha una certa pressione. puoi consigliarmi qualcosa ?

Grazie mille

Si quelle a membrana funzionano se è presente una pressione minima (che si legge nel relativo datasheet). Per liquidi a gravità quindi dipende da quanto in alto è posizionato il serbatoio, altrimenti dovresti trovare una elettrovalvola non a membrana (credo a farfalla, ma non sono esperto e non ho mai installato quel tipo di valvole).

Prova a cercare elettrovalvola acqua 0bar 12v, sui 30 Euro le trovi su ebay ... oppure sui 7 Euro da aliexpress, pero' oltre al fatto che servono uno o due mesi per averla, la pagina ne riporta piu modelli, quindi meglio scrivere al venditore e chiedergli ESATTAMENTE quello che serve, se ce l'ha ...

EDIT: quelle a sfera (che credo fossero quelle che docdoc voleva suggerire) funzionano anche meglio, perche' vanno con qualsiasi pressione, ma avendo motore e demoltiplica non sono istantanee, non so quanto si riuscirebbe a dosare con precisione il liquido ... per contro, possono anche essere aperte parzialmente, come una normale saracinesca a leva, per cui possono regolare anche la velocita' del flusso, volendo ...

Dai qualche specifica in più
Deve essere potabile?
Lievi perdite sono accettate?
Serbatoio aperto in alto?
Acqua e basta oppure anche chesso zuccheri o polveri o sabbietta?
Quante erogazioni ora?
Una cosa del tipo di un galleggiante da sciacquone, carica una quantità nota di acqua in una cassetta, e arduino la scarica, con un motore dc e un verricello che tira su il fungo...
Ma si può fare anche differente
Una cassetta dello sciacquone, col galleggiante che tiene il livello fisso
Quando devi erogare un servo immerge un oggetto di volume noto
Tanto oggetto "entra" tanta acqua esce dal troppo pieno...
Come vedi non sempre servono elettrovalvole
Descrivi bene il problema, che le soluzioni sono tante.....

Faccio sistemi di dosaggio da una vita quindi mi permetto di dire la mia.
Il flussometro va ottimamente ma cercane uno più piccolo del 1/2" perche più è largo il foro di passaggio e più deve essere la portata. Pero se il liquido ha poca o nulla pressione la portata si riduce e di conseguenza anche gli impulsi/litro si riducono. Potresti addirittura arrivare allo stallo (cioè passa acqua ma la girante non ha forza per muoversi).
Quello che ti hanno consigliato va bene (ne ho a magazzino un centinaio se te ne serve uno subito) ma io inserisco in ingresso una boccolina con un foro 5 mm. in modo da avere più impulsi alla medesima portata (circa 600 per litro).
Mi raccomando che i flussometri funzionano bene SOLO in orizzontale altrimenti gli atriti falserebbero la lettura.
Per aprire e chiudere il flusso i suggerimenti sono ottimi: elettrovalvole dirette (non servoassistite) e magari con un bel foro di passaggio (in modo da avere più portata a bassa pressione).

Se la tua precisione non è elevatissima valuta anche una pompa peristaltica, con meno di 10 euro te la sei cavata...

Leggo e interpreti bene bene adesso
Se deve essere classe distributore automatico mi sa che la pompa peristaltica è obbligata...

... quella, o una pompa a cilindro graduato (anche se forse la precisione "da ospedale" delle pompe a cilindro sarebbe esagerata ... ma dipende dall'uso)

Pero', in alcuni sistemi automatici, ho visto anche usata una pompa per incrementare la pressione di esercizio (la pompa aveva una valvola a sfera che oltre una certa pressione rimandava il liquido nel serbatoio, si accendeva un momento prima dell'apertura delle elettrovalvole e si spegneva subito dopo il termine dell'erogazione ... forse per risolvere proprio il problema delle elettrovalvole non funzionanti sotto una certa pressione, non saprei, era una macchina molto vecchia)

Sempre secondo la mia esperienza, a prescindere dalla pompa, poi devi misurare quanto hai dosato.
Se invece pensate che la pompa peristaltica sia precisa, vi faccio notare che è precisa con acqua limpida a 20 gradi ma se cominciate a pompare qualcosa anche solo un po' più denso allora niente da fare.
Uno dei miei esperimenti era con un magnete sulla girante della peristaltica ed un sensore ad effetto di Hall. Quindi davo il numero di giri e sapevo quanto dosavo.
Solo che funzionava solo con acqua.
Se voglio dosare perfettamente, senza misurare, uso pompe a membrana da 0,5 oppure 1 cc/impulso.
Siccome posso dare loro fino a 120 impulsi in un minuto, la portata è di 120 cc./minuto.
Per un dosaggio semplice e preciso il flussometro che ti da 600 impulsi litro è perfetto.
praticamente ho un impulso ogni 1000:600=1,666 cc.
Sono 120 impulsi per i 200 cc che deve dosare SIXMINI