Driver A4988 con comportamento anomalo

Buonasera,
sono rimasto sorpreso dal comportamento del mio driver A4988 collegato a un Nema 17, ho cercato sul forum ma non ho trovato un problema simile.
Praticamente io lo sto utilizzando come indicato in questo link

Tutto sembrava funzionare a meraviglia finchè non ho staccato la porta di programmazione e ho lasciato il mio circuito andare con le proprie gambine, al che si sono presentati i problemi. Il motore non gira più, non segue più gli impulsi provenienti dall'arduino, ma non solo, se scollego il pin Step del driver, allora il motore inizia a girare con una frequenza fissa non più gestita dal programma.
Praticamente, con la porta di programmazione scollegata funziona in modo indipendente purchè non gli dia niente sul polo Step, se invece rimetto la porta di programmazione il tutto funziona benissimo.

Pare evidente che abbia fatto un errore di alimentazione (uso il polo +12Vin), ma anche se così fosse non vedo perchè il motore gira senza il polo Step.

In risposta vi allego una foto non appena scoprirò come fare!

Saluti.

Sergio.

... per quello basta che la prendi dal desktop e la trascini dello spazio dove scrivi la risposta, ma ... invece della foto, facci uno schema ESATTO di tutti i collegamenti che TU hai fatto, incluse le alimentazioni ... è molto più utile :wink:

Guglielmo

Meglio se possibile entrambe le cose: lo schema serve senz'altro, ma specifica, diciamo, le intenzioni, con la foto possiamo vedere come le cose sono state fatte in pratica, e non sempre le 2 cose coincidono... :wink:

Ciao, Ale.

Ecco lo schema.

Ecco la foto.

Ma che schema è?

Non colleghi dir

Confondi le alimentazioni e disegni dei corti

Forse devi un attimo rivederlo

Si, hai ragione, ho disegnato un po' in fretta (ragazzi, sono a lavoro da stamani alle 8, abbiate pazienza). Se vedi la foto i collegamenti sono giusti, o almeno credo.

Dir non lo collego perchè non ho intenzione di cambiare direzione, è necessario dargli un riferimento?

Quando alimenti Arduino via USB, stai usufruendo di almeno 500 mA che la USB è in grado di dare ... quando alimenti con l'alimentazione esterna, probabilmente NON stai dando corrente a sufficienza ... :roll_eyes:

Guglielmo

P.S.: Nello schema ti avevo chiesto di indicare ESATTAMENTE anche le ALIMENTAZIONI (V, A) ... di cui invece non c'è traccia, per cui, tiro ad indovinare ... inoltre non hai indicato neanche il modello dello stepper ... Nema 17 indica SOLO le dimensioni fisiche, NON le caratteristiche elettriche!!!

Per inciso ... nel progetto che hai Indicato, è chiaramente evidenziata una seconda alimentazione separata (e con tensione differente) per il motore ... :roll_eyes:

Pololu-A4988-Base

... quindi ...

Guglielmo

P.S.: ...e comunque, anche lo schema allegato, lascia piuttosto a desiderare ... basta guardare il collegamento di alimentazione di Arduino :roll_eyes:

???

Tu quoque?

1 Like

Questo dovrebbe dirlo il data sheet
Potrebbe essere pulluppato, oppure no, ad alta impedenza oppure no

Comunque io pure temo che l'alimentazione non sia adeguata

Per quanto senza conoscere il programma qualche dubbio rimane

L'ipotesi sarebbe che a usb staccata l'alimentazione non permette l'avvio di arduino, lasciando in sospeso il pin di step

I disturbi poi farebbero il resto

Ma mi sembra tirato per i capelli

Dunque, ringrazio per le vostre risposte e cerco di chiarire i vostri dubbi.

Il pin Dir potrei aver sbagliato a non collegarlo, ma ho notato con prova empirica che l'unico cambiamento che da è quello di girare in una direzione se lo collego al 5V e girare nell'altra se non lo collego.

Uso un alimentatore 12Vdc 3A.

Lo schema a cui avevo fatto riferimento ha doppia alimentazione, però io ho la necessità di farlo funzionare in modo indipendente e ho utilizzato il pin Vin.

Il motore è Geeetech 700-001-1239, sulla targa ha segnato Rated Current: DC1.68A e Voltage: 2.77V, ma su questo forum ho letto questo post (What voltage for stepper motors - #5 by MarkT), quindi non l'ho considerato un problema. E' invece proprio questo il problema?

No, a patto che tu abbia regolato corrtettamente la corrente massima in funzione del tuo motore.

Io invece ritengo che il problema sia dovuto principalmente al cablaggio su breadboard.
Come si diceva anche in un'altra discussione qualche giorno fa, la qualità delle breadboard economiche è veramente pessima e farci passare 1/1.5A non è affatto una buona idea.

Il consiglio è quello di saldare il driver su una millefori, oppure usare una shield specifica tipo questa ad esempio.

Mea culpa :woozy_face: ... ho corretto ... grazie per la segnalazione.

Guglielmo

Guglielmo, guarda che se è cablato come "lo schema" postato, il driver del motore è alimentato con i 12V@3A provenienti dal connettore esterno, con cui poi alimenta anche l'Arduino sul pin Vin.

... OK, se è veramente così (avevo visto male lo schema) ... allora evidentemente la breadboard che non ce la fa a portare la dovuta corrente :roll_eyes:

Guglielmo

EDIT: Ho cancellato il mio post fuorviante ... aspettiamo la conferma da parte del OP che il collegamento delle alimentazioni (motore ed Arduino) sia effettivamente quello riportato.

EDIT2: Vero che sto invecchiando e spesso mi sfugge qualche cosa, vero anche che ho risposto questa mattina appena alzato e ... probabilmente ancora addormentato ... devo evitare di rispondere la mattina ... :joy:

... quindi, ricapitolando, probabilmente la breadboard, causa le correnti in gioco, non ce la fa e provoca una caduta di tensione ... se Arduino è alimentato dalla USB, riesce a funzionare, se alimentato via breadboard, non riceve (probabilmente a tratti) tensione sufficiente e ha dei malfunzionamenti ... :roll_eyes:

Guglielmo

Il driver A4988 ha una corrente massima di 2A, suggerisci di regolarla in modo diverso? Non saprei neanche come fare (attraverso il trimmer?)

Almeno nelle intenzioni è quello riportato, ho messo anche la foto del cablaggio proprio per questo.

Ok, questo non l'avevo preso in considerazione, non ho esperienza in questo campo e decisamente la mia breadboard è molto economica.
Tuttavia si pone un problemino: avrei intenzione di implementare altre piccole funzioni (tipo start, stop, velocità +, velocità -, un paio di led ad indicare lo stato, un fusibile sul 12V (??)). Se vado su una millefori diventa difficine fare aggiunte, mi consigli di andare sulla breadboard fino a fine progetto alimentata anche sulla porta di programmazione fidandomi del suo funzionamento futuro, oppure come altro posso fare?

Altra domanda (scusate!). Ben ammesso che la breadboard dia dei problemi, non riesco comunque a capire come possa farmi partire il motore quando manca l'ulteriore apporto della porta di programmazione e il comando Step. Disturbi così regolari da sembrare un oscillatore?