driver motore passo passo

ho smontato da una vecchia stampante un motore passo passo. il modello preciso è sp-42rd-100m e vi rimando al sito del produttore MOATECH - 产品种类

A questo punto ho 2 domande da fare:

  1. Mi basta un ULN2003A o mi serve qualcosa di più potente?
  2. Come riconosco il comune? ho 5 cavi: arancione, nero, rosso, giallo, marrone. Nero giusto?
  1. in questo tutorial c'e' una ottima la spiegazione:
    http://www.mauroalfieri.it/elettronica/motori-passo-passo-come-riconoscerli.html

l'ho letto fino a prima ma non riesco a capire quale sia il comune, è quello a 5 cavi quindi è un unipolare e a rigor di logica il comune è il nero.
il mio problema maggiore è quello di capire quale integrato usare, se mi basta un ULN2003A o me ne serve un altro...

  1. Sui miei che ho tirato fuori da una stampante epson è il rosso il comune.
    Nel tutorial c'e' scritto come individuare i vari fili usando un tester che misuri gli ohm. Ne hai uno?

  2. non sono un elettronico, nè un grande esperto, ma il problema dei motori passo-passo è capire quanta corrente assorbano. L'uln2003A non eroga molta corrente (non tensione o volt ma corrente, cioè ampere). Se il passo-passo ha una sigla si potrebbe trovare in internet delle informazioni più precise.

le informazioni che sono riuscito a trovare sono quelle del sito e certe parti sono anche in cinese... il tester ce l'ho (anzi ne ho 2) e grazie per la tua informazione riguardo al comune.
ho fatto le prove e per la precisione sono 127ohm ogni bobina quindi se I=V/R allora I=24/127 quindi ogni avvolgimento vuole 0,18A. Plausibile?

Cmq se non mi sbaglio uln2003 sono dei driver con le uscite in configurazione derlington quindi tu colleghi il rosso o comunque il filo del comune a vcc e gli altri fili li colleghi al driver, dovrebbe bastare cosi :wink:

ora mi è tutto più chiaro. grazie!

Ovvero cosi:
http://www.mauroalfieri.it/elettronica/motori-passo-passo-pilotarli-con-arduino-–-seconda-parte.html

ci vuole un driver apposito (vedi futura elettronica o altri siti, basato sul l298).
devi trovare 2 coppie di fili tali che hanno la stessa resistenza ohmica

nid69ita:
Ovvero cosi:
http://www.mauroalfieri.it/elettronica/motori-passo-passo-pilotarli-con-arduino-–-seconda-parte.html

Il ULN2004 é definitivamente il consiglio sbagliato. Quel integrato é fatto per essere pilotato da circuiti CMOS con una alimentazione da 6 a 15V. e non per 5V. Devi usare un ULN2003.
Da http://www.st.com/web/en/resource/technical/document/datasheet/CD00001244.pdf :

The versions interface to all common logic
families:
– ULN2001 (general purpose, DTL, TTL,
PMOS, CMOS)
– ULN2002 (14 - 25 V PMOS)
– ULN2003 (5 V TTL, CMOS)
– ULN2004 (6 - 15 V CMOS, PMOS)

Ciao Uwe