DS1302 domande sull'alimentazione

Ciao a tutti, è il mio secondo post e sono alle prime armi con arduino.
Stavo valutando l'acquisto di un RTC per avere data e ora sempre aggiornati e ho notato che il modulo DS1302 ha anche un sensore di temperatura integrato che mi torna utile per il mio progettino.

Quello che mi chiedevo è: che batteria va usata? Ricaricabile(non so se esistano del tipo richiesto) o no?

Posso usarlo senza batteria? e, se si, ogni volta che ricollego l'arduino devo reimpostare l'ora o per qualche magia rimane aggiornata?

Scusate se scrivo qui ma online non ho trovato molto a riguardo (probabilmente cerco io in modo sbalgiato) e dal datasheets non ci capisco molto...devo ancora imparare bene a leggerli!!

Scusate se faccio domande magari stupide... :confused:

Grazie in anticipo

Un RTC senza batteria è come... non avere un RTC. Come potrebbe mantenere l'ora da spento?

Tutti gli RTC economici che vedo in giro sono fatti per funzionare con una batteria LIR2032, la versione ricaricabile della più comune CR2032. Purtroppo è più costosa e difficile da trovare, e per questo vengono spesso venduti con una CR2032 appunto, che però causa spesso malfunzionamenti e può addirittura arrivare ad esplodere perché esiste sulla scheda un circuito che la ricarica, ma questa non è ricaricabile. In giro ci sono diversi schemi per eliminare il circuito di ricarica, ma a mio avviso è meglio usare la batteria corretta.

Se vuoi fare a meno di un RTC ed il tuo Arduino è in rete puoi sincronizzare l'ora da Internet tramite NTP.

Non sono domande stupide.

Probabilmente ti riferisci al modulo Tiny RTC che ha la possibilità di montare un sensore OneWire DS18B20 (non compreso nel modulo), operazione facile da attuare se hai a disposizione un saldatore.

Il modulo usa una LIR2032 che è una LiIon ricaricabile, simile al quella al Litio non ricaricabile CR2032.

Molto spesso con il modulo viene fornita la CR2032, ma è un errore usarla al posto della LIR2032.

Si puó usare una CR ma in questo caso deve essere dissaldato la resistenza di carico che é presente sulla scheda.

Comunque usa un DS3231 (senza RAM) o DS3232 (con 236 Byte di RAM). Entrabi hanno il Quarzo integrato e una correzione della frequenza. Per questo sono ca 10 volte piú precisi di altri buoni RTC.

Ciao Uwe

SukkoPera:
Se vuoi fare a meno di un RTC ed il tuo Arduino è in rete puoi sincronizzare l'ora da Internet tramite NTP.

Ho visto che per metterlo in rete (ho un Arduino Uno) ci vuole una shield (che sta sui 70/80€) oppure c'è l'ESP8266 che mi risulta più accessibile ma che non ho bene capito come funziona...mi ci sono fatto un'idea online ma non precisa!!

Avresti da consigliarmi qualche scheda oppure delle guide (possibilmente in italiano dato che per me già è difficile capirle così ma al limite anche in inglese) a riguardo?

C'è un thread di tipo 130 pagine nell'ultima sezione del forum :D.

SukkoPera:
C'è un thread di tipo 130 pagine nell'ultima sezione del forum :D.

Se lo trovi e me lo linki mi fai un piacere :slight_smile:

Guarda in Megatopic...

Ok grazie :slight_smile: