da un po' di tempo mi diletto con la mia arduino UNO e ora vorrei mettere in piedi progetti un po' più importanti.
Vorrei riuscire a pilotare:
2 elettrovalvole della C.E.M.E modello 6611
2 pompe per acqua che vanno a 220V e 50Hz.
per quanto riguarda le elettrovalvole ho trovato questa scheda tecnica, ma nella mia totale ingoranza non riesco a capire a quanti volts vadano pilotate http://www.ceme.com/pagine_1.php?id=143
sul sito ufficiale della pompa non ho trovato la scheda tecnica, ma ho alcune specifiche su carta come potenza, amperaggio e voltaggio.
Cercando in internet ho capito che un circuito simile si può realizzare con i relè o con i triac.
Ho visto questa scheda di relè, credo che possa andare bene per i miei scopi, ma non ne sono certo. http://www.microbot.it/documents/mr007-002_datasheet_it.pdf
potreste gentilmente darmi un parere?
grazie in anticipo
tommy
per quanto riguarda le elettrovalvole ho trovato questa scheda tecnica, ma nella mia totale ingoranza non riesco a capire a quanti volts vadano pilotate
dalla scheda tecnica
Potenza: 230 V 50 – 60Hz,
Power absorption: 17 VA in conformità a EN 60 335-1
La parola "Potenza" va' corretta in "Tensione"
Quella scheda rele' va' sicuramente bene per le elettrovalvole, per quanto riguarda i motori, anche se in teoria regge fino a 10A. io ci metterei nel mezzo un paio di teleruttori
EDIT:
ma ho alcune specifiche su carta come potenza, amperaggio e voltaggio
brunello:
La parola "Potenza" va' corretta in "Tensione"
Quella scheda rele' va' sicuramente bene per le elettrovalvole, per quanto riguarda i motori, anche se in teoria regge fino a 10A. io ci metterei nel mezzo un paio di teleruttori
Hai ragione, non mi ero accorto dell'errore nelle specifiche, ma ovviamente avevo capito che si parlava di tensione.
...ho dato una veloce occhiata su wikipedia per i teleruttori....ma...vanno al posto dei relè o oltre ai relè?? se non ho letto male dovrebbero avere lo stesso scopo, ma funzionare meglio ad alte tensioni....
. Si distingue dal relè per il fatto che quest'ultimo è impiegato per il comando di potenze relativamente piccole o segnali in ambito elettronico, mentre il teleruttore è impiegato nel comando potenze, anche molto elevate.
ma come chiedevo prima, quali sono i dati che hai su carta rigurado alle pompe ?
il ink fa riferimeto all'elettrovalvola, e come dici tu riporta 230V 50-60Hz
ma, da quel poco che ho capito facendo ricerche in internet le elettrovalvole dovrebbero avere un "piedino" di pilotaggio, a cui si da una tensione(diversa da quella di funzionamento) per farle aprire o chiudere.
Probabilmente ho capito male io e ho detto una cazzata. Nel caso correggimi pure.
Ora, se dovessi aver capito bene, quale sarebbe la tensione di pilotaggio per questa elettrovalvola?
Non conosco elettrovalvole "con piedino di pilotaggio", ma sostanzialmente si dividono in due categorie
Monostabili. Ovvero che quando sono alimentate si aprono ( o chiudono ) e rimangono in quello stato fino a che sono appunto alimentate
E sarebbe quella del link. Quando gi arriva il 230V si apre, quando togli l'alimentazione si chiude. Ed e' anche giusto, visto che viene usata per aprire o chiudere del vapore
Bistabili. Le classiche elettrovalvole per acqua, in cui ci sono due bobine di pilotaggio ( queste possono anche avere tre contatti ).
Alimentando una bobina si apre, alimentando la seconda si chiude.
ok, come prevedibile ho detto io una cazzata.
pardon.
Non sapevo esistessero queste due grandi categorie, grazie per la spiegazione.
Ma, giusto per saperne una in piu, come fai a capire dalle specifiche di che tipo si tratta?
dovrebbe essere il contatto di terra, visto che va' a 230V
i dati dicono
Valvola 2/2vie N.C. AZIONE DIRETTA G 1/8 Femmina DN 2,0mm
Valvola 2/2vie = Un ingresso e un' uscita
NC = Normalmente chiusa
AZIONE DIRETTA = L'elettromagnete agisce direttamente sul flusso ed ha quindi una molla di ritorno
sisi, giusto.
avete nuovamente ragione.
bhe, che dire.
grazie di tutte queste delucidazioni. ora ordino la scheda.
In caso di dubbi o problemi mi rifarò vivo
grazie mille a tutti