Dubbio alimentazione scheda relay

Buongiorno gente sono francesco ho quasi terminato il mio progetto di comanso luci da remoto comppsto da una scheda relay
http://m.ebay.it/itm/331035603556?_mwBanner=1
un arduino mega e una scheda ethernet il mio dubbio è come alimento l arduino e la scheda relay ?

La scheda relay la devi alimentare a 5V con un corrente minimo 1A, l'Arduino lo puoi alimentare sempre con 1A e una tensione tra i 7 e i 12V.
Visto che la scheda è optoisolata puoi usare due alimentatori differenti.

Oppure un alimentatore da 5V e almeno 2A e alimentare la MEGA tramite Vin (a 5V)
Esempio da 230V a 5V due uscite.

Grazie per la risposta il venditore mi ha detto di alimentare con 2 alimentatori da 5v ma poi devo collegare il gnd i il 5 v in comune ?

Se vuoi mantenere l'isolamento galvanico no!

Scusate, approfitto del posto per descrivermi un mio problema inerente ad un modulo relay e non creo altri post:

Dal mio arduino stand alone, alimento un modulo a 4 relay a 5V di quelli già pronti all'uso diciamo,
uno di questi relay gestisce la bobina a 220V di un contattore.
Al mio arduino è collegato anche un display 16x4.
Tutto funziona a meraviglia, ma spesso succede che quando diseccito la bobina del contattore,
o il display inizia a dare simboli anomali o si riavvia arduino, facendo prove varie, questo succede se lascio alimentato
il modulo relay.
Supponendo correnti di ritorno, ho provato a mettere due diodi sia su Vcc che su GND ma non risolvo.
Sui Vcc e GND del modulo relay trovo questi valori:
Bobina diseccitata
VCC= 0.4V
VAC= 0.9V
Bobina eccitata
VCC= 0.6V
VAC= 1.12V

Una possibile soluzione sarebbe avere due alimentazioni separate ma mettere in comune i GND?

Visto che nella scheda relay ci sono i fotoacoppiatori non è necessario collegare i due GND.
Ti conviene prendere un alimentatore da 5 (per i relay) e uno da 7V/12V per Arduino.
Quello per Arduino con il jack in modo da collegarlo alla presa di alimentazione predisposta nella scheda.
Altrimenti con un alimentatore da 5V devi collegare i Vin e al GND. Non è un'operazione pulita.

Un attimo, io non sto usando tutta la board di arduino uno ma ho realizzato un circuito con il solo atmega328P,
quindi alimento il chip con i 5v e GND che mi arrivano da un alimentatore autocostruito con un 7805CV dotato di dissipatore.

Franckx:
Dal mio arduino stand alone, alimento un modulo a 4 relay a 5V di quelli già pronti all'uso diciamo,
uno di questi relay gestisce la bobina a 220V di un contattore.

Controlla se il modulo ha i fotoacoppiatori, nel caso li avesse non è necessario che i GND siano in comune e puoi avere due alimentazioni separate.
Se non li ha, allora usa pure due alimentazioni ma con il GND in comune.

La risposta precedente era per Franky non per Frankx.

Si li ha i fotoacoppiatori.
Io sinceramente vorrei utilizzare lo stesso alimentatore.
Dato che il problema è solo quando entra in funzione il contattore, presumo che ci sia una corrente inversa dovuta all'energia immagazzinata nella bobina che si riversa nell'alimentazione e quindi mi impalla il chip nonostante, ripeto, ci siano i fotoacoppiatori.

Paolo mi faresti uno schizzo su come collegarlo sai ho già fritto un arduino mega e domani mi arrivano altri 3

https://www.google.it/search?q=scheda+16+relè+arduino+mega&oq=scheda+1&aqs=chrome.1.69i57j69i59l3j69i60l2.3896j0j4&client=ms-android-samsung&sourceid=chrome-mobile&ie=UTF-8#imgrc=WIJSLqpzFma3uM%3A

Questa e la scheda

La cosa più sicura è usare la presa jack della scheda, però richiede una tensione di alimentazione di almeno 7V.
Che collegamenti intendi? Quelli dei segnali ai relay?

Scusa l ignoranza i segnali intendi i led della scheda relay ?

Ho appena parlato col venditore mi ha consigliato di alimentare scheda relay e arduino con 2 alimentatori da 5v e il gnd in comune voi che dite ?

Il GND va in comune in modo da avere il negativo come tensione di riferimento.

Ci provo e vi faccio sapere

Raga ho collegato l arduino alla scheda relay precisamente il 5 v e il gnd e funziona tutto
L alimentatore della scheda relay e 5 v

cioè hai messo in comune sia il GND che il 5V di alimentatore ed arduino?

Ho provato ad alimentare la scheda relay con un alimentatore a parte AC/DC 5V, lasciandolo senza GND in comune ed i comandi da arduino non arrivano.
Con GND in comune i comandi arrivano ma l'eccitazione della bobina del contattore mi produce gli stessi effetti che avevo prima.