Dubbio corrente erogata arduino

Ragazzi scusate la mia incredibile ignoranza. Ieri mi è sorto un bel dubbio
Praticamente ho un filo di rame di 10cm e circa 1,5 di sezione. Ora non so se ho sbagliato, con il multimetro ho misurato la resistenza del filo risultando 1ohm. Ora per la legge di ohm v=ri, collegando all'uscita di 5 volt, verrebbe una cosa del genere i=5/1. Circolerebbe in quel filo una corrente di 5 ampere? Praticamente ci resterei secco?
Quella che ho misurato sarebbe la resistenza elettrica. C'è differenza con la resistenza geometrica? R=ro70°
(l/s) ?
Quale devo prendere in considerazione?
Grazie mille

  1. Un filo del genere non ha una resistenza di 1 ohm, ma molto inferiore. Se cortocircuiti i puntali, sicuramente leggi comunque 1 ohm.

  2. La corrente che circola è limitata dal carico, sul quale hai la quasi totalità dei 5V. La caduta sul filo è enormemente più bassa: se il filo avesse una resistenza di 0,01 ohm, con un carico con resistenza di 1000 ohm la corrente sarebbe: 5/(1000+0,01)=5mA; ai capi del filo avresti una tensione di 0,01ohm*5mA=0,05mV.

Praticamente ci resterei secco?

La corrente elettrica é pericolosa se circola nel corpo umano. Per far circolare 5A nel corpo serve una tensione molto molto piú alta dei 5V oppure una tensione piú alta e un contatto tra conduttore e corpo umano molto buono ridotto da un liquido ben conducente come una soluzione salina o un eletrolita.

Ciao Uwe

Secondo le tabelle quel pezzetto di filo (lunghezza 10cm, diametro1,5mm) avrebbe una resistenza di circa un decimillesimo di Ohm. Per la precisione 0,0009681 (!) Ohm.
Ciao,
P.

Infatti quello che ha misurato è la resistenza parassita del suo multimetro data dalla somma della resistenza dei puntali, pochi centesimi di ohm, e quella dei contatti, tipicamente un valore compreso tra 0.5 e 1 ohm.
Per misurare in modo preciso piccole resistenze, < 10 ohm, serve la misura a 4 fili dove una coppia porta una corrente costante nota e l'altra coppia misura la tensione ai capi della resistenza da misurare.