Ciao a tutti, ho un dubbio su come accendere/spegnere un display lcd compatibile hitachi.
Ciao a tutti, ho un dubbio su come accendere/spegnere un display lcd compatibile hitachi.
Tra il collettore e 5V devi mettere una R da 10k, il collettore va collegato a R/W, tra la base e GND va una R da 22k
Ciao
La r da 1.8k la devo cambiare in 22k ?
Non sono troppi ?
La r da 10k a che serve ?
No la 1k8 resta, anche se io la porterei a 4k7.
Ti ho scritto che la 22k va tra base e GND, è una pull-down per stabilizzare il transistor in assenza di pilotaggio.
La 10k invece serve da pull-up per il pin r/w.
IN condizioni di "riposo" il pin r/w è mantenuto H dalla 10k quindi il display è "off"
Quando alla R da 1k8 (o 4k7 fai tu...) applichi un segnale H il transistor entra in conduzione e sul pin r/w arriva un livello L ed il display va su "on"
Ciao
Scusa non ho ben capito la r di pull-up, non va bene quella che va a Vo con il piedino 2? tra il piedino 1 e il 3 ci sono 10k
Sì, va bene, ora vedo meglio com'è collegata, in pratica usi il valore del trimmer del contrasto come pull-up, buona idea.
La R19 va direttamente sulla base, non so più come dirtelo
Invece vorrei capire una cosa: per mettere l'LCD in ON/OFF aggisci in contemporanea sui pin Vss e R/W?
Si volevo togliere l'alimentazione dall'lcd quando non mi serve (sarà praticamente sempre spento, va acceso solo quando devo scrivere su una eeprom).
sì va montata come nel circuito di sinistra. E questo metodo di "spegnimento" mediante i due soli pin Vss e R/W l'hai già sperimentato? e come mai Vcc lo lasci invece sempre collegato?
Se stacco vcc o vss non è lo stesso ?
è come staccare un cavo di alimentazione, o no ?
il mio dubbio era proprio che non avessi le idee chiare in merito, se non le hai puoi solo fare danno; onestamente non ho mai studiato questa possbilità, ma se l'alimentazione entra in diversi pin perché secodno te puoi levarla da uno e non da un altro e ottenere lo spegnimento, ripeto la domanda: hai fatto una verifica pratica? e ti sei sincerato che il consumo scenda a 0?
I Pin sono:
Vcc +5
Vo è per il contrasto
Vss -
R/W è messo su - perchè viene usato solo in scrittura e mai in lettura
Due pin sono per la retroilluminazione ma sono dei led a parte
Tutti gli altri pin sono dati ne uso 6 su 10 (E, RS, D4, D5, D6, D7)
Come misuro se va a 0 ?
Metto un multimetro in serie su Vcc e stacco Vss ?
il multimetro lo devi usare come misuratore di corrente e vedere se effettivamente il consumo si azzera..
Scusate se mi intrometto, ma "accendere e spegnere il display" non è riferito alla retroilluminazione?
Che senso ha fare il "clear" hardware dello schermo?
Penso che il collettore del transistor vada applicato sul pin -LED, non vi pare?
Per primo non capisco di quale schema si sta parlando.
Per secondo quasi tutti gli integrati non possono ricevere sulle entrate tensioni maggiori di quella di alimentazione. se si toglie l' alimentazione vuol dire che anche sulle entrate non devono essere tensioni.
La soluzione é mettere un buffer tristate per tutte le entrate i segnali ( per esempio un 74HC244) e u transistor PNP o P-MOSFET per interrompere il positivo del alimentazione del display.
Per spegnere la retroilluminazione basta un transistore NPN tra catodo e massa.
Ciao Uwe
Siete fuori strada, ma non so se lo è anche il nostro amico, per questo gli ho chiesto chiarimenti.
Su come si gestisce la retroilluminazione è cosa nota e siamo d'accordo tutti, lui vuole proprio SPEGNERE il display, cioè disalimentarlo, visto che gli serve solo ogni tanto; se ho ben capito vuole agire sul GND invece che sul positivo di alimentazione, probabilmente perché se la cava meglio con gli NPN....; inizialmente avevo capito che volesse agire solo sul pin r/w che dovrebbe però solo bloccare la comunicazione, poi ho visto che è interessato anche il pin Vss. Ancora non ho capito se ha fatto delle prove reali per essere sicuro che con quei due pin ottenga il suo risultato, ma non la vedo molto bene questa cosa, tutti gli altri pin resterebbero comunque collegati, cosa succede se toglie e rimette l'alimentazione in queste condizioni?
Michele, il problema non é "cosa succede se toglie e rimette l'alimentazione in queste condizioni". Il problema é che durante il togliere l'alimentazion non DEVE essere tensione sulle entrate.
Se si vuole spegnere il display del tutto ho giá indicato la via (buffer tristate) Per riaccenderlo devi comunque fare una inizializzazione.
Ciao Uwe
Ma stiamo dicendo la stessa cosa, solo che il mio era un dubbio e la tua una certezza per la verità una soluzione alternativa ci sarebbe, forse...., non potrebbe settare tutte le linee su LOW e poi togliere l'alimentazione, e poi fare il perocrso opposto, cioè prima ripristina l'alimentazione e poi riattiva le linee?
E se invece si limitasse ad azzerare e ripristinare la tensione di contrasto ? ... cosi non dovresti reinizializzare nulla ]
Etemenanki:
E se invece si limitasse ad azzerare e ripristinare la tensione di contrasto ? ... cosi non dovresti reinizializzare nulla ]
ma credoi che lui voglia spegnerlo per risparmiare e risparmiarlo, di imbrogli come questo ce ne stanno a bizzeffe, basterebbe un banale clear per lasciarlo vuoto fino a nuovi dati....
uwefed:
Per primo non capisco di quale schema si sta parlando.
Per secondo quasi tutti gli integrati non possono ricevere sulle entrate tensioni maggiori di quella di alimentazione. se si toglie l' alimentazione vuol dire che anche sulle entrate non devono essere tensioni.La soluzione é mettere un buffer tristate per tutte le entrate i segnali ( per esempio un 74HC244) e u transistor PNP o P-MOSFET per interrompere il positivo del alimentazione del display.
Per spegnere la retroilluminazione basta un transistore NPN tra catodo e massa.Ciao Uwe
Ciao, posso fare la stessa cosa usando un 74HC595 ?
Ha un pin OE che abilita le uscite se messo a 0v se lo collego ad un pin dell'arduino e sullo stesso pin metto un pnp per + del display va bene ?
Edit:
il pind D8 dell'arduino con scritto LCD ON/OFF mi sono dimenticato di cancellarlo