Salve a tutti, volevo aggiungere al mio progetto un piccolo altoparlante per emettere delle semplici note ma mi è venuto un dubbio: Visto che tutto il codice che ho trovato su internet per emettere suoni usa la funzione Delaymicros mi chiedevo se può comportare qualche problema al resto del programma.
Per esempio: se io premo un pulsante collegato su un altro ingresso l'Arduino riuscirà a leggermelo? Non c'è il rischio che il programma sia fermo su un'istruzione Delaymicros ?
ciao Ambrogio
cosa fa delaymicros?, non riesco a trovare esempi.
la libreria tone non ti va a genio?
vuoi pilotare un dsp?
Il Dalaymicros è come il Delay ma devi mettere il valore in microsecondi anzichè millisecondi. La libreria tone non sono sicuro ma credo che faccia anche lei uso del Dalaymicros ... il mio comunque era solo un dubbio perchè probabilmente il TON e il TOFF sono così brevi che sarebbe impossibile non rilevare la pressione di un tasto.
infatti il programma dovrebbe essere strutturato così:
uscita_altoparlante = HIGH
aspetto qualche microsecondo
uscita_altoparlante = LOW
aspetto qualche microsecondo
resto del programma
Ora non posso provare perchè non ho ancora comprato l'altoparlante ... aspetterò il parere di qualche esperto.