scusate ragazzi una domanda , se io tramite l'interfaccia ethernet di arduino ho creato una pagina web con username e password , ora vorrei che i dati imessi nelle text box vengano salvati dentro a dellke variabili di tipo string
ho provato un paio di metodi ma senza sucesso , sapreste suggerirmi qualche aiuto
mmm mi sembra molto sballato... è un po' che non metto mano all'html direttamente ma sicuramente tutti i campi devono essere all'interno di un tag FORM altrimenti il browser non invierà il loro contenuto: il tuo esempio sembra tanto il copia&incolla di due pezzi: quello del led mi pare ok, nel primo così a occhio manca quaclosa
non sono molto esperto pero attualmente il codice funziona
e cmq ora quello che mi interessa e capire come risolvere il problema delle text box , poi il resto vien man mano
relinquished:
inoltre io non voglio usare il metodo get ma il metodo post
come mai? processare i dati passati con il metodo GET è molto più semplice (vengono "accodati" all'URL che richiami nella forma miapagina.htm?parametro1=valore1;parametro2=valore2...)
relinquished:
ragazzi un altro problema se nel mio codice html voglio inserire un immagine che e presente sulla mia sd card come faccio???
il tuo codice html conterrà un tag che indica l’URL di quella immagine (ad es. /miaimmagine.jpg), quando il browser legge quel tag, richiederà ad Arduino l’immagine con una successiva chiamata GET /miaimmagine.jpg
Tu dovrai:
lato codice discriminare la chiamata che ti fa il browser
se vedi che viene richiesta l’immagine, leggerla da SD
inviare una risposta corretta al browser indicando il mimetype della immagine (altrimenti il browser non saprebbe in che formato è) e quindi inviare l’immagine
il tuo codice presenta alcuni errori che mi fanno pensare che non ti sia molto chiaro:
come funziona il dialogo browser->server web
come si utilizzano le SD con arduino
Partiamo dal primo aspetto: una tua pagina web può essere composta da più elementi (html, immagini, css...): questi elementi non vengono inviati tutti insieme dal server (nel tuo caso Arduino) al browser dell'utente. Quello che succede è che il browser dell'utente chiede al server un URL (es. /miapagina.htm) e il server invia soltanto questa. Il browser interpreta la pagina html e -se vi sono riferimenti ad elementi esterni (immagini...)- per ognuno di questi fa una nuova richiesta al server (es. /miaimmagine1.jpg, /miaimmagine2.jpg...).
Quindi lato arduino tu dovrai, nel codice che risponde ad una GET del client, discriminare cosa ti viene chiesto e inviare i dati di conseguenza: una volta invierai la pagina html, un'altra volta l'immagine... da dove queste ti provengano (RAM, PROGRAM, SD...) è poco importante.
Per invece l'uso della SD, in particolare su come leggere il contenuto di un file, Internet è pieno di ottimi tutorial quindi ti rimando a quelli...