pompa1
póm·pa/
sostantivo femminile
-
Macchina a fluido che per mezzo di organi meccanici a moto rotatorio (come nella p. centrifuga ) o moto rettilineo alternativo (come nella p. a stantuffo ) solleva o sposta liquidi o aeriformi; nel caso dei liquidi si hanno p. idrauliche (che possono essere a stantuffo o a moto alterno, a moto rotatorio o rotative, centrifughe, assiali, o a elica ), in quello degli aeriformi p. pneumatiche ( p. meccaniche, a stantuffo e rotative ; pompe a fluido, ad acqua, a olio, a vapore ).
2.
Pompa di calore, apparecchio che sottrae da un sistema una determinata quantità di calore e la cede ad un altro sistema a temperatura più alta.
3.
Pompa di benzina (o sempl. pompa ), nel linguaggio corrente, il distributore di benzina, di cui è parte essenziale una pompa.
Pompa bianca, distributore di benzina non collegato ai grandi marchi delle compagnie petrolifere (detto anche distributore di benzina no logo ).
4.
Dispositivo terapeutico per l'infusione di farmaci per via parenterale (endovenosa, sottocutanea, epidurale) in periodi prolungati e in quantità predeterminate nell'unità di tempo, così da protrarre gli effetti terapeutici e diminuire gli effetti indesiderati dell'infusione rapida.
5.
In biologia: pompa ionica, meccanismo biochimico che determina il trasporto di ioni attraverso una membrana biologica, grazie alla mediazione di particolari proteine: p. del sodio, p. del calcio, ecc., che coinvolge ioni sodio, ioni calcio, ecc.
Inibitore di pompa protonica, tipo di farmaco impiegato contro l'ulcera e come antiacido.
Origine
Dal fr. pompe, dall'olandese pompe, di origine onomat. •inizio sec. XVI.
pompa2
póm·pa/
sostantivo femminile
-
Apparato fastoso, per lo più associato a un'atmosfera di elevata mondanità.
"la p. di un ballo a corte"
Pompa funebre, l'accompagnamento del defunto alla sepoltura: impresa di p. funebri, impresa che provvede al trasporto delle salme e alle pratiche necessarie per l'inumazione.
estens.
Sfarzo, lusso: anticamente, dal punto di vista economico (leggi delle p., le leggi suntuarie a Venezia); oggi, spec. come motivo di vistosa o peccaminosa esteriorità (le p. del mondo).
In pompa magna, con eleganza eccessiva e vistosa: mettersi in p. magna, vestirsi con l'abito delle grandi occasioni.
Sfoggio.
"far p. di citazioni"
2.
Nell'antichità, processione collegata a una cerimonia sacrale.
Origine
Dal lat. pompa, dal gr. pompḗ, der. di pémpō ‘invio, accompagno’ •inizio sec. XIV.