Durata della EEPROM in scrittura?

Accidentalmente stamattina mi è capitato di leggere QUESTO articolo.
Che ne pensate? Il numero di scritture che generalmente consideriamo come massimo, seppur di sicurezza rispetto alla realtà, è troppo prudenziale, o quel test è poco significativo statisticamente?

Alcune delle risposte chiariscono bene cosa sono i limiti indicati nel datasheet ...

... sono ovviamente molto prudenziali, per garantire la tenuta dei dati per lunghi periodi, per determinate temperature, ecc. ecc., quindi ... già sapevamo (non ricordo chi, ma qui un utente aveva fatto già la prova ed aveva avuto ottimi risultati credo fin'oltre il milione di scritture), ma ... un conto è fare delle prove, un'altro fidarsi e, in un'applicazione reale, andare fuori dei limiti conosciuti senza sapere esattamente cosa succederà :roll_eyes:

Preferisco attenermi alle specifiche del datasheet ... :slight_smile:

Guglielmo

Io ho risolto il problema montando in ogni circuito l'atmega328p su cui ho fatto le prove e usandone uno nuovo per il progetto successivo.

Forse bisognerebbe prestare attenzione più che dell'usura della EEPROM delle condizioni di alimentazione quando si scrive sulla stessa, perchè sotto un certo livello l'MCU continua a funzionare ma la scrittura non viene più garantita. E non è improbabile che si cerchi di salvare dati nella EEP proprio quando va via l'alimentazione! In questi casi è sempre bene usare un cheksum per garantire che il dato salvato sia sano.

Ciao, Ale.

Per prova sono arrivato oltre i dieci milioni di riscritture (a temperatura ambiente). Ma per una applicazione reale non mi permetterei mai di eccedere quanto indicato sul datasheet :wink:

Ah, ecco, non ricordavo chi era stato a fare le prove ... eri tu :slight_smile:

Guglielmo

This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.