Salve a tutti, sono nuovo del forum.
Piacere a tutti, Vincenzo. Sono uno studente e ho fatto molti progetti con Arduino (preparati da me). Adesso, ho pensato di fare un progetto domotico a casa mia utilizzando easy vr3 shield.
Dopo aver settato la shield e il modulo vr3 con il "vrcommander" e generato il codice, ho riscontrato un problema nell'ide Arduino. Quando collego Arduino uno re(eleegoo) con processore atmega 328p, il programma carica perfettamente senza errori, quando invece aggiungo la shield e carico il codice, riesce a compilare ma non a caricarlo, a causa dell'errore " system wide configuration is /etc/avrdude. conf "
Ho controllato l'hardware (collegamento tra shield e Arduino e saldature nella shield con apposito strumento d'ingrandimento e sembrano essere a posto) e sembra che non ci siano errori.
Vorrei qualche consiglio o un aiuto su come risolvere il problema, grazie in anticipo.
Vincenzo
Buonasera,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentarti IN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione tutto il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
Guglielmo
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione, nessuno ti potrà rispondere, quindi ti consiglio di farla al più presto.
ciao Guglielmo, grazie per avermi corretto.
Ho appena fatto la presentazione.
Adesso potrete aiutarmi col mio problema?
l'output è :
system wide configuration etc/avrdude.conf
Ma non esiste una cartella specifica, però esiste il file avrdude.conf in un'altra cartella.
come detto prima uso una shield easy vr3 su Arduino uno.
può essere che devo creare una cartella che coincide con ciò che mi dice l'output? o devo caricare il programma senza la shield e dopo aver caricato monto la shield?
Perché quando lo carico solo su Arduino e apro il monitor seriale, spunta EasyVR3 not detected, però appena monto la shield, ciò non spunta più.
Potreste aiutarmi per favore? Grazie
Sei sicuro che la shield EasyVR3 non comunichi via porta seriale (pin 0 ed 1)?
Durante la fase di caricamento del codice NULLA può essere collegato ai pin 0 ed 1 che sono a loro volta collegati, tramite l'adattatore Seriale <-> USB alla porta USB ed usati appunto dal bootloader per caricare i programmi.
Il tuo errore non ha nulla a che vedere con avrdude ed il file di configurazione, se mi dici che senza shield carica e con la shield non carica, chiaramnete qualche cosa disturba il caricamento e ... ho idea che ogni volta che devi caricare il programma devi togliere la shield EasyVR3 e poi rimetterla.
Se però usi l'apposito EasyVR3 Shield per Arduino, se ben ricordo, ci dovrebbe essere la possibilità di NON usare la vera seriale, ma usare altri due pin con la SoftwareSerial ... prova a verificare sia i pin che stai usando adesso sia la possibilità di usare altri pin.
Guglielmo
Allora cosa devo fare esattamente? cosa devo controllare? cosa devo sistemare?
Premetto che la scheda viene riconosciuta dal vr commander e i comandi gli sono stati assegnato perfettamente,ma persiste questo problema con Arduino.
Grazie
Ho riletto il codice e vedo scritto :
shield jumper on sw pin 7/8 to rx/tx
devo fare dei collegamento tra questi pin di Arduino e della shield e carico il programma?
Ma prima di comprare una shield non ve la studiate per capire come funziona ? ? ? :o :o :o
I manuali della EasyVR3 sono tutti disponibili sul sito ed anche quelli dello shied per montarla su Arduuno ... :
- Devi verificare che NON vengano utilizzati i pin 0 ed 1
- Devi mettere i jumper marchiati "SoftwareSerial" sulla scheda nella posizione di una coppia di pin liberi tra quelli che propone
- Devi studiare la libreria SoftwareSerial
- Devi modificare il programma affinché comunichi con la EasyVR3 attraverso la SoftwareSerial ed i pin che hai scelto al punto 2.
Come ti ho già detto, NON si può programmare Arduno se qualche cosa occupa i pin 0 ed 1 che, appunto, sono utilizzati in fase di caricamento del programma e, se trovati occupati, bloccano il caricamento dando errore.
Altrimenti, togli la EasyVR3, carica il programma, stacca l'alimetazione, monta la EasyVR3 e riattacca l'alimentazione ... il programma già caricato di avvia.
Guglielmo
va bene, proverò grazie mille... avevo letto il manuale ma essendo in inglese e traducendolo non capivo bene.
Distinti saluti