ciao a tutti!
volevo sapere se qualcuno di voi aveva mai provato a realizzare un ECG con arduino! ho fatto una ricerca veloce (e non approfondita XD ) ma non ho trovato progetti ben spiegati e documentati così chiedo a voi
saluti
ciao a tutti!
volevo sapere se qualcuno di voi aveva mai provato a realizzare un ECG con arduino! ho fatto una ricerca veloce (e non approfondita XD ) ma non ho trovato progetti ben spiegati e documentati così chiedo a voi
saluti
intendi un Elettro Cardio Gramma?
Oppure un EEG, che va più di moda, ciò controllare le cose col pensiero?
Che vorresti realizzare?
Se vuoi misurare solo la frequenza del battito cardicao la ditta polar ha un ricevitore che funziona con i loro emettitori che sono messi in una cingia da mettere sopra il torace .
Ciao Uwe
io vorrei realizzare proprio un elettrocardiografo e succesivamente visualizzare su matlab il tracciato ECG! (per quanto riguarda la parte del programma in matlab non dovrei avere problemi)
Allora hai letto la EN60101-1 (CEI66.5 terza edizione) e la CE93/42 ?
Ciao Uwe
uwefed:
Allora hai letto la EN60101-1 (CEI66.5 terza edizione) e la CE93/42 ?
Ciao Uwe
gnam gnam queste qua mi puzzano di normative XD.
che il divertimento abbia inizio
ma vorresti rilevare il suono del battito cardiaco oppure il campo elettrico emesso dal muscolo cardiaco durante la sua attività?
BrainBooster:
ma vorresti rilevare il suono del battito cardiaco oppure il campo elettrico emesso dal muscolo cardiaco durante la sua attività?
vorrei calcolare il campo elettrico!
Se non hai nozioni di elettronica anche abbastanza spinta la vedo molto dura. Comunque ti do un input: cerca degli amplificatori operazionali da strumentazione.
Ti puoi dare un'occhiata anche a questo: Redirect Notice
le mie nozioni derivano dal fatto che sono al terzo anno di ingegneria biomedica e sto frequentando ora il corso di elettronica per cui non le definirei molto spinte però gli amplificatori operazionali gli ho studiati!
Allora Ti hanno spiegato la pericolositá della corrente elettrica sul corpo umano in generale e sul cuore in particolare?
Ciao Uwe
appena finita la lezione sulla pericolosità degli apparecchi elettromedicali! 8)
io stavo pensando però di alimentare il mio ECG lo alimenterei a 5v o cmq a batteria e di utilizzare solo 3 derivazioni dove attaccare gli elettrodi (2 polsi e una caviglia) per cui dovrebbe essere sicuro no?
ovviamente devo amplificare i segnalio ricevuti dagli elettrodi e qui inizio ad avere dubbi riguardo a quanto devo alimentare gli amplificatori e a come isolare il tutto!
costruire un elettromiografo, non è sicuramente semplice, ti serviranno degli amplificatori da strumentazione (come la serie INA di TI) con cui costruirti un amplificatore differenziale ad alrissima impedenza, poi dovrai condizionare e filtrare il segnale ricevuto con amplificatori di precisione a bassissimo rumore, ed in fine quantificarlo e plottarlo sulla periferica che sceglierai.
Ti dò uno spuntone leggi questa interessante discussione sul forum di National dedicato alla biomedica:
qui trovi lo schema tipo di un elettromiografo:
https://decibel.ni.com/content/servlet/JiveServlet/download/22934-28497/EMG_circuit.pdf
con tutte le sue parti ed i valori costruttivi (tranne il pcb che è comunque importantissimo, per le piste di massa del primo stadio)
grazie per lo spuntone domani me lo leggo! ma per quanto riguarda gli amplificatori, mi preoccupa il discorso sull'importanza delle piste di massa! di che tensioni/correnti stiamo parlando?
parliamo di rilevare la corrente elettrica creata dal funzionamento dei muscoli (e tensioni nell'ordine dei microvolt) quindi non parliamo di apparecchiature con tensioni o correnti pericolose , non più di un arduino
il riferimento alle piste di massa riguardava solo la disposizione dei componenti sul pcb, inquanto dovendo amplificare differenze di potenziale dell'ordine dei microvolts, gli ampilficatori differenziali da strumentazione hanno una loro necessita di isolamento dal rumore elettrico che altrimenti verrebbe amplificato insieme al segnale sporcandolo, e quindi bisogna attenersi alle indicazioni che di solito ci sono sul datasheet del componente o sulle application notes.
niente elettroshock
@ BrainBooster
parliamo di tensioni intoreno al milivolt per l' ECG. I µV é l' ampiezza dei segnai EEG.
Parliamo anche della pericolositá di 50µA se attraversati dal muscolo del cuore che puó dare causa a delle fibrillazioni. Parliamo anche di una resistenza di ca 1kOhm della pelle e del corpo umano.
smasho:
appena finita la lezione sulla pericolosità degli apparecchi elettromedicali! 8)
io stavo pensando però di alimentare il mio ECG lo alimenterei a 5v o cmq a batteria e di utilizzare solo 3 derivazioni dove attaccare gli elettrodi (2 polsi e una caviglia) per cui dovrebbe essere sicuro no?
Ci sono correnti di dispersione verso terra, ma anche tra le parti applicate. E 5V su una resistenza da 1kOhm genera 5mA!!
Ciao Uwe
@uwe non capisco dici che qualche mA e qualche mV possono fare male? quindi anche tenere in mano un arduino alimentato da una batteria è pericoloso?
in teoria sono i muscoli a generare una differenza di potenziale non il circuito che la misura no?
cos'è che mi sfugge?
BrainBooster:
@uwe non capiscodici che qualche mA e qualche mV possono fare male?
Quello che fa male è la corrente che attraversa il corpo umano non la tensione anche se, ovviamente, è la causa primaria della corrente che scorre in funzione della resistività incontrata, in particolare se parliamo del cuore anche meno di 1 mA è più che letale se scorre direttamente attraverso l'organo.
in pratica smasho è un potenziale assassino?
BrainBooster:
@uwe non capiscodici che qualche mA e qualche mV possono fare male? quindi anche tenere in mano un arduino alimentato da una batteria è pericoloso?
in teoria sono i muscoli a generare una differenza di potenziale non il circuito che la misura no?
cos'è che mi sfugge?
La pelle normalmente non é bagnata e percui ha una resistenza alta. Per registrare un ECG vengono usate dei gel conduttivi per avere miglio contatto con la pelle e il tessuto sottostante. Le problematiche sonodiverse se un dispositivo é collegato con la superfice della pelle o se entra nel corpo umano (aghi ecc).
La pericolositá della sorrente elettrica dipende da piú fattori e spesso il caso peggiore o tutti i fattori peggiori non ci sono in coincidenza (donna, pelle bagnata, percorso della corrente attraverso il cuore, tipo di corrente, frequenza, tempi di esposizione alla corrente lunghi, malatie del cuore, predisposizione personale) percui uno sopravive quasi sempre una scossa quando tocca i 230V. Non sono maschilista ma il sesso feminile in questo ambito é svantaggiato rispetto ai maschi.
Il livello di percezione dell corrente (dipende dal individuo ed é a ca 5mA) é molto piú alto rispetto alla soglia di pericolo.
http://www.ssic-ti.ch/fileadmin/Documentazione/Sicurezza/2-Pericoli_della_corrente_elettrica_Ing._Pierluigi_Franscini_ESTI.pdf (attenzione ci sono un po di foto di ustioni).
http://cirlab.det.unifi.it/FondamEle/ELEMENTI_DI_IEL_SIE.pdf Buona introduzione. le corrneti nominate sono sempre da cosiderarsi attraverso il corpo umano e non attraverso il cuore. Solo una piccola parte della corrnete passa traverso il quore. Con apparecchi medicali a secondo del loro uso e dove vengono applicate le parti applicate la distribuzione della correte tra cuore e tessuti circostanti.
Ciao Uwe