Ciao a tutti, vorrei creare un effetto stile vecchie lampade ad incandescenza con un led, in pratica vorrei l'accensione e lo spegnimento come le vecchie lampade e non diretto come i led.
Pensavo di usare una cosa del genere:
Devi considerare, prima di tutto, che l'accensione di una lampadina (tanto più a 230V, che ha un filamento sottile, quindi con bassa inerzia, contrariamente alla lampadine alogene a 12V) avviene in una frazione di secondo e lo spegnimento un po' più lentamente, ma è comunque rapido. Prova con un tempo complessivo di accensione di 0,5s e un tempo di spegnimento simile o poco maggiore.
Inoltre, il filamento freddo ha una resistenza pari a circa 1/10 di quella a caldo, quindi una lampadina da 60W al momento dell'accensione assorbe ben 600W: questo vuol dire che parte subito con una luminosità molto elevata e negli istanti successivi aumenta più lentamente, un po' come la tensione di un condensatore che si carica.
Un'alternativa è usare un transistor NPN:
collettore a +5V;
470 ohm dall'emettitore verso il LED che va a massa;
piloti la base attraverso 4k7 o simile e metti un condensatore da 47uF tra base e massa.
In questo caso il segnale di pilotaggio avverrà semplicemente tramite digitalWrite HIGH per accendere e LOW per spegnere.
Mi hai anticipato
stavo chiedendo ma la velocità di accensione è data solo dall'incremento della variabile (nel mio caso frq)?
Perchè pensavo proprio ad una cosa simile regolare la velocità di accensione praticamente, dare un accensione graduale e poi passare di botto al 100%, tanto per fare un esempio da 0 a20% in 0,2-0,3s e poi da 20 a 100% istantaneo e stessa cosa in spegnimento, mi piacerebbe dare quell'effetto di filamento ancora leggermente incandescente che emetteva poca luce per una frazione di secondo.
No, l'accensione inizia molto rapidamente!
Comunque prova con il transistor (BC237 - BC337 o simili, per un solo piccolo LED), la resistenza e il condensatore.
Lo spegnimento deve essere veloce all'inizio, quando il filamento è a 3000K, rallentando poi quando lo scambio termico diventa molto minore. Tra l'altro, al di sotto di una certa temperatura (1500K?) l'emissione diventa quasi esclusivamente infrarossa, quindi invisibile.
È proprio come la carica e la scarica di un condensatore.
Avevo fatto qualcosa di simile recentemente, ho provato varie soluzioni e la migliore che almeno a me è piaciuta di più è la modulazione della luminosità della luce tramite la generazione di numeri random i quali "range di spawn" aumenteranno linearmente o esponenzialmente questa sarà una scelta tua
Scusa la domanda, mi spiegheresti meglio il range di spawn, come lo creo?
O ancora meglio come faccio a cercalo online per capire meglio come lo uso e cosa è.
unsigned long long int t1;
int pausa;
void setup() {
pinMode(9,OUTPUT);
randomSeed(analogRead(A0)); //Non ho collegato niente al pin A0, è per avere una generazione più randomica dei numeri
}
void(){
if( t1 + pausa < millis() ){
analogWrite(9, random(30, 255));
pausa = random(20, 200);
}
}
Tieni questo è lo sketch che avevo fatto io, ovviamente i valori li puoi cambiare a tuo piacimento
Se intendi l'effetto fuocherello tremolante per il presepe, allora si, ma Hedaa sta chiedendo l'effetto spegnimento lento (più veloce all'inizio e più lento alla fine) per simulare il filamento che si raffredda.
Rilancio con la seguente che spegne in tre secondi. Il cubo linearizza la luminosità del LED con l'occhio, il quadrato fa scendere la luminosità velocemente all'inizio e più lentamente alla fine (non l'ho provata ).
for(int n=255; n>=0; n--)
{
long cube = (long)n*n*n/65025L;
long square = cube*cube/255;
analogWrite(led, square);
delayMicroseconds(11700);
}
E' un video preso a caso, ma sulle vecchie auto si vede quell'effetto accensione e poi spegnimento della lampada molto meglio rispetto alla classica lampada di casa, i led invece sono "drastici nello spegnimento", era una semplice curiositÃ
Avevo interrotto lo studio di Arduino per mancanza di tempo, adesso sto riprendendo ed ho ripreso il ciclo for e ed il ciclo while e sperimentando su tinkercad, per capire meglio il loro funzionamento mi è venuto in mente questa cosa della lampada, che fa notare bene l'incremento o decremento della variabile.
@Datman si scusa avevo dimenticato la differenza tra le due lampade
darò un occhio al link
farò la prova sul foglio come mi hai detto, forse così si nota meglio