Intanto premetto che sono nuovo e anche un bel po' neofita per quanto riguarda arduino ecc. Ma passiamo alla vera domanda del posto. Vorrei saper se è possibile poter comandare grazie ad arduino le seguienti placchette
http://www.ebay.com/itm/20-50-100Pcs-Electrode-Pads-Slimming-Electric-Body-Health-Care-Machine-Massager/162558935641?_trksid=p2047675.c100011.m1850&_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIM.MBE%26ao%3D1%26asc%3D45701%26meid%3Df6810bef44c04e97b5c022e322df041b%26pid%3D100011%26rk%3D9%26rkt%3D12%26sd%3D260778716871&var=461563222448
Grazie per un vostro eventuale aiuto.
Benvenuto. Essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento, ti chiediamo cortesemente di presentarti QUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con attenzione il su citato REGOLAMENTO... Grazie.
Qui una serie di link utili, non inerenti al tuo problema:
- qui una serie di schede by xxxPighi per i collegamenti elettronici vari: ABC - Arduino Basic Connections
- qui le pinout delle varie schede by xxxPighi: Pinout
- qui una serie di link generali utili: Link Utili
SEZIONE ERRATA, c'e' anche scritto in grande:
LEGGERE PRIMA DI SCRIVERE IN QUESTA SEZIONE
Ne parlammo qui: Stimolazione elettrica - Generale - Arduino Forum
Grazie ancora, non avevo davvero notato il topic su cosa si potesse postare qui; chiedo venia. Ad ogni modo mi sono presentato e grazie ancora per il tuo ultimo link.
Ci terrei ad aggiungere un piccolo appunto ... anche in caso si decidesse di acquistare un'apparato elettromedicale, controllare il venditore ma soprattutto il produttore, per non prendere fregature, o peggio, acquistare prodotti NON a norme, o comunque non sicuri ... soprattutto poi nel campo delle cosiddette "cure alternative" ... e lo dico per esperienza diretta, avendo aperto per ripararli parecchi tipi di apparati, elettromedicali e/o presunti tali ...
Giusto a titolo di esempio, con un'apparato che sembra "di moda" in questo periodo (NON elettromedicale)
http://shop.viverealcalino.it/index.php?id_product=22&controller=product
Tralasciando il sito e la marca, che indifferentemente dall'aspetto esterno questi "cosi" sono poi fondamentalmente tutti la stessa cosa... sapete cosa c'e' dentro a questo "gioiello" venduto a peso d'oro ? ... una batteria al piombo da 7Ah, un rele', ed un timer ... e basta ... 50 Euro di materiali, incluso il lavoro per assemblarli ... e la cosa peggiore e' che alcune versioni hanno anche all'interno un circuito di ricarica per la batteria, funzionante a tensione di rete, che NON scollega ne disabilita il funzionamento durante la ricarica, per cui funziona anche con la spina inserita (molto sicuro, usare qualcosa in cui devi infilare i piedi in acqua, che non ha le sicure per impedirne il funzionamento quando la 240 e' presente ... :P)
Diciamo che il mio è un progetto molto prestigioso, sto studiando gli effetti di tale stimolazione per poter aiutare i malati di parkinson. Ma sono ignorante in materia di elettronica e vario genere, cosa tutt'altro differente invece per quanto riguarda il campo della stimolazione muscolare. Quindi si. Risulto un imbecille a fare tali domande cosi semplici ahah.
toros04:
... Risulto un imbecille a fare tali domande cosi semplici ahah.
A me non sembra ...
NESSUNO, risulta imbecille per aver fatto delle domande, per quanto semplici possano essere ... perche' una domanda dimostra sempre la volonta' di imparare qualcosa di nuovo, e chi dimostra voglia di imparare, a mio modesto parere, non e' imbecille.
Puo poi magari risultare tale qualcuno che, se gli rispondono in un modo che a lui non piace, si mette ad insultare solo perche' la risposta non e' quella che pretendeva ... ma quello e' un discorso totalmente differente ... il fare domande, semmai, risulta l'opposto dell'imbecillita'
toros04:
... per poter aiutare i malati di parkinson. ...
Se posso chiedere, in che modo ? ... non sono un medico, ma una volta ho letto qualcosa sul parkinson, che sarebbe dovuto alla riduzione della produzione di dopamina da parte di alcune zone di base del cervello, quelle che si occupano principalmente della coordinazione motoria, e c'era coinvolta anche una proteina, alfa-qualcosa, che alcuni credono sia responsabile della diffusione al resto del cervello (spero di ricordarmi bene, sono passati diversi anni) ... in che modo la stimolazione muscolare potrebbe aiutare in questi casi ? ... oppure intendi per rafforzare i segnali pilota provenienti dal cervello verso i muscoli per consentire i movimenti che la malattia inibisce mediante stimolazione elettica aggiuntiva ?
Io pensavo di poter riuscire a poter far fare dei movimenti semplici, che possano essere ad esempio poter impugnare un cucchiaio e poter mangiare; tutto ciò poteva essere diciamo "bypassato" stimolando i muscoli flessori del braccio, agonista ed antagonista. Cosi da poter riuscire a stabilizzare in qualche modo il braccio ad esempio.
Ho idea che per riuscire a fare una cosa simile, la semplice stimolazione elettrica non basti ... intendo dire che servirebbe anche un sistema di feedback, piu un sistema di controllo molto evoluto ... e non so se arduino potrebbe essere in grado di gestire il tutto, in fondo e' solo una piccola MCU ad 8 bit ... ma qui devo lasciare il campo a chi di programmazione se ne intende di piu ...
Etemenanki:
intendo dire che servirebbe anche un sistema di feedback
Credo tu abbia pienamente ragione su ciò, ogni livello della malattia è differente da persona a persona; e dovrebbe adeguarsi a saper riconoscer e gestire le diverse intensita di stimolazione.
Inoltre vai incontro a dei seri problemi se costruisci qualcosa per un applicazione su un paziente. È un elettromedicale e deve seguire le normative e diretive in materia oppure é un prototipo e percui deve essere validato da una commisine etica per fare delle ricerche. Comunque deve essere costruito a regola d' arte.
Ciao Uwe
Il progetto voglio che sia valido veramente, e vorrei poterlo presentare su kickstarter una volta buttato giù almeno un prototipo. Cosi che se venga finanziato, poter riuscire a portalo qualche commissione.
Avrei qualche dubbio sulla validità della cosa per il Parkinson, sopratutto il fatto di poter controllare i movimenti di un braccio con delle placchette e Arduino, si può fare, e si fa in ambito medico, ma con ben altre attrezzature e con uno staff di ricerca composto da persone più che competenti nelle varie specialità richieste.
Toros04, che competenze hai, ovvero titoli di studio ed esperienza, nel settore in oggetto ?
Sono uno studente di biologia, non ho ancora chissà qualche vera competenza. Ma avevo approfondito gli studi a livello muscolare e mi venne questa deduzione. E anche guardando online vidi che molta gente usava questo metodo per poter alleviare ciò.
Informati cosa è un dispositivo medicale e quante certificazioni servono a metterlo in commercio.
Ciao Uwe