eaman, purtroppo l'elettronica va maneggiata, esperita, altrimenti non si caspisce un tubo.
Non serve sapere la funzione di trasferimento di una cella passa banda con pendenza di 24 dB per ottava, o la teoria del Campionamento e la trasformata di Fourier, se poi non hai mai colegato un condensatore ad un tweeter o una bobina ad un woofer, oppure non hai mai costruito un volmetro a led.
Ho molto rispetto dei tecnici anni '80, quelli che con un cacciavite e un transistor handbook, ti riparavano televisori, amplioficatori e autoradio. Eppure non hanno mai sentito parlare della teoria del campionamento.
Però ti sanno fare una diagnosi di un trasformatore di riga solo ascoltando il tipo di ronzio che emette...
Nuova Elettronica è ottima, perchè fa parte di quel genere di elettroncia che molti Ingegneri odierni hanno perso.
La FPGA o ARM generation Engineering non ha vissuto una parte fondamentale dell'elettronica, e poi arriva uno di noi un pò più attempati e tira scoppole della mado..a, perchè non sanno come si fa un generatore di corrente costante, e devono andare a cercarlo su qualche schema-internet...
Cmq, per imparare, devi costruire qualcosa, qualche Kit. Quindi armati di saldatore e Tester, e comincia a costruirti 1) un Allimentatore (e studia come funziona) poi passa a qualche amplificatorino di BF per attaccarci l' MP3, un variatore di luci, qualche vecchio circuito digitale (vietati i PIC o microprocessori) con Integrati TTL o Cmos e avrai fatto un buon inizio.
Non importa, poi, che capisci il 100% del circuito. E' sufficiente il 30%. Il restante lo capirai con il tempo.
Dopo 2-3 anni di questo percorso, potrai cominciare ad essere considerato un elettronico amatore.