emme, ho letto del computer da immersione che stai costruendo: assolutamente interessantissimo.
Una domanda prima di tutte... Hai già una idea di come impermealizzare il tutto??
E' un argomento alquanto complesso soprattutto perchè poi devi anche lasciare la possibilità di comunicazione con l'esterno...
Hai già pensato a questo aspetto che ritengo essere forse il più complesso?
Ciao! Si certo brevemente... scatola in alluminio ottenuta da un blocco unico. Un tappo filettato protetto da Oring per il cavo connessione al pc per scaricare il profilo di immersione e settings dei parametri/algoritmo di decompressione. 2 Pulsanti stagni a pistoncino. Sensore di pressione/temperatura esterno protetto da Oring. il circuito eccetto il senore le batterie ed il dispaly è imemrso in una resina. il display è visibile da sotto del plexigas isolato sempre con guarnizioni e viti.
Davvero affascinante.
Da subacqueo ed appassionato di arduino mi arrogo (un po' troppo neh? ) il diritto di essere uno dei primi a testarlo!!
A che punto sei attualmente?
Ti mancano i sensori se non ho capito male giusto?
Display di che dimensione?
Non è facile fare qualcosa di "portabile" o sbaglio?
Bene subbe! io sono guida del parco di portofino! Se ti intressa...
A che punto sono... è quasi tutto su breadboard utilizando arduino nano.
il display è lcd EA DOGM128 una figata di dispaly :). Come dataloger per adesso ha solo 32k di eeprom un po pochino. Due pulsanti per navigare nei menu e a breve penso di aggiungere un RTC per data ed ora.
Come ti dicevo mi manca il sensore di pressione ma ho gia preso contatti. L'idea comunque è di utilizzare la mini...ancor piu piccola....
se intressa posso fare un apio di foto e mostrare cosa ho fatto.
Può essere intressante il software per lcd.
Poi ovviamnte devo implementare il software.... mi sono gia parallelamente studiato l'algoritmo zhl16C con i Gradient Factor e ho realizzato un software per il calcolo della decompressione.
ciaooooooo
complimenti! ti ammiro, è anche un po' il mio sogno arrivare a fare una cosa del genere.
Porbabilmente non ti potrò essere d'aiuto, però se ci tieni aggiornati io sicuramente sarò un attento lettore!
Ecco alcune foto del progettino in costruzione....
LCD è questo: http://www.lcd-module.de/eng/pdf/grafik/dogm128e.pdf
bello vero?
bellissimo lo schermo! Dove l'hai trovato?
Figata Ma quelli sopra sono condensatori? Per cosa?
Esiste anche retroilluminato quello schermo? Non ha cornici che rompono, questo e' ottimo.
Fede
Ma... più che altro come cavolo lo gestisci un monitor del genere con Arduino.
Un conto è fargli scrivere delle stringhe ma una roba del genere...
Bellissimo davvero...
Costo? Dove l'hai comprato?
ne sistono diversi di differente colore, e si puo montare una backlight di diverso colore. il tutto ( lcd + backlight ) è spesso 6 mm. Senza backlight 2 mm
In teoria è abbastanza semplice ho 2 tipi di fonts a dimensine diversa, ho realizzato delle rountine per graficare stringhe e linee.
Come dicevo in precedenza per adesso ho due pulsanti per navigare nie menu...menu di fatto vuoti...ed una sezione demo in cui mostro la schermata in dive mode visualizzando per adesso il solo tmepo di immersione in minuti.secondi.
si quelli blu sono condesatori ceramici da 0.1uF
ciao ciao
ha ho comprato lcd da distrelect 20 euro? o giu di li
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto.
Un amico mi ha parlato molto di arduino, vuole che lo aiuti a realizzare alcuni progetti, ma finora non ho ancora messo mano all'hw.
Ho visto che qui si parla del display DOGM128, ne ho uno in laboratorio da qualche mese, e vorrei utilizzarlo, ma non ho le idee chiare.
Se emme volesse gentilmente dedicarmi un po' di tempo...
Tra l'altro, emme, abito molto vicino a te...
Benvenuto nel forum Lostdog.
Prima di tutto dacci qualche info sulle tue conoscenze informatiche ed elettroniche in modo da metterci nella condizione di darti un aiuto ed indirizzarti.
Prova inoltre a cercare Arduino e DOGM128 su google; cerca il datasheet del display e prova a vedere se qualcuno ha messo su internet come interfacciarlo ad arduino.
Per quanto riguarda emme, se avrà tempo e voglia buon per entrambi ma se avrai pazienza e posterai le tue domande sul forum sarai letto anche da altri.
Ultima cosa; solitamente è buona norma aprire un altro topic (argomento) quando si parla di un argomento differente da quello letto.
A presto.
PS: Ma il nick è in triste tema con l'estate
Prima di tutto, chiedo scusa per non aver aperto un altro topic, ma solitamente non frequento attivamente i forum, sono inesperto in questo senso...
Per quanto concerne invece le mie conoscenze, brevemente:
- programmo plc in ambiente IEC61131
- so realizzare circuiti elettronici da zero, dalla progettazione allo sbroglio degli stampati
- ho una modesta esperienza di programmazione di microprocessori (PIC) in assembler e basic
- riesco a capire e modificare programmi in linguaggi quali vb, c, eccetera...
- me la cavo piuttosto bene con l'hardware
Prima di scocciare altre persone con le mie curiosità per l'impiego del DOGM128, ho fatto una ricerca su internet, ma siccome inizialmente intendevo usare un PIC, non ho trovato quasi nulla. A parte un link a questo forum...
Mentre sto scrivendo questa risposta, ho fatto una ulteriore ricerca con le keyword consigliate da Nathanvi, e in effetti ho trovato delle librerie.
Grazie per l'accoglienza, e per il consiglio che si è immediatamente rivelato utile.
Domani mattina inizio a fare un lavoro per il mio amico utilizzando un arduino.
Se potrò essere a mia volta utile a qualcuno in questo forum, lo farò molto volentieri, tempo permettendo (il lavoro mi assorbe al 100%...)
p.s. Il nick non è estivo, lo uso da molti anni, e non riguarda l'argomento dell'abbandono.
Comunque sono dell'opinione che molte persone, prima di decidere di avere un cane, dovrebbero chiedersi se sono in grado di garantirgli una vita decorosa... Ma questo è ancora più fuori dal tema del post, e anche del forum...