Ciao a tutti, ho trovato una coppia di motori + encoder in un volante logitech.
Vorrei provare a riutilizzarli con l'ardu, per comandare il motore penso di utilizzare un ponte H, ma non ho idea di come leggere gli encoder, vi lascio due foto..
Sembra tipo una fotocellula e qui in mezzo vi passa una ruota dentata, solo che quello che penso sia il led ha 3 pin, e il ricevitore 4...
É simile agli endoderma che si trovano dentro ai nuovi mouse per gestire la rotellina
É una coppia emettitore e ricevitore , un l'ex ( presumibilmente IR ) Manda il suo fascio di luce verso un fototransistor quando un dente della ruota interrompe Il fascio il transistor cambia stato , é strano il fatto che abbiano tutti quei pin , sono peró così simili a quelli dei mouse che puoi provare così Useful Rotary Mouse Encoder - Telecommunication and Electronics Projects
Ciao Niko
Uhm ci ho capito poco, cioè il led va pulsato (PWM? posso anche lasciarlo semplicemente acceso?) e un suo pin è inutile..
Mentre lo scatolotto che riceve, ha un pin in comune con il led (massa?), 2 cavetti che servono a leggere i movimenti, e il terzo? xD
Oggi se riesco vado a prendere questo encoder che non è a casa mia e magari riesco a tirare fuori qualche sigla che può aiutare!!
Grazie!
da quanto ho letto il led lo devi pulsare e poi dai due pin di out del fototransistor leggi le fasi IN TEORIA se lo tieni acceso il fototransistor darebbe un out su uno solo dei due pin di uscita
ciao niko
Uhm, ok allora provo a saldarci due cavi e smanettare...
Altrimenti il mio spacciatore locale di elettronica ha un cosetto fatto così |____|
dove da una parte c'è il led e dall'altra penso sia un fototransistor, ha quindi in totale 4 pin, però ho paura che sia poco preciso
Guglio:
Uhm, ok allora provo a saldarci due cavi e smanettare...
Altrimenti il mio spacciatore locale di elettronica ha un cosetto fatto così |____|
dove da una parte c'è il led e dall'altra penso sia un fototransistor, ha quindi in totale 4 pin, però ho paura che sia poco preciso
Scusa, ma se ho capito bene quel 'coso' DEVE avere due LED e due Ricevitori, altrimenti che quadratura fa?
e io direi, che il codice deve far accendere e ricevere una coppia per volta, altrimenti le letture verrebbero incrociate. giusto?
dab77:
e io direi, che il codice deve far accendere e ricevere una coppia per volta, altrimenti le letture verrebbero incrociate. giusto?
No, i due led illuminatori sono accesi fissi, è il disco con i fori che fa arrivare la luce come serve ai fotodiodi ricevitori, ovvero quel encoder deve essere usato esclusivamente con il suo disco perché i sensori sono predisposti per una certa dimensione e distanza tra i fori.
dab77:
e io direi, che il codice deve far accendere e ricevere una coppia per volta, altrimenti le letture verrebbero incrociate. giusto?
No, i due led illuminatori sono accesi fissi, è il disco con i fori che fa arrivare la luce come serve ai fotodiodi ricevitori, ovvero quel encoder deve essere usato esclusivamente con il suo disco perché i sensori sono predisposti per una certa dimensione e distanza tra i fori.
e dici che non c'è il rischio che la luce di uno si rifletta dentro ai "fori" e venga letta dal ricevitore sbagliato?
dab77:
e dici che non c'è il rischio che la luce di uno si rifletta dentro ai "fori" e venga letta dal ricevitore sbagliato?
No perché il tutto è pensato per funzionare in quel modo.
Poi mi spieghi come intendi accendere e spegnere i led emittori in perfetto sincrono con il movimento del disco con i fori visto che lo scopo dell'encoder è proprio rilevare il suo movimento.
quoto astrobeed, i led devono essere accesi fissi, il circuito se ben strutturato (con un trigger di schmitt) dovrebbe sentire le differenze comunque anche in caso di interferenze o crosstalk.
Il disco ed il suo allineamento ai sensori sono moooolto più importanti
dab77:
e dici che non c'è il rischio che la luce di uno si rifletta dentro ai "fori" e venga letta dal ricevitore sbagliato?
No perché il tutto è pensato per funzionare in quel modo.
Poi mi spieghi come intendi accendere e spegnere i led emittori in perfetto sincrono con il movimento del disco con i fori visto che lo scopo dell'encoder è proprio rilevare il suo movimento.
bè, si tratta di un encoder per un mouse, non è che deve poter leggere chissà che velocità.. diciamo a palmoni 100 impulsi al secondo? quindi se la frequenza di accensione dei LED fosse di 1/1000 secondi ecco che funzionerebbe... ma tutto ciò è solo per pura chiaccherata, son sicuro che è come dici tu.
dab77:
bè, si tratta di un encoder per un mouse, non è che deve poter leggere chissà che velocità.. diciamo a palmoni 100 impulsi al secondo? quindi se la frequenza di accensione dei LED fosse di 1/1000 secondi ecco che funzionerebbe... ma tutto ciò è solo per pura chiaccherata, son sicuro che è come dici .
Forse è meglio che ti riguardi come funziona un encoder ottico, se illumini i fotodiodi con un sorgente pulsante ad alta frequenza il risultato è che l'encoder legge cose strane invece di rilevare correttamente i vari stati acceso/spento per effetto dei fori sul disco.
dab77:
bè, si tratta di un encoder per un mouse, non è che deve poter leggere chissà che velocità.. diciamo a palmoni 100 impulsi al secondo? quindi se la frequenza di accensione dei LED fosse di 1/1000 secondi ecco che funzionerebbe... ma tutto ciò è solo per pura chiaccherata, son sicuro che è come dici .
Forse è meglio che ti riguardi come funziona un encoder ottico, se illumini i fotodiodi con un sorgente pulsante ad alta frequenza il risultato è che l'encoder legge cose strane invece di rilevare correttamente i vari stati acceso/spento per effetto dei fori sul disco.
ripeto, è solo per chiaccherare di un pò di logica..
non intendo che il ricevitore sia sempre 'ricevente' o in lettura, altrimenti è ovvio che legge tempi strani, ma che ad ogni impulso di luce ci sia un 'impulso' di lettura, calibrata in modo da essere sincronizzata con l'emissione. Poi ovvio che si complica un pò troppo la faccenda... va bè, cmq, non ho idea di quanto lungo debba essere l'impulso 'luce-on' per essere letto dal ricevitore.. per cui era solo un mio pensiero. ciao!
dab77:
non intendo che il ricevitore sia sempre 'ricevente' o in lettura, altrimenti è ovvio che legge tempi strani, ma che ad ogni impulso di luce ci sia un 'impulso' di lettura, calibrata in modo da essere sincronizzata con l'emissione.
Non ci siamo proprio con il funzionamento di un encoder ottico, il ricevitore deve captare alla perfezione le durate di luce e buio perché quello che conta sono le variazione degli stati per poter fare la quadratura.
Se fai pulsare l'emittore, non importa se attivi in sincrono il ricettore, il risultato è che ad ogni finestrella di luce vedi più cambi luce/buio invece di uno solo in funzione del tempo che rimane aperta la finestra, ovvero l'esatto opposto di quello che deve fare l'encoder.
dab77:
non intendo che il ricevitore sia sempre 'ricevente' o in lettura, altrimenti è ovvio che legge tempi strani, ma che ad ogni impulso di luce ci sia un 'impulso' di lettura, calibrata in modo da essere sincronizzata con l'emissione.
Non ci siamo proprio con il funzionamento di un encoder ottico, il ricevitore deve captare alla perfezione le durate di luce e buio perché quello che conta sono le variazione degli stati per poter fare la quadratura.
Se fai pulsare l'emittore, non importa se attivi in sincrono il ricettore, il risultato è che ad ogni finestrella di luce vedi più cambi luce/buio invece di uno solo in funzione del tempo che rimane aperta la finestra, ovvero l'esatto opposto di quello che deve fare l'encoder.
..in effetti pensando alla grafica delle due onde quadre, è ovvio.