salve a tutti ho comprato una pinza della dagu con 2 encoder ottici che se funzionassero sarebbero moooolto comodi , ma ogni mio tentativo è fallito
la pinza è questa
visto che dovrebbe essere uno stupidissimo sensore ad infrarossi ho usato il seguente codice , sia utilizzando piedini analogici che digitali ,
il codice mi da sempre valore logico alto , e in analogico invece mi da sempre il valore 800 , anche se stacco tutti i piedini da arduino , quindi e come se non lo vedesse affatto , ma ho controllato e il led infrarosso si accende
Non lo conosco, ma posso avanzare un'ipotesi ... da questa foto
sembra che gli "encoder ottici" citati siano semplici sensori a riflessione che leggono il riflesso delle strisce disegnate sull'ingranaggio ... e ci vedo solo 3 fili, quindi ad occhio, uno e' il comune dei due (led e fotodiodo), uno e' l'alimentazione del led ed uno l'uscita del fotodiodo (o fototransistor) ... e non mi sembra di vederci altro, ma potrei sbagliarmi ... quindi, e' possibile che i ldiodo necessiti di una resistenza esterna, e lo stesso il fotodiodo o fototransistor, poi quale resistenza dipende dal modello, se connesso con massa in comune, potrebbe necessitare di una resistenza di pull-up fra l'uscita del fotodiodo ed il positivo ... ci sono specifiche migliori di quelle foto ?
nel mini circuito stampato ci sono qualche resistenza e qualche condensatore , non penso che fanno uno stampato e poi ti dicono aggiungici una resistenza xD comunque niente da fare , però ho un super mega codice di mr.tidy che utilizza la pinza , e però in tutta quella marea di variabili , non so quale sia il comando per gli encoder http://letsmakerobots.com/node/22587
qui c è il codice da scaricare , se gli buttate un occhio , perche metterlo tutto su un post , non penso entrerebbe
grazie =)
purtroppo no , la pinza me l hanno data anche senza la busta ._. e con quello che l ho pagata nemmeno uno straccio di istruzione , non so nemmeno le caratteristiche dei motori , comunque a parte questo , che intendi con deve essere alimentato in un certo modo ?
Be, se funziona (ovviamente ), se gia ha alcuni componenti sulla basetta (oltre a fotodiodo e led) e se ha tre fili, potrebbero essere uno il positivo, uno il negativo, ed uno l'uscita ... se non ti hanno dato alcun datasheet o manuale, riesci a postare un'immagine della parte con i componenti, che si veda bene, tanto per vedere se riusciamo a capire come e' connesso ?
Allora, secondo quanto si vede, il sensore e' un comune IR a riflessione, tipo quelli che usano anche nelle stampanti per rilevare la carta e simili ... ci sono gia apparentemente tutti i componenti necessari (non si distinguono le piste, ma suppongo che il transistor (Q1) sia connesso in uscita, per incrementare la capacita' di pilotaggio del fotodiodo ... come da basetta, i pin marcati - + ed S dovrebbero essere rispettivamente il negativo, il positivo e l'uscita ... dato che le piste non si distinguono bene, non ti so dire se quel transitor ha gia la resistenza di pull-up o meno, mi sembra di vedere che il pin S e' connesso al collettore del transistor, ed ha un condensatore fra l'uscita e la massa, probabilmente per ridurre eventuali disturbi (la configurazione piu logica per connettere un transistor in uscita in quel modo e' NPN ad emettitore comune, quindi servirebbe una resistenza di pull-up fra l'uscita ed il positivo), comunque fare una prova aggiungendone una esterna da 10K non rovina nulla ne danneggia in alcun modo il sensore ... oppure in alternativa, se vuoi essere sicuro che sia un NPN, collega un led (con una resistenza da 470 ohm in serie) fra il positivo e l'uscita, cosi vedi sia se funziona sia se serve il pull-up esterno.
Non ci sono riferimenti al valore della tensione di alimentazione, quindi prova prima a 5V, per non rischiare di bruciare qualcosa.