Salve a tutti, da qualche tempo sto lavorando su un robot a 4 ruote e ho deciso di utilizzare 4 servomotori a rotazione continua.
Il problema consiste nel fatto che, appena acceso il robot, i servo iniziano a girare a vuoto!
Mettendo diverse batterie in parallelo invece i servomotori funzionano perfettamente, almeno per un po'...anche se le batterie sono comunque cariche... (Quindi in teoria pochi ampere?!? :~).
Il fatto è che, nonostante non sia a digiuno dall'elettronica, dalle saldature e dai circuiti, non mi sono mai avventurato nel mondo dei condensatori, degli step-up e degli step-down...c'è qualcuno così gentile da potermi aiutare a far funzionare i servomotori?
La soluzione é un pacco batteria abbastanza potente da poter fornire la corrente neccessaria per esempio 3 o 4 (a seconda della tensione del servo) batteria grandezza C o D… Un aliemtnatore DC/DC non aiuta perché le batterie devono comunque saper fornire la potenza neccessaria.
Collega il polo negativo alla massa di Arduino.
Mettere elementi in parallelo ha i suoi vantaggi e svantaggi, tra i vantaggi possiamo includere:
-dimezzamento della resistenza interna
-scaricamento in maniera uniforme degli elementi in parallelo
tra i svantaggi:
-gli elementi devono essere dello stesso tipo e marca.
per fare un esempio su tutti gli elementi in parallelo vengono usati nei notebook
come in tutti i dispositivi a batteria è buona pratica includere un sistema per l'autospegnimento quando le batterie sono quasi scariche , non "scariche completamente"