Salve,
avrei una questione da sottoporvi relativamente all'utilizzo delle socket audio dal momento che non ne sono molto esperto. Premetto che il mio intento è di realizzare una macchina Enigma e ho sotto mano tutto quello che mi occorre. Ho conoscenze elettroniche sufficienti per realizzare quello che riguarda gran parte della macchina eccetto che per il pannello a prese multiple. Per chi di voi non sapesse di cosa parlo, vi faccio una breve spiegazione: la macchina Enigma veniva usata nella seconda guerra mondiale per cifrare i messaggi nazisti e il suo funzionamento prevede che tramite la pressione di un tasto sulla tastiera della stessa, la corrente fluisca verso il pannello a prese multiple passando per un eventuale cavo che collega due estremità (due lettere) che vengono appunto scambiate. Poi la corrente fluisce nei tre rotori e ritorna al pannello a prese multiple. Se là trova un cavo, allora la corrente passa attraverso e fluisce alla lampadina che si accende. Questo è molto molto in soldoni. Per realizzare il pannello a prese multiple in particolare, ho difficoltà a immaginare che dispositivo usare. Cercando su YT ho visto che un maker australiano sta realizzando una Polish Enigma usando per il pannello a prese multiple dei socket audio switch PCB che consentono appunto di dirottare la corrente su un jack audio qualora questo sia collegato alla socket in questione. Nei corsi di ingegneria in genere non si trattano dispositivi come le socket oppure i jack audio e avrei enormi difficoltà a capire come realizzare questo meccanismo senza aver prima "studiato". Qualcuno di voi eventualmente potrebbe aiutarmi? Una domanda però? In giro (anche su Amazon) vedo molte prese femmina audio con dei pin. Il principio di funzionamento per queste prese è lo stesso delle socket (la corrente viene deviata se è inserito il jack) oppure funzionano per altre esigenze?
Grazie in anticipo dell'aiuto!
hai cambiato direzione, vedo
perchè fare il pannello di commutazione (o plugboard) in Hardware come vuoi fare adesso è incompatibile con l'uso degli encoder per riconoscere le lettere premute
comunque alcune prese per jack audio hanno un contatto ausiliario che viene disabilitato all'inserzione del jack
solitamente si ottiene che a jack estratto il contatto ausiliario si chiude sull'ingresso, a jack inserito invece l'ingresso si chiude sul jack
il problema è che serve che a jack inserito anche l'uscita si chiuda sul jack, dato che il pannello di commutazione è bi-direzionale
usare materiale stereo e incrociare i canali tra un jack e l'altro dello stesso cavo dovrebbe risolvere
EDIT
esiste anche materiale mono con contatto ausiliario anche sulla massa, eviterebbe di dover usare materiale stereo
Ho dovuto cambiare direzione perché la macchina che sto realizzando, infatti, non utilizza Arduino. La macchina "prototipata" che avevo proposto all'inizio era molto più complessa da realizzare di quanto lo sia realizzandola tutta analogica. In ogni caso, caro Standardoil, non pensavo ti fossi ricordato di me. Ahahah Se qualcosa può aiutarmi e hai abbastanza conoscenza da potermi seguire nella progettazione almeno del pannello a prese multiple, ti sarei enormemente grato.
ho appena finito di progettartelo
comunque ti illudi se credi che farlo "senza" arduino sia più semplice
a parte che Guglielmo ti bacchetta con la mazza del 54, ma comunque fare tutti in digitale (enigma era digitale, anche se non a microprocessore) ma senza un processore è semplicemente una cosa improba
ad esempio, come penseresti di gestire lo shift tra le due piastre di contatto dei 3 (o 4, per l'enigma navale) dischi? considerando che i dischi sono 5 (otto per la marina), e vanno selezionati ed inizializzati
Tutto il resto è elettromeccanico. Rotori che ruotano e saldature interne. Tutto così come era.
beh, all'ora fai con una coppia di 'spini' audio per ogni lettera
Il mio problema è che come ti ho detto io sono completamente ignorante sull'elettronica audio. Dovrei trovare qualcosa che mi aiuti. In particolare, assumendo che io acquisti le suddette socket switch audio per jack da 3.5mm TS, debbo immaginare che utilizzerei un pin per la massa e l'altro pin per Vcc = 5v immagino. Ma il cavo che porta dal tasto al rotore è unico ed è cortocircuitato alla Vcc del generatore di tensione (al nodo a potenziale positivo rispetto a GND) costante. Quindi dovrei immaginare che devo lasciare inutilizzato il pin GND della socket. Poi avrei tante altre domande: tipo quali sono i livelli di tensione accettabili da una socket e se il jack è utilizzabile per veicolare il potenziale Vcc (sarebbe più corretto dire la corrente) come se fosse un filo di corrente.
ll_Ubermensch_ll:
Ho dovuto cambiare direzione perché la macchina che sto realizzando, infatti, non utilizza Arduino.
... bene, in tal caso leggi il REGOLAMENTO, al punto 16.11 e capirai perché chiuderò il tuo thread.
Guglielmo
Rip