ennesimo imbranato con arduino e relè

Buonasera a tutta la community italiana di questo meraviglioso generatore di autismo :slight_smile:

Dopo aver lungamente carpito preziosissime informazioni dai vari forum, mi sono deciso a postare una domanda, che spazzasse via ogni idea ambigua circa i relay.

cerco di essere chiaro fin da subito, per non mettere troppo alla prova la vostra pazienza :slight_smile:

dunque, dopo aver scoperto che arduino non puo' controllare ed alimentare direttamente 600 led, (12v 2A totale, circa) ho cominciato ad informarmi circa il funzionamento dei relay.
e, non allo scopo di tediarvi :), ma piuttosto per ricevere feedback, ecco cos'e' per me il relè: semplicemente un interruttore azionato da una corrente X, e che attiva, senza che quest'ultima venga ad "impattarvi" una corrente Y di un altro circuito separato...
quindi arduino, a 5v e 20mAh, attiva un relay (DS2E-F-DC5V questo e' il piu' simile di cui ho trovato le specifiche

"http://www.wellgainelectronics.com/aromatds2e-f-dc12v.aspx"

ho collegato i pin 1 e 16, come da schema
"Arduino Playground - HomePage"

con tanto di resistenza, diodo, e transistor.

ecco a cosa sono fermo:

veniamo ai dubbi
ingenuamente pensavo di carpire dai datasheets,
quali fossero RELAY POWER V+ e RELAY POWER GND (e quest'ultimo davvero devo connetterlo al ground di arduino ? :-?) quindi sono volanti.

ma... il relay ticchetta !! (dimenticavo, su arduino ho caricato semplicemente lo sketch blink)

ho smanettato un po' col multimetro, settato su "cercafase", (insomma la modalita' in cui beepa se il circuito e' chiuso) ed ecco cosa ho dedotto

Ok
con il pin 13 low, e' attiva la connessione verde (immagino normally open)
con 13 High invece e' attiva la connessione blu

Dunque, le mie perplessita' sono

1)relativamente al pdf, devo connettere il ground di arduino al ground del circuito che verra' da lui controllato ? e che e' quell'altro ground nel mezzo? :-/
2)se e' tutto corretto (pia illusione) posso gia' usare il relay come interruttore ? se si, a quale polo e in quale parte dell'altro circuito (alimentatore - resistenza -serie di led) devo connetterlo ?
3)ho utilizzato una procedura corretta, che portera' il circuito, arduino, e il mio appartamento, a vivere a lungo ? suggerite alternative piu' semplici / sicure /economiche /di facile reperibilita' dei componenti ?

fiuu, perdonate se sono stato particolarmente prolisso :slight_smile:

concludo ringraziandovi per la pazienza, e confidando nella community della quale sono lieto di entrare a fare parte :slight_smile:
saluti !

Vittorio

Ciao ReverseEngineering
Prima di tutto i 600 Led li vuoi accendere tutti insieme o fare dei giochini di accensione, componendo figure, disegni ecc?
ciao Uwe

Ciao uwefed !
beh, dai, per ora ho gia' chiesto tanto, accenderli semplicemente tutti insieme sarebbe un buon inizio per sdoganare correnti piu' alte al mio arduino :slight_smile:

(poi chiedero' ovviamente circa i giochini di luce, dato che non riesco a trovare nessun tipo di mux/demux analogico in giro (forse chiedero' male io))

per ora, vorrei risolvere ogni dubbio sui relay :slight_smile:

saluti !

Ciao ReverseEngineering

Cosa vuoi fare con un mux/demux analogico? (domanda retorica)

Ti chiedo come li vuoi accendere, perché a secondo di quello che vuoi fare devi adottare diverse soluzioni di pilotaggio dei LED. Non mi sembra opportuno incominciare una via e notare per poter pilotarli in un altro modo di dover ricablare tutto. Per questo dicci per favore quello che vuoi fare come meta finale.

Se vuoi accender ogni Led singolarmente senza regolare la luminositá puoi usare il MAX7219 che pilota 64 LED collegati in una matrice 8x8 senza resistenze. Allora Ti servono 10 MAX7219. Uno costa ca 7?.

Se vuoi regolare anche la luminositá di ogni LED Ti serve il TLC5940 che pilota 16 LED. I LED vengono collegati tra alimentazione e uscita del TLC5940 senza resistenza. Ti servono 39 TLC's. Uno costa ca 7?

Se vuoi accenderli tutti insieme con un relé Ti serve per ogni LED o per ogni fila di led (se colleghi da 3 a 8 Led in serie; il numero cambia a secondo il colore e percui la tensione del led per restare sotto i 12V) collegati in serie una resistenza. Questo dovresti avere giá previsto visto che scrivi 12V, 2A.

Ciao Uwe

Ciao Reverse,
se il relè è quello in foto un problema potrebbe essere che alla bobina (Pin 1 - 16) devi portare 12V per eccitarlo, invece che i 5V che vedo dallo schema.

Salve ragazzi !
dunque @ uwe :
Bene, mi sono gia' segnato i modelli per i prossimi esperimenti :slight_smile:
si, ti confermo che i led sono gia' progettati in serie da 6 led paralleli (rossi a 2v, con una resistenza da 1k (1/4W) per ogniuna.
e devono solo accendersi e spegnersi :slight_smile:

@Mao, ottima osservazione :slight_smile: quel modello e' infatti la rappresentazione piu' vicina a quello che ho, a differenza che quello nella foto e' a 12 volt, il mio, ha la stessa piedinatura e nome modello, ma la bobina e' sensibile a 5v

dunque, chi mi dice qualcosa sul mio panegirico sui rele' ? :smiley:

buona giornata !

ciao ReverseEngineering

Non mi é chiaro:

led sono gia' progettati in serie da 6 led paralleli (rossi a 2v, con una resistenza da 1k (1/4W) per ogniuna.

Hai messi 6 in serie con una resistenza e tutto alimentato con 12V?

Allora la resistenza é troppo grande. Hai provato quanto si accendono? Senza led la corrente attraverso una resistenza di 1kOhm a 12V é 12mA; con 6 Led in serie con ca 2V sarà di qualche mA o frazione di mA; senza dati tecnici non so dirtelo di preciso.

Quanto veloce vuoi accenderli e spegnerli?
Mi dai il codice del produttore dei Led?

Mi chiedo se non é piú semplice un semplice MOSFET messo tra catodo del LED e massa e senza relè.

Ciao Uwe

ciao uwefed :slight_smile:

dunque, ho sbagliato a descrivere il circuito led :slight_smile:

dai calcoli effettuati con questo wizard
http://led.linear1.org/led.wiz
ho circa 500 (498) led, disposti in parallelo a 6, con una resistenza da 1Ohm (e non 1k :slight_smile: per un totale di 83 serie

l'obbiettivo finale e' semplicemente una lampada (quindi niente piu' di on e off per ora, senza nessuna necessita' di farlo velocemente)

per quanto riguarda il Mosfet, ahime, non ho la minima idea di cosa sia, come funzioni, a cosa vada collegato, e di quali altri parametri dovrei tener conto, se qualcuno fosse cosi' gentile da fare chiarezza, sarei una spugna, pero' vi avverto, sono completamente a secco :slight_smile:

saluti e grazie ancora !

allora, per prima cosa drei di partre dal fare accendere tutti i led che hai e controllare ce non scaldi nulla più del dovuto, quando sono alimentati direttamente (senza arduino).
il secondo passo è quello di collegare il solo circuito del relè e vedere se commuta una volta al secondo (dovresti sentire l tic tac), ricorda di collegare la massa del crcuito di almentazione della bobina del relè alla massa di arduino (non quella degli scambi nc na), la bobina del relè non ha polarità quindi collegala come vuoi, tanto è pù importante la polarità del diodo in parallelo alla bobina e del restodel circuito...
Poi il negatvo del bolcco dei led và collegato al negativo dell'alimentatore dei led , il positivo dei led devi collegarlo al comune del relè ed il positivo dell'alimentatore al contatto na del relè.
fine :slight_smile:
I mosfet sono come dei relè ma elettronici, anche loro hanno bisogno di un circuito di polarizzazione intorno, ma a dfferenza deei relè, i mosfet sono molto più veloci nella commutazione non essendoci parti meccaniche in movimento. (questo a grandissime linee).
se sono stato fumoso nel tentativo d spiegazione chiedi pure :-[

ciao ReverseEngineering

definiamo serie e paralello:
i LED sono in serie se colleghi anodo con catodo e cosí via.
i LED sono in paralello se collegni anodo con anodo e catodo con catodo.

Non é consigliabile collegare LED in paralello senza resistenza in serie al LED.
perché: a causa di tolleranze di costruzione non tutti i LED hanno la stessa tensione polarizzata in senso diretto. per questo il LED con la tensione piú piccola prende maggior parte della corrrente finche si surriscalda e brucia. Poi continua lo stesso gioco col prossimo e cosí via finche rotti tutti.

Allora ridomando: come hai collegato i LED?

Per il MOSFET; quello si collega nello stesso modo come il transistore per pilotare il relé solo che al posto del relé metti i tuoi 498 LED.

Ciao Uwe

salve ragazzi :slight_smile:
grazie delle risposte, gia' chiare o non ancora, e' sempre input, e me ne serve tanto :slight_smile:

dunque, uwefed
i led li ho collegati nel modo seguente

(pero' queste sono solo due serie)
interessante il mosfet, credo sara' la prossima cosa che approfondiro', una volta avute conferme sulla correttezza della parte arduino-relè del circuito.

@brainbooster
ciao :smiley:
si, i led li ho testati, diciamo che sulla carta (http://led.linear1.org/led.wiz) assorbono un po' meno di 2A, ed io ho gia' pronto un transformatore 12v da 2.1A (c'e' qualche problema ad erogare un po di piu' a chi chiede un po di meno ?)

E La parte arduino sembra funzionare, pur essendo incompleta (vedi il mio diagramma fritzing, comparato al pdf sui relay) e ticchetta correttamente.
Quello che non capisco, e di cui chiedo conferma, e' come devo comportarmi per interfacciare queste due parti

ricorda di collegare la massa del crcuito di almentazione della bobina del relè alla massa di arduino (non quella degli scambi nc na), la bobina del relè non ha polarità quindi collegala come vuoi, tanto è pù importante la polarità del diodo in parallelo alla bobina e del restodel circuito...
Poi il negatvo del bolcco dei led và collegato al negativo dell'alimentatore dei led , il positivo dei led devi collegarlo al comune del relè ed il positivo dell'alimentatore al contatto na del relè.

dunque, per massa del circuito, intendi il Ground ? qual'e' quella del relay ? gli unici pin con i quali mi sono "interfacciato" sono l' 1 e il 16, gli altri sono "volanti".
cerchero' in ogni caso di intuire cosa intendi:
per Comune sul relay (tenendo presente l'immagine del relay simile al mio, che ho pubblicato) intendi i pin 13/4, e per Normalmente Aperto i 9/8 ?

se e' cosi', mi basterebbe collegare il negativo dei led al negativo del suo alimentatore, il positivo al pin, per esempio 9 o 8, e il pin 13 o 14 al positivo dell'alimentatore.
in questo modo il mio relay dovrebbe essere corretatmente pilotato e fungere da interruttore, tenendo il mio arduino al sicuro dai 2A dei led ?

questo e' quanto ho capito da cio' che mi dici, se cosi' fosse, mi confermi che la parte arduino e' completa e funzionante ? (io pensavo di no, dato che non ho effettuato i collegamententi evidenziati nell'immagine seguente)

i collegamenti evidenziati in rosso, sono quelli che non ho effettuato, mentre le parti cerchiate, sono quelle che non ho la minima idea di cosa siano (nella fattispecie, quel generico GND, di cos'e' ? :-/ e cosa sono Relay power V+ e relay power GND, se il rele' e quello accanto al diodo, al quale ho connesso i pin 1 e 16 ?)

come al solito un fiume di parole :slight_smile: probabilmente mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua, qualcuno mi conferma cosa manca ?

Grazie del feedback :slight_smile: e scusate se cerco di riportare sempre l'attenzione su quelli che sono i miei dubbi maggiori, oggetto del post
Ciao !

Ciao ReverseEngineering
collegamento LED : ok cosí va bene; allora non ti avevo capito bene.

La corrente citata sui trasformatori e alimentatori é la corrente massima che possono dare in un ambiente a temperatura sotto 40 Gradi centigradi (normalmente) eall interno della casa con una ventilazione libera (non coperto da materili).
Puoi sempre prendere di meno.

é da intenderci cosí: Collega la massa del Arduino (gnd) con la massa (polo negativo) del alimentatore 12V.

Per la seconda foto: é giusto. I morsetti (Relay power V+ e relay power GND) sulla destra li colleghi al alimentatore 12V (+12V e massa o polo negativo) (visto che la bobbina del relé é per 12V).

Ciao Uwe

ciao uwe !
grazie, sei pazientissimo, ma non ho capito bene :slight_smile:

  1. se connetto il ground dell'arduino all'alimentatore 12V 2A non friggo tutto ?

Relay Power V+ e Relay Power GND si trovano sul relay ? mi sapresti dire quali sono per esempio, sull'immagine di riferimento del relay che ho postato ?

grazie :slight_smile:

Ciao ReverseEngineering

  1. no, colleghi solo un polo la massa , GND, Ground, polo negativo o come vuoi chiamarlo), non tutti i due. Con un polo non danneggi niente.

Il relé ha una bobbine. A quella devi dare i 12V che comuti. percui metti un polo sui 12V, l' altro al transistore per interompere la corrente attraverso la bobbina del relé e l' emettitore del Transistor va a massa (gnd ecc)

I 12V sono "Relay Power V+" e la massa sono i "Relay Power GND"

Ciao Uwe

grazie mille uwe :slight_smile:

spero di non essere pedante, ma appena ho un po di tempo, posto uno schema fatto in fritzing, cosi' ho modo di comunicare visualmente quello che ho capito, e chiedere conferma prima di metterlo in pratica !

grazie ancora, e a fra poco :slight_smile:

volentieri
Uwe