Buonasera a tutta la community italiana di questo meraviglioso generatore di autismo
Dopo aver lungamente carpito preziosissime informazioni dai vari forum, mi sono deciso a postare una domanda, che spazzasse via ogni idea ambigua circa i relay.
cerco di essere chiaro fin da subito, per non mettere troppo alla prova la vostra pazienza
dunque, dopo aver scoperto che arduino non puo' controllare ed alimentare direttamente 600 led, (12v 2A totale, circa) ho cominciato ad informarmi circa il funzionamento dei relay.
e, non allo scopo di tediarvi :), ma piuttosto per ricevere feedback, ecco cos'e' per me il relè: semplicemente un interruttore azionato da una corrente X, e che attiva, senza che quest'ultima venga ad "impattarvi" una corrente Y di un altro circuito separato...
quindi arduino, a 5v e 20mAh, attiva un relay (DS2E-F-DC5V questo e' il piu' simile di cui ho trovato le specifiche
"http://www.wellgainelectronics.com/aromatds2e-f-dc12v.aspx"
ho collegato i pin 1 e 16, come da schema
"Arduino Playground - HomePage"
con tanto di resistenza, diodo, e transistor.
veniamo ai dubbi
ingenuamente pensavo di carpire dai datasheets,
quali fossero RELAY POWER V+ e RELAY POWER GND (e quest'ultimo davvero devo connetterlo al ground di arduino ? :-?) quindi sono volanti.
ma... il relay ticchetta !! (dimenticavo, su arduino ho caricato semplicemente lo sketch blink)
ho smanettato un po' col multimetro, settato su "cercafase", (insomma la modalita' in cui beepa se il circuito e' chiuso) ed ecco cosa ho dedotto
Ok
con il pin 13 low, e' attiva la connessione verde (immagino normally open)
con 13 High invece e' attiva la connessione blu
Dunque, le mie perplessita' sono
1)relativamente al pdf, devo connettere il ground di arduino al ground del circuito che verra' da lui controllato ? e che e' quell'altro ground nel mezzo? :-/
2)se e' tutto corretto (pia illusione) posso gia' usare il relay come interruttore ? se si, a quale polo e in quale parte dell'altro circuito (alimentatore - resistenza -serie di led) devo connetterlo ?
3)ho utilizzato una procedura corretta, che portera' il circuito, arduino, e il mio appartamento, a vivere a lungo ? suggerite alternative piu' semplici / sicure /economiche /di facile reperibilita' dei componenti ?
fiuu, perdonate se sono stato particolarmente prolisso
concludo ringraziandovi per la pazienza, e confidando nella community della quale sono lieto di entrare a fare parte
saluti !
Vittorio