Errore

Salve a tutti, mi sono appena iscritto e non so se devo anche presentarmi
Stamattina volevo cominciare a fare qualcosa con Arduino, ma ho provato a lanciare il programma HelloWorld sia sul mio fisso che sul portatile e su entrambi esce lo stesso messaggio di errore:

avrdude: stk500_getsync(): not in sync: resp:0x00
avrdude: stk500_disable(): protocol error, expect 0x14, resp 0x00

so di non essere molto pratico... le uniche cose che so è che dovevo selezionare la porta (fatto in entrambi i casi) e compilare prima di eseguire...

sapreste aiutarmi? mi sono bloccato prima di partire :stuck_out_tongue:

grazie

ho lo stesso problema!!!!credo sia un difetto hardware!!!!!nel forum in inglese hanno trovato la soluzione.......vedessi che roba ti metti a piangere

ecco il link... nn so con chi parlare..ma meglio che mi calmo !!!

www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaBB.pl?num=1243607033/15)
il 24esimo messaggio..cmq sono piu che irritato da qsta situazzione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:frowning: >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:( >:(

Io forse ho risolto... su Tools -> Board ho cambiato la versione (ho letto sempre sul forum inglese), dovrebbe essere questo il problema...
ora a me HelloWorld funziona (o almeno sembra...)
Provo con i successivi e vedo che succede

io l'ho impostato sulkla voce arduino mega tu???nn credo ci sai alternative! fammi sapere grazzie

scusate, prima di impazzire e farvi ricoverare entrambi, che arduino utilizzate? con che ATmega? non mi sembra niente di insormontabile :stuck_out_tongue: ;D

Per Fex12: su Tools -> Board ho selezionato "Arduino Diecimila, Duemilanove, or Nano w/ATmega168

per NetWorm: come ho scritto, ho selezionato 168... ma che sarebbe ATmega? perdona la mia ignoranza, solo in questi giorni sono venuto a conoscenza di Arduino :frowning:
cmq adesso funziona il programma HelloWord, sia quello standard che quello che illumina il led13, e partiva
domani provo a fare altro

arduino mega..suggerisco a NetWorm di guardare il link e il messaggio che ho specificato .. poi vediamo che dici..nn sono l'unico col mega prodotto negli ultimi mesi ad avere il problema d nn riuscire a caricare il programma nell'atmega1280 di arduino..e da quanto pare è un grave errore di componentistica hardware..ma io mi chiedo perche a me!!!e perche hanno messo in commercio qste ultime schede..vuol dire che neanche le testanoo....spero in una risposta di qualche admin >:(

suggerisco a NetWorm di guardare il link e il messaggio che ho specificato .. poi vediamo che dici..

Fex12, datti una calmata, o mica ci arrivi alla pensione!!!

Una domanda, ma TU, lo hai letto il post in quel link? Da come lo hai descritto sembrava occorresse sacrificare una vergine su di un altare di pietra lavica in una notte di plenilunio per risolvere, e invece basta sostituire un semplice condensatore...! :-?
Dove lo hai acquistato, il Mega?

JohnDoe, è il chip che fa funzionare tutto l'ambaradan :slight_smile:

XD ok è un C ma nn è normale!cmq l'ho acquistato su smartprojects che faccio ade????
:cry:

Inviare una mail a Smartproject nn sarebbe male.
Usi l'ultima versione dell'IDE?

ah, semmai cambia quel condensatore :smiley:

se hai scaricato l'ide dal sito italiano devi cancellarlo e prenderlo da qui:

se hai windows o mac potresti dover scaricare i driver da http://www.ftdichip.com/Drivers/VCP.htm

Se hai linux o sistemi unix like:
sudo su
modprobe usbserial
modprobe ftdi_sio

se hai ancora problemi per favore indica come il sistema operativo riconosce lascheda arduino:
in windows tasto destro su risorse del computer,proprieta'/hardware/gestioneperiferiche
su linux
indica il risultato di
lsmod
lsusb
stacca e riattacca l'arduino e indica le ultime righe di
dmesg

poi apri il programma:
seleziona il modello di arduino,
sulla scheda dovresti leggerne il nome (mega, duemilanove,diecimila...)
e sulla scheda vedi un chip nero rettangolare con molti piedini,
guarda bene, c'e' sopra il nome (atmega328, atmega1280, atmega168)
con queste informazioni scegli la scheda giusta.
poi seleziona la porta seriale corretta, su linux si chiama /dev/ttyUSBx dove x e' una cifra.
su windows dovrebbe essere una porta da com3 in poi (non so usare windows, ma credo che le seriali virtuali partano dal 3, ci sono sempre due seriali fisiche sulla scheda madre. correggetemi se sbaglio)

fateci sapere

Fex12 guarda che non c'è bisogno di fare così tante scene...

Manda una mail a smartprojects e comunica che la scheda ha un problema e loro te la sostituiscono gratuitamente.

Da quello che mi dicono arduino ha una percentuali di resi inferiore al 1% percento e comunque una grande percentuale sono schede funzionanti.

m

Ok grazie NetWorm, non sono tanto pratico

infatti volevo chiedere un paio di info iniziali...
io ho lanciato solo il programma HelloWorld come prova per vedere se Arduino va (e pare di si)

ma per staccarlo dal computer come devo fare? stacco direttamente il cavetto usb? o devo disattivarlo in qualche modo?

e se voglio lanciare un altro programma alla fine del primo devo andare su Sketch -> Stop del vecchio e poi Verify e Upload del nuovo?

perdonate le domande "stupide", ma ho bisogno di "ingranare" :stuck_out_tongue:
grazie

Ciao,

esatto, per "staccarlo" basta semplicemente togliere il cavo usb.

Anche per la seconda domanda risposta affermativa.

Detto grossolanamente una volta che compili (verify) e poi fai upload lo sketch viene convertito in linguaggio macchina e salvato nella memoria del microcontrollore.

Ok Federico grazie anche a te
mi sa che vi chiederò parecchie informazioni :stuck_out_tongue:

Ringrazio matteo. nn avrei mai pensato che il problema sia il software..con la versione ita nn funziona con qlla inglese si.. grazie!!!! ;D

Volevo chiedere una nuova info ma credo non sia necessario aprire una nuova discussione
sono passato dal fisso al portatile sperando di risolvere il problema, invece lanciando il software di arduino mi compare sempre lo stesso errore
mi esce una finestra con titolo "Launch 4j" e messaggio "An error occured while starting the application" (più generale di così si muore :P)
dopo un pò di tempo (un bel pò a dire il vero) il programma parte lo stesso
però pure il Serial Monitor diventa lentissimo, e a volte si blocca proprio

avete idea di cosa possa essere?
e poi: ma ci sono requisiti minimi consigliati?

perdonatemi se vi stresso sempre, ma ho un altro dubbio
ho attaccato anche un servo ad arduino: per staccarlo faccio come al solito? cioè tirando via il cavetto usb?
in ogni caso ho lanciato il programma per far girare l'elica, ma non sono riuscito a fermarlo... mi sapreste aiutare?
grazie infinitamente

a me questo errore succede quando sbaglio a selezionare la port com che uso....infatti avevo selezionato la com3, ma era sbagliata e mi dava l'errore, ho selezionato la com4, e ttuto si è sistemato. :wink: