Esempio semplice di comunicazione c con Arduino

Ciao,
avrei bisogno di un esempio semplice, in linguaggio C che comunichi tramite USB con l'Arduino.
Cioè volevo inviare un valore 1 all'arduino e questo mi accende i led, se invio uno 0 mi spegne il led.

Qual'è il codice C di gestione e qual'è quello che devo inserire nell'arduino?

Grazie in anticipo

ciao monte83

Non diamo soluzioni, ma aiuto. Darti la "pappa pronta" non é un aiuto.

Hai provato di cercare su altri post di questo Forum?
Hai provato di vedere qua: Serial - Arduino Reference negli esempi?

Ciao Uwe

o anche solo cercando tra i diversi modi di interfacciarsi ad Arduino nel playgound Arduino Playground - InterfacingWithSoftware

la gestione in usb .. e identica a seriale... con una com diversa?
a che livello sei di c?
ci sono moltissimi esempi esempi in rete

@dadebo1: non ho capito cosa hai chiesto...

Ciao,
credo che la tua richiesta sia troppo generica.
Per quanto riguarda il codice da caricare sull'Arduino, credo che tu ci possa arrivare semplicemente leggendo gli esempi relativi alla classe Serial.
Prova, poi se c'è qualcosa che non capisci, posta qui il codice dello sketch evidenziando cosa non va o cosa non ti è chiaro negli esempi.

Più complesso è il discorso circa chi o cosa invia il dato 1 o 0 all'Arduino. Se si tratta di un PC, potresti anche utilizzare un normale terminale seriale e inviare manualmente il carattere ascii all'Arduino.

HTH

@dadebo1: il chip USB montato sull'Arduino viene visto dal PC come una normale porta seriale. Quindi è sufficiente il classico Hyperterminal o RealTerm o quello che vuoi (sfnet, cerca serial terminal).

Ciao a tutti,
ho risolto con il link che frog mi ha girato, grazie Frog.

Sicuramente non era mia intenzione avere la pappa pronta, infatti dato la banalità dell'esempio non penso che a qualcuno interessi progettare questa cavolata, ma infatti chiedevo solo tale esempio banale per capire il funzionamento per sviluppare quello che mi interessava.
In particolare la comunicazione con la porta USB

Grazie a tutti per il supporto.

Ciao

effettivamente la cosa è semplice basta usare il serial monitor del software per programmare arduino. Però io mi chiedo se ce un modo per rendere la comunicazione seriale dell'arduino autonoma.
per esempio volevo sapere se in qualche modo si poteva inviare dei dati via IDE dal pc usando dei programmi in C o in VB

Ciao milionario (ma dov'eri finito ieri che c'è stato il primo storico incontro del "team" Arduino a Parma!!!)

in pratica vorresti poter simulare una comunicazione tra Arduino fisico e IDE di Arduino??

Oppure utilizzare un altro software per comunicare con Arduino fisico?

Per il primo non so e non saprei nemmeno capirne l'utilità.

Il secondo invece è possibilissimo, ed infatti se guardi ad esempio Processing trovi degli esempi concreti di collegamento (Arduino Playground - Processing)

per esempio volevo sapere se in qualche modo si poteva inviare dei dati via IDE dal pc usando dei programmi in C o in VB

oltre processig, come dice kokiua, puoi utilizzare qualsiasi linguaggio che riesce ad aprire una comunicazione seriale.
con python ad esempio è molto semplice previa installazione di pySerial:
http://www.arduino.cc/playground/Interfacing/Python

ora provo con il python, però sarebbemeglio con il C o VB, di cui il primo lo conosco bene e il secondo l'ho iniziato solo per via dei programmi grafici, ma credo che passerò al java o al flash...
Grazie per il consiglio proverò il python come volevo fare
p.s. se ho problemi vi contatto

Ti consiglio di non trascurare Processing... è il "padre" dell'IDE di Arduino e quindi ti ritrovi in un ambiente già familiare, è praticamente come programmare in C, è multi piattaforma (per cui se scrivi qualcosa e lo vuoi condividere non hai praticamente problemi) e trovi molti esempi di utilizzo tra Arduino e Processing.

http://www.arduino.cc/playground/Interfacing/Processing
da qui qualse scarico ci sono 3 file:
-1 per il mega
-1per il 2009
-1 è il firmware
io ho pravato gli ultimi due elencati da me, ho estratto la cartella e messa nella libreria poi non ci salto piu fuori, provo uno sketck ma mi da un errore nelle preme righe

Se hai già installato Processing non hai bisogno di aggiungere librerie... Basta che tu vada negli esempi (dove si parla di connessioni seriali) e trovi sia il sorgente per Processing che quello da usare con Arduino (per il quale devi semplicemente fare un copia incolla).

però non riesco a capire cosa devo mettere dentro l'arduino e cosa lasciare sul pc

Se hai già installato Processing non hai bisogno di aggiungere librerie... Basta che tu vada negli esempi (dove si parla di connessioni seriali) e trovi sia il sorgente per Processing che quello da usare con Arduino (per il quale devi semplicemente fare un copia incolla).

cosa intendi per installato Processing? io non ho ancora capito come si fa so che bisogan mettere qualcosa su arduino e fare il programma sul pc, ma non so come fare o almeno il prog sul pc non so niente quello su arduino devo avere un imput

@milionario: ti ho già risposto in un altro post :slight_smile: