ESP8266 + DHT22 + Problemi di Alimentazione

Salve,
dal Megatopic sull'ESP8266 mi hanno giustamente consigliato di aprire un topic in Hardware per il seguente problema.
Stò realizzando un sensore wireless di temperatura e umidita' con un ESP8266 (per la precisione un ESP01) e un sensore DHT22 senza usare nessun Arduino.
L'ESP01 l'ho programmato tramite l'Arduino IDE e collegando il tutto sulla breadboard e alimentando il circuito tramite un circuito di alimentazione da breadboard come questo

e un alimentatore da 12V e 1A il tutto funziona perfettamente.
Siccome volevo realizzare un qualcosa di più compatto, pensavo di alimentare il circuito con un alimentatore da cellulare a 5V e 1A e un regolatore di tensione 5v -> 3,3V.
Ho utilizzato a questo punto un alimentore come questo in figura

e un regolatore di tensione 7803. Ma nel momento che alimentavo il circuito il led rosso dell'esp che indica l'alimentazione anziche' essere bello acceso era molto fioco..misuro la tensione dopo il regolatore e mi ritrovo meno di 2,7v, invece in ingresso al regolatore avevo a vuoto inizialmente 5,2v e poi con il circuito collegato scende a 4,4v mediamente.
Ho provato a usare altri regolatori di tensione come ad esempio un ba033t e un circuito con AMS1117 come questo


ma niente da fare stesso problema. Ho provato a cambiare ESP01 con un'altro che avevo, stesso problema, a scollegare il DHT22, indem con patate..eppure se lo alimento con quel circuito da breadboard che ha al suo interno anche lui un AMS1117 funziona..

Di seguito come ho collegato il tutto:

Ciao,
Il pin 2 del dht22 l'hai collegato male.
La resistenza và messa in parallelo tra i 3,3v e il gpio 2 .

Guarda qui:Free Cloud based weather monitor (ESP8266,DHT22,sparkfun) - Everything ESP8266

Enzo--:
Ciao,
Il pin 2 del dht22 l'hai collegato male.
La resistenza và messa in parallelo tra i 3,3v e il gpio 2 .

Ehm..ho sbagliato col disegno..sulla breadboard e' in parallelo come da link che mi hai passato. Maledetta fretta! Ora l'ho corretta l'immagine

Guarda che i pin del 7803 sono vin gnd e vout anche quello è sbagliato solo nel disegno?
Guarda la foto sotto

Se hai collegato tutti i transistor che hai provato in quella maniera, lo credo bene che il problema era persistente .
La piedinatura dei transistor non è universale,
Può cambiare da modello a modello.
Per questo è buona norma inserire la sigla del transistor su google cercando il datasheet per verificare quale sia la piedinatura corretta.
Secondo me hai dato per scontato che tutti i transistor andavano collegati in quella maniera ed è solo li che hai sbagliato.
Se ho ragione, ti consiglio di verificare se non hai creato danni al caricabatterie da cellulare o al modulino.
Inoltre mi accorto solo ora che hai messo una r da 10 k sui 3,3v .
Se usi il transistor che già riduce la tensione a 3,3v , con quella r da 10k mandi una tensione ancora più bassa al modulo per quel motivo lo vedi fioco.
Difatti se segui il tutorial che ti ho linkato prima, quella r non c'è.
O meglio la r da 10 e non da 4,7, và messa in parallello come ti dissi prima.

Enzo--:
Inoltre mi accorto solo ora che hai messo una r da 10 k sui 3,3v .
Se usi il transistor che già riduce la tensione a 3,3v , con quella r da 10k mandi una tensione ancora più bassa al modulo per quel motivo lo vedi fioco.
Difatti se segui il tutorial che ti ho linkato prima, quella r non c'è.
O meglio la r da 10 e non da 4,7, và messa in parallello come ti dissi prima.

Per quanto riguarda la resistenza da 10 kohm leggendo qua e la' e vedendo i schemi ad esempio dell'ESP8266 Thing della Sparkfun
Schema Sparkfun Thing
sul pin CHIP_EN mette in serie una resistenza da 10 kohm sul vcc. Non sono un genio di elettronica ma penso sia per diminuire la corrente su quel pin. La resistenza da 4,7 kohm se vedi lo schema che ho corretto al primo post e' in parallelo.

Per quanto riguarda i regolatori di tensione..premetto che prima di collegarli di ogni regolatore mi sono andato a cercare il datasheet per i pin di collegamento, nel caso ad esempio della schedina con l'AMS1117


difficile che mi sia sbagliato col collegamento perche' sulla scheda c'è stampato sopra VIN VOUT e GND e i collegamenti salvo mi sia partita qualche valvola mi sembra di averli collegati bene..
Mi stà sorgendo il dubbio che per collegare l'alimentatore da 5v della Bticino ogni volta ho usato un cavo usb cinese che aveva il connettore micro usb rotto e che tagliai i fili e usai il rosso e il nero per collegare l'alimentatore alla breadboard..non vorrei fosse un cavo fasullo.
Intanto come ti ho scritto in pvt ho recuperato un alimentatore da pc fisso da 250 watt che vorrei usare come alimentatore da banco utilizzando i 3,3v e i 5v per alimentare sia l'esp direttamente che con i 5v alimentare il regolatore di tensione e vedere se funziona bene. :smiley:

Ciao, facciamo un passo alla volta mettiamo un'attimo da parte l'alimentatore da pc.
Tornando al caricabatterie da cellulare, fai le adeguate verifiche con il tester se hai veramente in uscita i famosi 5V dichiarati.
Fatto cio', ti posso garantire di non aver mai visto una resistenza sul pin ch-pd del esp8266 ma al massimo sul pin di reset.
Ti faccio un esempio per farti capire bene la funzionalità del pin ch-pd:
se sai come funziona un'autoradio, saprai che oltre al più e meno, c'è un filo giallo che è collegato assieme al +(rosso) che serve a tenere la memoria dei canali memorizzati.
Il discorso sul modulo è più o meno lo stesso e tu in questa maniera gli mandi una tensione più bassa e di conseguenza il modulo non lavora come dovrebbe perchè non arriva la giusta tensione richiesta alla memoria del modulo.
Quindi devi rivedere il tuo schema eliminando quella r dal pin ch-pd inoltre visto che con i transistor non hai avuto fortuna, perchè non provi con 2 semplici diodi in4007?

escludi l'arduino mega ma considera la connesiione del + e meno tramite diodi al modulo compreso il pin ch-pd.

Cosi' dovrebbe funzionare:

Schema

Enzo--:
Fatto cio', ti posso garantire di non aver mai visto una resistenza sul pin ch-pd del esp8266 ma al massimo sul pin di reset.

Se vedi lo scheda del Think della Sparkfun ma se cerchi su google Esp8266 + CH_PD + Resistor non sono l'unico ad aver messo quella resistenza. Cercando meglio ho letto anche che se ho un pessimo alimentatore la resistenza da CH_PD e VCC potrebbe farmi assorbire inizialmente quel tot di energia da non farmi partire correttamente l'esp. Fatto stà però che con l'alimentatore da breadboard e la resistenza su CH_PD, l'esp parte tranquillamente senza nessun problema e più volte. Quindi quella resistenza penso sia ininfluente al problema.

Enzo--:
Quindi devi rivedere il tuo schema eliminando quella r dal pin ch-pd inoltre visto che con i transistor non hai avuto fortuna, perchè non provi con 2 semplici diodi in4007?

escludi l'arduino mega ma considera la connesiione del + e meno tramite diodi al modulo compreso il pin ch-pd.

I diodi in4007 non hanno di dropout 0,6 volt? quindi se ne metto 2 in serie come dici te dai 5 volt iniziali dovrei averne 3,8v a vuoto..sotto carico spero non supero i 3,3v. Proverò anche con i diodi..

ruzzine:
Fatto stà però che con l'alimentatore da breadboard e la resistenza su CH_PD, l'esp parte tranquillamente senza nessun problema e più volte. Quindi quella resistenza penso sia ininfluente al problema.

Ammettendo che qualcuno ha usato una r da 10k sul pin ch-pd, cerchero' di spiegarti al meglio il perchè non ti funziona.
Innanzitutto guarda il datasheet della tua powersupply della wRobot che allego sotto.
Soffermati sulla voce: · Maximum output current: 700 mA.
Quindi anche se metti la r da 10k sul pin ch-pd funziona il tutto tranquillamente.
Ma quando usi il caricabatterie da cellulare, che corrente hai in uscita?
Perchè se fosse solo di 500mA, più la r da 10k, il modulo inizia a non lavorare più come dovrebbe.
Quindi per quanto riguarda questo problema io non metterei quella r.

ruzzine:
I diodi in4007 non hanno di dropout 0,6 volt? quindi se ne metto 2 in serie come dici te dai 5 volt iniziali dovrei averne 3,8v a vuoto..sotto carico spero non supero i 3,3v. Proverò anche con i diodi..

Esatto, con 2 diodi in4007, ottieni 3,8v a vuoto, con il carico(quindi con il mosulino collegato) la tensione scenderà ancora un pelino ed otterrai una tensione tra i 3,3/3,6v (tensione perfetta per il modulo)
Personalmente opterei per questa scelta :wink:

ruzzine:
Mi stà sorgendo il dubbio che per collegare l'alimentatore da 5v della Bticino ogni volta ho usato un cavo usb cinese che aveva il connettore micro usb rotto e che tagliai i fili e usai il rosso e il nero per collegare l'alimentatore alla breadboard..non vorrei fosse un cavo fasullo.

Ho trovato lo schema del tuo connettore usb della bticino che allego sotto.
Ed effettivamente viene dichiarata una corrente max in uscita di 1,5A (quindi ottimo).
a questo punto il tuo dubbio sul cavo, diventa anche il mio dubbio e cioè che il cavo cinese dove hai trovato il rosso, in realta sia il cavo rx e non il +.
Devi assolutamente scoprire questo dilemma perchè anche se sul rosso che io penso sia un rx, con il tester vedi i 5v, non è detto che eroghi gli stessi Amper del +.
Ciao
Enzo

Enzo--:
Ho trovato lo schema del tuo connettore usb della bticino che allego sotto.
Ed effettivamente viene dichiarata una corrente max in uscita di 1,5A (quindi ottimo).
a questo punto il tuo dubbio sul cavo, diventa anche il mio dubbio e cioè che il cavo cinese dove hai trovato il rosso, in realta sia il cavo rx e non il +.
Devi assolutamente scoprire questo dilemma perchè anche se sul rosso che io penso sia un rx, con il tester vedi i 5v, non è detto che eroghi gli stessi Amper del +.
Ciao
Enzo

Il dubbio sul cavo ce l'ho ma più che altro per un fatto di dispersione..ma non credo sia nemmeno quello, anche perche' il bticino eroga solo tensione sul positivo e sul negativo, rx e tx non li calcola proprio e li sopra non avrei proprio tensione di uscita.
Per togliere la testa al toro ho alimentato il circuitino dell'AMS1117 con un alimentatore ATX..prima con 5V e poi con 12V (l'AMS1117 sopporta fino a 12V). Questa volta ho collegato i cavi dell'alimentatore atx tramite dei coccodrilli direttamente al VIN e GND della breadboard ma nada di nada..all'accensione dell'alimentatore la spia rossa dell'esp e' più fioca del solito e non parte.

P.S: Ho tolto anche la resistenza da CH_PD a VCC ma niente.

Per capirci..questo e' l'esp01 collegato con l'alimentatore da breadboard e tutto funfa a perfezione..


Qui invece collegato con il circuito AMS1117 e l'alimentatore ATX..il led rosso dell'esp a malapena si nota acceso.. :frowning:


Questo problema mi stà mandando ai matti.. :o

ruzzine:
Il dubbio sul cavo ce l'ho ma più che altro per un fatto di dispersione..ma non credo sia nemmeno quello, anche perche' il bticino eroga solo tensione sul positivo e sul negativo, rx e tx non li calcola proprio e li sopra non avrei proprio tensione di uscita.

Correggimi se sbaglio, ma te prima hai detto che hai tagliato il connettore a un cavo cinese e io non stavo parlando che il bticino eroga tensione su rx o tx ma in realtà ipotizzo che il cavo cinese abbia almeno 4 filini e che siano semplicemente invertiti

ps dalle foto non si capisce molto.

Hai già fatto la prova con i 2 diodi?

Enzo--:
ps dalle foto non si capisce molto.

Hai già fatto la prova con i 2 diodi?

La stò facendo ora..ho visto dal tuo schema che c'è un condensatore tra il secondo diodo e gnd..da quanto dovrei metterlo? Io ne stò mettendo uno da 100uf

ruzzine:
La stò facendo ora..ho visto dal tuo schema che c'è un condensatore tra il secondo diodo e gnd..da quanto dovrei metterlo? Io ne stò mettendo uno da 100uf

perfetto!!!

ovviamente con i diodi non superare i 5 volt altrimenti friggi tutto

Sembra che funzioni..magari non alla prima volta ma sembra che se gli dò direttamente i 5v con i diodi in serie e il condensatore sembra vada..
Domani mi saldo un nuovo connettore usb con dei cavi ad hoc e riprovo con l'alimentatore della bticino..penso che non dovrebbe aver problemi..

Un dubbio..ma un circuito con 2 diodi in serie anziche' un regolatore..e' una cosa duratura o un'azzardo? Cioe' può durare un circuito così?

ruzzine:
Sembra che funzioni..magari non alla prima volta ma sembra che se gli dò direttamente i 5v con i diodi in serie e il condensatore sembra vada..
Domani mi saldo un nuovo connettore usb con dei cavi ad hoc e riprovo con l'alimentatore della bticino..penso che non dovrebbe aver problemi..

Un dubbio..ma un circuito con 2 diodi in serie anziche' un regolatore..e' una cosa duratura o un'azzardo? Cioe' può durare un circuito così?

Molto bene.
riguardo al diodo è una cosa duratura di fatti la trovi come soluzione schema a pagina 1 postata da Testato sul megatopic sugli esp8266.