salve a tutti stavo cercando un modo per far lampeggiare un led a tramite moduli 433 ma non ho trovato niente di quello che cerco !!!
il mio progetto è quello di mettere un trasmettitore sul pin 13 di arduino e il ricevitore su una breadboard con il relativo led ... ho provato con diversi moduli ma non ci riesco... qualcuno ha già provato??? utilizzo il semplice sketch per far lampeggiare un led !!!!
Normalmente questi moduli trasmettono dei dati seriali, quindi ci vuole un micro sulla breadboard che interpreti il segnale ricevuto: puoi usare un tiny85
Non so se sia possibile trasmettere impulsi.
Questo mi pare invii un codice che attiva il relativo pin.
Non so se mandando il codice a intervalli di tempo ristretti, ovvero attivando e disattivando il pin, puoi simulare un lampeggio.
Prova.
il secondo che ho linkato io l'ho usato per pilotare dei segnapassi per esterni con un pic16f84a , e il relativo ricevitore quando premo il pulsate A su D0 del ricevitore la tensione passa da 0V a 5V!!!
fatto sta, come devo collegare il trasmettitore al pin 13 di arduino ? naturalmente smonterò il telecomando e farò relative modifiche hardware!!!
esistono cmq dei moduli 433mhz con relay incorporati, comunque il modulino va collegato tramite softserial o con la seriale hardware.
se vuoi con un led IR e un ricevitore infrarossi puoi fare una cosa più "manuale"
Sono fatti per trasmettere dati, ma nessuno vieta di usarli per trasmettere comandi semplici ... in fondo i dati sono sequenze di uno e zero ... infila un'onda quadra da, mettiamo, 10KHz nel trasmettitore, e te la ritrovi sull'uscita del ricevitore, pronta per pilotarci un discriminatore, un rele', una carica termobarica, quello che vuoi
con questo ci invii fino a 4 diversi comandi (non contemporaneamente, ovvio), con il vantaggio di avere un controllo in ricezione (che non hai con quello di prima), nel senso che il piedino dell'uscita dal ricevitore corrispondente al tasto premuto sul trasmettitore si attiva solo dopo la ricezione corretta di un certo numero (di solito 4) di treni di impulsi corretti, corrispondenti al tasto premuto ... usando 4 transistor, o alla peggio 4 piccoli rele reed, con i contatti al posto dei pulsanti, lo piloti tramite arduino (ma anche tramite un timer, un'intermittenza, o qualsiasi altra cosa ti serva.
alla fine se bypasso il pulsante del telecomando ( quindi è come se quel pulsante fosse sempre premuto) il trasmettitore invierebbe i segnali alti e bassi provenienti dal pin 13??? dato che il led si spegne e accende vuol dire che si alternano stato logico 1 e 0 (5V e 0V) !!! naturalmente dovrò collegare il pin 13 al trasmettitore/telecomando !!!
Sono fatti per trasmettere dati, ma nessuno vieta di usarli per trasmettere comandi semplici ... in fondo i dati sono sequenze di uno e zero ... infila un'onda quadra da, mettiamo, 10KHz nel trasmettitore, e te la ritrovi sull'uscita del ricevitore, pronta per pilotarci un discriminatore, un rele', una carica termobarica, quello che vuoi
con questo ci invii fino a 4 diversi comandi (non contemporaneamente, ovvio), con il vantaggio di avere un controllo in ricezione (che non hai con quello di prima), nel senso che il piedino dell'uscita dal ricevitore corrispondente al tasto premuto sul trasmettitore si attiva solo dopo la ricezione corretta di un certo numero (di solito 4) di treni di impulsi corretti, corrispondenti al tasto premuto ... usando 4 transistor, o alla peggio 4 piccoli rele reed, con i contatti al posto dei pulsanti, lo piloti tramite arduino (ma anche tramite un timer, un'intermittenza, o qualsiasi altra cosa ti serva.
[/quote]
bene e come faccio a generare un onda quadra da 10 khz con arduino????
si ma io non ho capito come fare comunicare i moduli rf infilandoci entro l'onda quandra!!! non avete un minimo esempio di sketch per far lampeggiare il led infilando l'onda quadra nel trasmettitore ? sempre grazie a tutti
Con tone generi l'onda quadra su un pin, e con quel pin ci piloti la base di un transistor che pilota il tx (o anche direttamente l'ingresso del modulo TX) ... se invece usi un telecomando come il secondo, anziche' l'onda quadra ci generi un segnale che corrisponde alla tua sequenza di acceso/spento, con cui poi piloti un transistor o un reed collegato al posto del pulsante del trasmettitore ...
o intendi schemi elettrici completi ? ... per quelli serve sapere quale sistema vuoi usare ...
allora voglio usare il sistema con i moduli rf 433 e ho un paio di domande!!
servono 2 arduino? uno per il TX e l'altro per il RX ?
2)se si utilizza solo 1 arduino , come andrò a collegare il ricevitore al led? c'è qualche circuito da costruire per il ricevitore?
E' passato parecchio tempo da quando ho usato uno di quei moduli, ma non sono cambiati poi molto ... lo schema di base del trasmettitore e' semplicemente un'oscillatore con la frequenza imposta dal filtro SAW e la modulazione in AM tipo questo
Quindi qualsiasi frequenza gli mandi in ingresso te la spara fuori in modulazione di ampiezza (portate limitate ed una marea di rumore sono garantiti XD) ... il ricevitore non trovo lo schema al momento, ma e' semplicemente uno stadio rivelatore a transistor seguito da un'amplificatore fatto con un doppio operazionale LM358, quindi tutto quello che ci ricevi te lo trovi in uscita (rumore incluso :P) ... si puo fare qualche tentativo pilotando il pin DATA del TX con 5 o 10 KHz tramite uno dei pin di arduino, o un qualsiasi altro oscillatore (magari e' meglio provare prima con 5KHz perche' non sono sicuro della banda passante di quel ricevitore, ce n'erano di diversi tipi) ... l'uscita del ricevitore la si manda alla base di un primo transistor attraverso un filtro (per eliminare un po di disturbi e restringere un po la banda), che la amplifica un po, e poi tramite un diodo ed un condensatore di filtraggio la si usa per eccitare un secondo transistor usato per pilotarci un led, un rele' o quello che vuoi, ad esempio come nello schema che ti allego ... finche e' presente la frequenza in trasmissione, dovrebbe rimanere acceso, quando non trasmetti piu la frequenza, si dovrebbe spegnere ... vanno comunque fatte delle prove, per trovare le condizioni migliori, perche' questo schema l'ho disegnato al volo calcolando i filtri con il sistema altamente professionale dello "spannometro a mente" , quindi non posso garantirne la precisione
intanto ti ringrazio per lo schema ma per quello che devo fare io il circuito è troppo complesso e molto ingombrante per quello che devo fare!
io mi contento anche di prendere due arduino e farli comunicare in modo che ArduinoRX faccia quello che gli dice Arduino TX, però il problema sta che non riesco a capire bene o interpretare la libreria VirtualWire!!! non voglio che qualcuno venga a farmi il programma, assolutamente non voglio la pappa pronta, ma vorrei almeno capire come si usa sta libreria :S comunque ringrazio a tutti per i consigli se c'è qualcuno in grado di spiegarmi questa libreria nei sarei felice!!! ne ho veramente bisogno!!!