Fotocamera cellulare

Buongiorno
Ho dei vecchi telefoni da cui recuperare alcune cose come schermo lcd, motore per la vibrazione, fotocamera, altoparlante...
Ho visto in un'altro topic che alcuni schermi dei vecchi nokia possono essere collegati ad arduino, ma non ho capito bene come fare.
Qualcuno sa come fare?
Poi un'altra domanda. È possibile collegare ad arduino la fotocamera del cell in modo da scattare foto e salvarle in una memoria esterna?

Ultima domanda. È possibile salvare dei dati da arduino in una pennina usb collegata alla porta usb di arduino?

smanettone01:
Ultima domanda. È possibile salvare dei dati da arduino in una pennina usb collegata alla porta usb di arduino?

In genere no: Arduino UNO, 2009, Leonardo non hanno la porta USB host, dovresti aggiungere una shield esterna.
Con porta USB host sono la MEGA ADK, la YUN (ma la usb è collegata all'AR9331 e non ad Arduino) e la DUE (microusb).

E se invece le volessi salvare su una micro sd o su una sd, serve comunque una scheda aggiuntiva o ci sono dei semplici collegamenti?

Qui una serie di schede di collegamento (del grande xxxPighi):
http://forum.arduino.cc/index.php?topic=146152.0

scheda 17 per collegare una SD, ma io ho letto che con questi collegamenti "volanti" non si è certi di riuscire a leggere. In rete trovi molti modulini per leggere SD e collegarli ad Arduino.
Ad esempio:

http://www.ebay.it/itm/330820293745?ssPageName=STRK:MESINDXX:IT&_trksid=p3984.m1436.l2649

Poi un'altra domanda. È possibile collegare ad arduino la fotocamera del cell in modo da scattare foto e salvarle in una memoria esterna?

Non credo.
Ciao Uwe

uwefed:

Poi un'altra domanda. È possibile collegare ad arduino la fotocamera del cell in modo da scattare foto e salvarle in una memoria esterna?

Non credo.
Ciao Uwe

Io intendevo smontare la fotocamera per poi usarla

Come detto da @uwe, non credo. Primo dovresti conoscere bene come usare la camera (hai un datasheet? )
Poi Arduino non ha la potenza per elaborare foto complesse. Ha poca memoria.

la cosa più semplice che puoi fare è di collegare il pulsante di scatto ad arduino.

ricdata:
la cosa più semplice che puoi fare è di collegare il pulsante di scatto ad arduino.

Stiamo parlando di un modulino fotocamera di un cellulare.
Non esiste un display o un pulsante di scatto.
Ciao Uwe

uwefed:
Stiamo parlando di un modulino fotocamera di un cellulare.
Non esiste un display o un pulsante di scatto.
Ciao Uwe

sorry, avevo letto male

nid69ita:
Poi Arduino non ha la potenza per elaborare foto complesse. Ha poca memoria.

Foto complesse ??? XD XD XD XD

Arduino Uno/Mega NON hanno la possibilità di memorizzare neanche una schifezza da 128 x 128 pixel in scala di grigi (1 byte per pixel) ... difatti, solo per memorizzare un francobollo come quello ... occorrono 16 KBytes !!! Non parliamo poi se si volesse memorizzare l'immagine a colori (RGB) dove ... l'occupazione triplicherebbe ]:smiley:

Guglielmo

gpb01:

nid69ita:
Poi Arduino non ha la potenza per elaborare foto complesse. Ha poca memoria.

Foto complesse ??? XD XD XD XD

Arduino Uno/Mega NON hanno la possibilità di memorizzare neanche una schifezza da 128 x 128 pixel in scala di grigi (1 byte per pixel) ... difatti, solo per memorizzare un francobollo come quello ... occorrono 16 KBytes !!! Non parliamo poi se si volesse memorizzare l'immagine a colori (RGB) dove ... l'occupazione triplicherebbe ]:smiley:

Guglielmo

Mi pare che vi state allontanando un sacco da cio che ho chiesto. Io volevo sapere se arduino riusciva a gestire una fotocamera smontata da un cellulare. Le foto poi le salverei su una memoria esterna.

Un altra domanda. Qualcuno Sa come riutilizzare il ricevitore gps di un cellulare nokia? Ovviamente intendo sempre con arduino!

Grazie

smanettone01:
Mi pare che vi state allontanando un sacco da cio che ho chiesto. Io volevo sapere se arduino riusciva a gestire una fotocamera smontata da un cellulare.

Allora sarà il caso che spieghi cosa intendi TU per "gestire una fotocamera" ... :wink:

Guglielmo

smanettone01:
Mi pare che vi state allontanando un sacco da cio che ho chiesto. Io volevo sapere se arduino riusciva a gestire una fotocamera smontata da un cellulare. Le foto poi le salverei su una memoria esterna.

Sempre da Arduino dovresti far passare l'immagine no? E se non ha la memoria sufficiente, come si fa?

nid69ita:

smanettone01:
Mi pare che vi state allontanando un sacco da cio che ho chiesto. Io volevo sapere se arduino riusciva a gestire una fotocamera smontata da un cellulare. Le foto poi le salverei su una memoria esterna.

Sempre da Arduino dovresti far passare l'immagine no? E se non ha la memoria sufficiente, come si fa?

Per gestire una fotocamera, intendo collegarla ad arduino in modo che lui catturi l'immagine e la trasferiscaistantaneamente ad una memoria esterna, oppure la invii ad un supporto esterno tramite la scheda wifi o quella bluetooth

smanettone01:
Per gestire una fotocamera, intendo collegarla ad arduino in modo che lui catturi l'immagine e la trasferisca istantaneamente ad una memoria esterna, oppure la invii ad un supporto esterno tramite la scheda wifi o quella bluetooth

La frase "che lui catturi" già ricade nel fatto che devi avere memoria sufficiente ... ]:smiley:

Se vuoi semplicemente leggere un pixel alla volta e trasferirlo ... devi prima di tutto trovare una telecamera che te lo fa fare e poi ... ho idea che avrai comunque problemi con le tempistiche ... :roll_eyes:

Guglielmo

E' il concetto che e' sbagliato ... potresti fare una cosa del genere con una "serial camera", che a bordo ha sia il chip di compressione, sia la circuiteria di cattura, sia un'eeprom ... in questo caso, e' la camera a fare tutto il lavoro, e poi ti spedisce le immagini via seriale leggendole dalla sua eeprom interna ... per le camere da cellulare e' diverso ...

Prima di tutto c'e' il non indifferente problema di scoprire quale protocollo usano (ognuno si e' creato il proprio "standard", proprietario e non di pubblico dominio in genere :P) ... poi c'e' il problema che, ad esempio, anche le camere piu "scadenti" , tipo le 640x480 (e tieni presente che in genere quelle da cellulari sono 1024x768, ed oltre a volte) viaggiano, a livello di logica di cattura e gestione, oltre i 25MHz, ed Arduino al massimo arriva a 16, quindi anche scoprendo il protocollo di comunicazione, semplicemente non ci staresti dietro ... ma anche supponendo di voler prendere immagini singole, usando dei CCD "flash", anche a risoluzione minima dovresti maneggiare quantita' di dati molto superiore a tutta la memoria di elaborazione disponibile ... potrei sbagliarmi, ma sempre ad esempio con un'immagine a bassa risoluzione da 640x480 pixel a colori (256 livelli per colore), ti servirebbero 921600 bytes ...

Ok, e riguardo al gps?

smanettone01:
Ok, e riguardo al gps?

I chipset GPS usati negli smartphone lavorano con formato binario su protocollo proprietario, ovvero no sentenze NMEA, non ci fai nulla.