Ciao, qualcuno conosce come collegare questo fotoisolatore o fotoaccoppiatore 6n138 da inserire alla tensione di rete 220-230V e uno degli ingressi digitale 5V di Arduino e a un relè 5V?
Saluti
Ciao,
che applicazione devi fare?
in genere si fa: arduino-opto-relé e con quest'ultimo si commuta la 220V, perché avresti necessità di collegare la 220V all'opto?
Infatti, quello che mi chiedevo anch'io, per quello ho chiesto che applicazione deve fare.
Nel caso non potesse proprio usare i rele', ci sono gli optotriac ... un normale optoisolatore e' difficile da trovare con portate di 200 e passa volt.
Arduino deve solo sentire la presenza della tensione di rete in un certo range appunto tra i 220-230V e se passa per lo zero (tensione alternata) il relè scatta se in questo range e se passa per lo zero, ho trovato questo che allego per UPS ma solo se manca la tensione, non se passa per lo zero (passa a a zero ogni semi periodo a 25Hz periodo totale 50Hz), potrebbe essere utile anche per qualche timer o qualcosa che deve sincronizzarsi alla frequenza di rete.
Non mi é chiaro cosa vuoi avere.
Vuoi sapere se il valore effettivo della la tensione di rete é tra 220 e 230V?
Un semionda dei 50 Hz dura 10mS percui la tensione passa per il zero con una frequenza di 100Hz.
Ciao Uwe
Quel circuito ti rileva la presenza di rete, e ti da impulsi corrispondenti alle semionde positive (o negative, dipende come colleghi i diodi), ma non ti rileva il passaggio per lo zero in maniera efficace, perche' durante tutta la semionda negativa (o comunque quella tagliata dal diodo) l'uscita e' a zero anche se la tensione non e' al punto di passaggio per lo zero.
Per avere un'indicazione precisa in quel senso, devi usare un ponte raddrizzatore (senza condensatori), dimensionato in modo da darti l'uscita a zero solo quando effettivamente la tensione passa per lo zero ...
Quello schema in foto va bene, devi solo controllare che le R permettano la commutazione entro il range da te richiesto.
La funzione di quello schema è quella di accendere il led alla frequenza di 100HZ, nei dintorni dello zero si spegne il led.
Per provare il circuito e tararlo ci vorrebbe un oscilloscopio.
Ciao.
Se può essere utile riesumo questa discussione:
Grazie ragazzi, già 100 scusate chi sa cosa pensavo, dovrò cambiare la mia bioEPROM!
Comunque lo schema che vi ho dato va bene, come dice Mauro va un attimo tarata le R , per lo zero proverò lo schema sul post indicata da "pighixxx", certi carichi è bene che siano inseriti/disinseriti allo zero o in prossimità dello zero, dimenticavo il relè è allo stato solido ad rapida attivazione ai soli 5V, so che sul mercato esistono già relè allo stato solido con innesto allo zero, ma non innesta alla tensione desiderata, (dopo tutto questi sono; SCR, TRIAC, ecc).
A me serve "che senta" una tensione efficacie dai 220V 230V, rispondendo a "uwe "non è necessario che sia true RSM forse intendevi questo?
L'inverter è a rampa dai 180V ai 250V il carico non deve innestarsi prima ma entro i 220-230V.