l'ho collegato e ho visto il valore utilizzando la porta analogica. Fin qui tutto bene, funziona.. i problemi iniziano quando cerco di utilizzare la libreria, l'arduino non mi risponde.. in uscita sulla seriale non ho niente. Dove sbaglio?
Ciao,
tu hai utilizzato il codice della libreria as-is, ma se lo leggi vedrai che si aspetta di ricevere i segnali dal ricevitore sul pin digitale 11...
Ciao,
mi è tornato in mente che avevo un ricevitore a 2 piedini, oggetto che arrivava da un televisore.
Non andava collegato direttamente ad Arduino, ricordo che c'erano da utilizzare una serie di transistor (i voltaggi erano alti).
Penso sia la stessa cosa con il tuo, se dai un'occhiata al datasheet.
Se ritrovo lo schema di collegamento, te lo posto.
pitusso:
Ciao,
mi è tornato in mente che avevo un ricevitore a 2 piedini, oggetto che arrivava da un televisore.
Non andava collegato direttamente ad Arduino, ricordo che c'erano da utilizzare una serie di transistor (i voltaggi erano alti).
Penso sia la stessa cosa con il tuo, se dai un'occhiata al datasheet.
Se ritrovo lo schema di collegamento, te lo posto.
Ciao, ho provato a mettere un transistor per aumentare la tensione quando il fototransistor conduce, ma ho risultati identici ai precedenti. probabilmente non è la configurazione adatta.
potrei provare a diminuire la resistenza dell'emettitore, adesso è 10Kohm
I telecomandi a infrarosso modulano il comando in un codice (protocollo) e poi su una frequenza da 30 a 40 kHZ (38 kHz é la frequenza piú comune). Un ricevitore deve demodulare e portare il segnale originale al Arduino che lo decodificherá.
Questi ricevitori sono della serie TSOPyyyxx (dove yyy é il modello e xx la frequenza) amplificano, filtrano e decodificano il segnale.
Non so dirti le diffeenze dei vari tipi, oltre l'involucro e percui l'angolo di visuale. Un esempio é la serie TSOP41xx : http://docs-europe.electrocomponents.com/webdocs/0e30/0900766b80e30b9c.pdf
costano sotto l'euro.
In poche parole con un fototransistore non Ti funziona.
Ciao Uwe
Ricordo di aver tribolato con la componentistica di contorno, e se il ricordo non mi inganna, funzionava (perlomento, nel leggere il segnale di un telecomando).