Funzionamento relay con arduino

Ciao,

sto cercando di capire come funzionano i relay meccanici che ho comperato.

Nulla di complesso, nel senso che con il pin su low si attiva e con il pin su high si disattiva.

La mia prima perplessità è stata: "Cavolo, ma se per qualsiasi motivo mi si spegne l'arduino e i relay restano alimentati, succede che il segnale sparisce e mi si aprono tutte le elettrovalvole con conseguenze disastrose sulla bolletta…

Ho fatto una prova, ma spegnendo l'arduino non succede nulla.

Altra prova, ho staccato il cavo segnale e parimenti non succede nulla.

Quindi???? lo stato di LOW non corrisponde semplicemente allo 0 inteso come assenza di corrente?

grazie

l'accensione del led interno dell'optoisolatore della schedina dei rele necessita del +5V collegato ad arduino e poi il gnd lo prende dal pin che usi per attivarlo, portandolo a livello LOW. se manca il +5V perchè si è spento arduino.... non si accende nulla :wink:

grzmrc:
Quindi???? lo stato di LOW non corrisponde semplicemente allo 0 inteso come assenza di corrente?

Puoi collegare un utenza, in questo caso il LED del optoisolatore del modulo relé a 5V e collegare l' altro polo al Arduino. Cosí circola corrente attraverso l'utenza quando il secondo polo (pin di Arduino) é messo a massa.

Comunque nell'elettronica digitale non si ragiona in corrente ma in tensione. Il livello H e L vengono rappresentati come livelli di tensioni che possono essere diverse. In TTL sono (parlato grossolanamente senza considerare i range) 5V e 0V. La RS232 li considera da meno di -3V per H e piú di 3V per il L.

Non so perche in quei moduli si accende il relé con un segnale LOW. Sarebbe facile senza complicazioni nel circuito fare l' inverso.

Ciao Uwe

grzmrc:
....
Altra prova, ho staccato il cavo segnale e parimenti non succede nulla.

Quindi???? lo stato di LOW non corrisponde semplicemente allo 0 inteso come assenza di corrente?

grazie

Se stacchi il cavo segnale o stacchi la alimentazione non hai un segnale LOW ma NON HAI SEGNALE.
E' una "leggera differenza" ma c'è, semplificando:
Lo stato LOW significa pin connesso a NEGATIVO 0 volt
Lo stato HIGH significa pin connesso a POSITIVO 5 volt

Se il pin non lo connetti significa.... NULLA !

Nulla é una grande parola.
nel specifico:
Visto che l' entrata del modulo relé é il LED del optoisolatore un "non collegato" corrisponde in questo caso a un HIGH perché le differenze di potenziale sono tali da non far circolare corrente.

In generale dipende l' interpretazione del scollegato o Pin come entrata senza pullup interno azionato o trestate dipende dal circuito che é collegato al pin. Un untenza che ha bisogno di corrente come un LED o come un Transistore BJT interpretano un scollegato come spento che non necessariamente é correspondente a un LOW.
Altre utenze come entrate di integrati o MOSFET possono interpretare un scollegato a caso, dipendentemente dallo stato precedente o da disturbi elettrici captati.

Ciao Uwe

Vi ringrazio tutti per le risposte e, incredibilmente, mi sembra persino di avere capito perchè con Arduino spento il relay non si eccita.

Ancora grazie