Buonasera a tutti, è quasi un annetto ormai che mi cimento nell'utilizzo di arduino per un progetto che sto facendo.
Nelle ultime settimane ho fatto molti progressi ma ho un problema che non riesco a risolvere; ho cercato sia sul sito che sul forum ma non sono riuscito a trovare niente.
Utilizzo la funzione alarm.alarmReapear come timer per far accendere una luce ad un determinato orario e lo stesso per farla spegnere; il problema è: e se salta la corrente come fa arduino, una volta ripartito, a capire se la luce in quel momento deve essere accesa o spenta?? (ovviamente utilizzo un RTC per l'ora)
ho pensato di confrontare i valori interni alla funzione alarm.alarmReapear con quelli presenti in Time (hour(), minute(), sencond()) ma la funzione non funziona se utilizzo delle variabili all'interno della funzione anche se non mi da errore (scusate la ripetizione : Smiley-lol: ).
Buona sera,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento, ti chiedo cortesemente di presentartiQUI (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con attenzione il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
wow, grazie Guglielmo
è un thread fantastico ma troppo avanzato per le mie capacità attuali, inoltre occorre creare dei moduli ad hoc il che mi diventa molto difficile in questo momento. comunque in questi giorni lo studierò per bene.
il mio progetto (per ora) utilizza quasi esclusivamente i pin di arduino come uscite sia per le luci che per il display e nel suo piccolo funziona; ho solo il problema del fattore "mancanza di corrente".
sapresti indicarmi qualche soluzione da integrare al mio progetto senza dover stravolgere (sempre per ora) il mio progetto??
tia_stunt:
wow, grazie Guglielmo
è un thread fantastico ma troppo avanzato per le mie capacità attuali, inoltre occorre creare dei moduli ad hoc il che mi diventa molto difficile in questo momento. comunque in questi giorni lo studierò per bene.
il mio progetto (per ora) utilizza quasi esclusivamente i pin di arduino come uscite sia per le luci che per il display e nel suo piccolo funziona; ho solo il problema del fattore "mancanza di corrente".
sapresti indicarmi qualche soluzione da integrare al mio progetto senza dover stravolgere (sempre per ora) il mio progetto??
Per la mancanza di corrente, ti propongo un mio progetto :
il router dovrà rimanere acceso tramite un mini ups e dovrai alimentare anche tramite il mini ups un modulo wifi esp8266 o una shield ethernet (rispettando le varie tensioni) , ti servirà un relè da 12 volt collegato ad un alimentatore sempre da 12v che sarà collegato ad una presa, che servirà a far commutare il relè in assenza di corrente e collegato alla shiel ethernet o moduli wify, leggi se un contatto è aperto o chiuso e di conseguenza fai inviare un dato su un server che ti avverte quando lo stato cambia.
Oppure semplicemente se hai enel come compagnia, hanno da poco inserito la funzione di avviso via sms per assenza corrente, registrandoti sul sito.
Ciao
Enzo
Quante volte al giorno dovrebbe accendersi la lampada?
Mi sto documentando per un analogo problema in caso di riavvio e pensavo di usare una posizione di memoria eeprom (bit) settata a 1 se accesa e a 0 se spenta.
il programma legge la cella prima di accendere o spegnere
É importante il numero di volte perché se fossero molte ogni ora potresti esaurire, per cio che ho letto, "la vita dele celle" che sembra essere a circa 100000 scritture
Enzo, ci avevo pensato al mini ups o batteria tampone solo per arduino ma preferirei utilizzare una funzione software interna ad arduino;
willytrilly anche io avevo visto qualcosa sulle eeprom ma usandola nasce un altro problema: se l'ora di alba o di tramonto viene passata senza corrente lo stato del bit non cambia e di conseguenza al ritorno della corrente la plafoniera resterà nello stesso stato di quando si è spenta x mancanza di corrente.
la mia idea era invece che ad ogni acensione di arduino, lui faccia un test tra l'ora attuale e l'ora impostata come alba e come tramonto, e in base al risultato (< o >) lui accenda o spenga le luci.
Il problema è che non conosco funzioni che permettano di farlo.
Basta usare una rappresentazione "furba" dell'ora, come ad esempio i minuti passati dalla mezzanotte. A quel punto è facile capire cosa fare basandosi, ad esempio, sulla differenza.