Ciao ragazzi, come al solito, mi conoscete sto a giocare con l'alta tensione, no scherzo stavolta sto sotto i 150V solo ??? si
Ora, sto progettando un piccolo orologio, che userà delle particolari valvole che cambiano il loro stato e la loro lunghezza "luminosa, sono indicatori luminosi" in base alla tensione che gli si applica, posso scegliere due valvole, sovietiche, una da 30cm con tre pin (anodo (+150),catodo(gnd) e griglia(0-150V)) oppure un altra con soli due pin (preferirei la seconda in quanto costa anche molto meno..)
Il mio problema diventa ora come generare la suddetta tensione ?
ho pensato a due soluzioni differenti:
1° mi faccio un generatore a 150V con un NE555 ed una bobina (il classico step-up da 30-40mA) e poi vario una resistenza tramite il micro (uso un potenziometro digitale o ricorro alla classica accoppiata PWM+LED+fotoresistore, il potenziometro digitale dei poveri ?)
2° genero la tensione cambiando la frequenza di tre pin in uscita all'ATmega che fanno risonare bobina + condensatore e vengono rettificati ?, ma qui mi sorge spontanea una domanda, così facendo non rischio di avere delle correnti troppo varibili (per via del cambio di frequenza, ovviamente l'uscita sarà amplificata).
Sono nelle vostre mani, via ai suggerimenti
non penso che ti darò uan risposta seria ma: non puoi abbassare la 220 di casa magari usando un varilight (il classico triac + trimmer)??
comunque anche tu giochi con l'at? bene io sto lentamente costruendo la bobina di tesla
PS: se vuoi controllare il tutto con arduino e il dimmer vabene puoi usare uno di quegli integrati per avere una resistenza variabile il pot digitale.
cia igor
se ho detto una cretinaat ti prego non ammazzarmi
Allora le nixie non sono propriamente delle valvole ma delle fantastiche lampadine pirotecniche come le chiamo io (per darti una idea le russe costano meno e funzionano bene, io ho 2 valvole di potenza, circa 250w l'uno per trasmissioni radio e sono di ottima manifattura pur essendo russe ), c'è dentro un filamento che diventa incandescente, un consiglio da amico, comprati un trasformatore apposito se no le distruggi, io userei anche un triac per ogni pin, per il resto circuitale io adotterei la stessa configurazione che si usa per far funzionare i display numerici a led.
NOTTE!!
Dimenticate i potenziometri digitali per questi usi; regono solo 5V.
Anche un LDR non necessariaemnte regge i 150V.
Sarei di piú su un alimentatorino switching dove puoi regolare la tensione in uscita.
cerca su pagine che parlano di NIXI clock come per esempio:
http://www.jogis-roehrenbude.de/Leserbriefe/Nixie-Clock/nixie-clock.htm
Per i VFD Ti serve una tensione per il riscaldamento del filamento che deve per forza essere alternata per non avere una parte del display piú luminosa dell'altra.
Ciao Uwe
iz2rpn:
Allora le nixie non sono propriamente delle valvole ma delle fantastiche lampadine pirotecniche come le chiamo io (per darti una idea le russe costano meno e funzionano bene, io ho 2 valvole di potenza, circa 250w l'uno per trasmissioni radio e sono di ottima manifattura pur essendo russe), c'è dentro un filamento che diventa incandescente, un consiglio da amico, comprati un trasformatore apposito se no le distruggi, io userei anche un triac per ogni pin, per il resto circuitale io adotterei la stessa configurazione che si usa per far funzionare i display numerici a led.
NOTTE!!
Non sono proprio nixie, quelle le conosco abbastanza bene, queste non hanno nemmeno il filamento
uwefed:
Dimenticate i potenziometri digitali per questi usi; regono solo 5V. Questo non lo sapevo... grazie
Anche un LDR non necessariaemnte regge i 150V. Perchè ? volevo solo usarla come partitore assime ad una R di pari valore
[...]Per i VFD Ti serve una tensione per il riscaldamento del filamento che deve per forza essere alternata per non avere una parte del display piú luminosa dell'altra.
Non hanno proprio il filamento , eccovi lo schema elettrico (della valvola che non vorrei usare xD )..
é un nixi. cerca IN-13
Ciao Uwe
Ok, ma non capisco come mai hai detto questo :
Anche un LDR non necessariaemnte regge i 150V.
Poi, nel datasheet che ho proposto non cè nulla che abbia a che fare con la AC, la stessa valvola in questo caso ha solo 3 piedini, alla fine credo userò la IN-9 e ne ha solo due
AH gli occhi magici, sono fantastici, un mio amico li colleziona, ed io ne cerco uno della serie EM che è praticamente introvabile, lo vendono a più di 50 euri usato e mezzo esaurito, non voglio pensare al costo del nuovo $)
se non sbaglio dentella dovrebbe aver fatto un progetto con le nixie, guarda sul suo sito
ratto93:
AH gli occhi magici, sono fantastici, un mio amico li colleziona, ed io ne cerco uno della serie EM che è praticamente introvabile, lo vendono a più di 50 euri usato e mezzo esaurito, non voglio pensare al costo del nuovo $)
io posseggo il primo a sinistra e poi ne posseggo un altro tipo che graficamente e tipo un barra luminosa
cece99:
se non sbaglio dentella dovrebbe aver fatto un progetto con le nixie, guarda sul suo sito
Si l'ho visto ma sono due cose un pò diverse
grazie comunque della segnalazione
prego