Ciao a tutti,
domenica allo store Arduino della Maker Faire ho comprato due Genuino MKR1000, purtroppo entrambe non funzionano.
Per una delle due sono tranquillamente riuscito nell'istallazione del driver, la scheda è stata riconosciuta dai sistemi operativi che ho usato, ed ho istallato i driver utilizzando la procedura del getting started della MKR; purtroppo però non è possibile caricare nessuno sketch, ricevo sempre il messaggio di "Errore durante il caricamento", malgrado ciò l'ide riesce ad acquisire informazione dalla scheda e ve le riporto di seguito:
BN: Arduino/Genuino MKR1000
VID: 2341
PID: 824E
SN: 6&2440EE9B&0&6
L'altra scheda non viene letta da nessuno dei due PC con cui ho fatto tutte le prove che di seguito vi riporto:
Per entrambe le schede ho tentato l'utilizzo con due PC, uno con Windows 10 Pro ed uno con Windows 7 Home, entrambi originali.
L'IDE usato è la versione 1.6.12 per il core della MKR ho tentato dalla versione 1.6.3 fino alla versione 1.6.8
Ho tentato la connessione delle schede ad entrambi i PC ben 4 cavi USB diversi, uno di essi l'ho comprato apposta per fugare dubbi di malfunzionameto dei tre che già possedevo.
Su entrabe le schede a volte il led Charge rimane acceso ma con intermittenza irregolare.
Su entrambe a mio parere il problema è dato dal connettore micro USB, con tutti i cavi utilizzati, al minimo movimento dello spinotto l'unica scheda che sono riuscito ad istallare e vedere su entrambe i PC si scollega, forse è saldato male e forse è questo il motivo dell'errore di caricamento ad ogni tentativo effettuato.
Ho usato entrambe le schede con la massima cura, malgrado ciò ho avuto i problemi che vi ho appena descritto.
Ho già contattato lo store, ma magari a qualcuno viene in mente qualcosa.
Grazie
Mentre scrivevo il post precedente, sapevo che avrei trovato la soluzione da solo pochi minuti dopo averlo postato rimediando la mia solita figuraccia e così puntualmente e comicamente è stato...
Aggiornamento:
Dovendo testare le schede, per entrambe non mi sono preoccupato di rimuovere la "gommetta/schiuma" messa a protezione degli headers sotto alla scheda, ho dato per scontato che fosse isolante e antistatica ma quanto pare così non è, infatti rimossa entrambe le schede hanno iniziato a funzionare.
Per la cronaca ho testato questo esempio WiFi RTC e apparte che restituisce un'orario indietro di due ore, tutto ora sembra andare bene.
La spugna o i sacchetti antistatica/ci hanno per definizione una resistenza abbastanza alta, ma presente, servono per scaricare cariche elettrostatiche e non sono isolanti.
Ciao Uwe
@Sukkopera
Si in effetti interroga un server e riceve un pacchetto dati che è la data in formato epoch, che non conosco, deve essere come dici tu, voglio approfondire meglio perché la cosa mi interessa.
@uwefed
Non sapevo questa cosa, mi sarei evitato una giornata di sbattimenti... Grazie per il tuo chiarimento.
Ora sper di non aver danneggiato qualche ingresso...
Epoch vuol solo dire che è espresso come numero di secondi trascorsi da una certa data, nota appunto come Epoch, che solitamente è il 1 gennaio 1970, convenzione tipica del mondo UNIX. Il tuo programma probabilmente interroga un server NTP, protocollo che usa la stessa rappresentazione, ma a partire dal 1900 (mi pare).