Gestione moduli radio

Ho visto che esistono decine di tipi diversi di moduli radio, ma di nessuno ho trovato un esempio di applicazione.
Per esempio, questo, che costa davvero due soldi:

Come funziona, basta usare la libreria SoftSerial sul pin di trasmissione? E analogo per la ricezione?

E invece questi, con tutti quei piedini?!?

Dipende il tipo di informazioni che vuoi inviare e dalla loro frequenza. Controlla il datasheet dell'ht12e.

Il datasheet non mi è stato utile, per quello chiedevo.
E mi bastano pochi byte al secondo (devo solo controllare un motore a distanza).

Sui varii modulini come quelli dovrebbe girare virtualwire :wink:

ottimo,grazie.

cmq se vuoi un consiglio per utilizzare i moduli di trasmissione , la codifica seriale standard non è il massimo dato che hai molta perdita di segnale e alla fine la lettura di centro bit rimane scarsa.
Ti consiglio di gestirti tu la codifica utilizzando delle funzioni a tempo, di norma con moduli 433 a bassa potenza,e basso bit rate, ogni bit dura chessò 3ms, con divisioni diverse, per es:

bit 1) 2000 us alto 1000 us basso
bit 0) 1000 us ms alto 2000us basso

volendo con questo sistema di codifica puoi anche aumentare il numero di stati d 2 a 3 ,magari dividendo gli step a 500ms così formando un sistema ternario, quello che thusavano i vecchi telecomandi dei cancelli,che si selezionavano a switch.

questo codifica ti permette di avere un buono scarto di tempo, e di avere una ricezione ottimale.
ciao

Ho acquistato in un punto vendita Futura Elettronica due moduli RX e TX, specificando che era necessario che l'uno potesse parlare con l'altro, ma mi sono stati dati questi 2:
8110-TX433SAW
8110-AC-RX2

A me non sembra siano comptabili, ma come si fa esattamente a capire come "accoppiare" RX e TX che vendono sul sito? Non c'e' una tabella di abbinamento? Scaricare e studiare il datasheet di tutte le decine di moduli che propongono è ovviamente impensabile.

Eventualmente uno dei due sopra potrebbe essere compatibile con quest'altro che gia ho?
8110-RTFSAW

devono ricevere/trasmettere alla stessa frequenza.
il sistema che ti hanno consigliato per trasmettere i dati è il PPM

cioe', in termini pratici?
seguendo le indicazioni sulla documentazione delle librerie VirtualWire, ho collegato:
RX a massa, Vcc e un pin;
TX a massa, Vcc e un altro pin.

(su due arudino diverse); sul pin del TX mando un segnale (c'e' un sorgente gia' pronto nella documentazione VW), ma sull'altra arduino non arriva niente.

A me sembra che nei due datasheet parlino di due modulazioni diverse... o no? :-?

Datasheet TX:
http://www.futuraelettronica.net/pdf_ita/8110-TX433SAW.pdf

Datasheet RX:
http://www.futuraelettronica.net/pdf_ita/8110-AC-RX2.pdf

VirtualWire:

rx e tx non vanno a massa ma al pin di input(rx) e output(tx)
per quanto riguarda la frequenza in effetti non so bene, dovresti aspettare una risposta da qualcuno che ne capisce di più

"RX" e "TX" vuol dire "Modulo ricevente" e "Modulo trasmittente": per ognuno ho fatto i collegamenti che ho indicato: un piedino a massa, uno a VCC, e uno al pin di input (o output) sulle arduino.

nessuno sa darmi un link a un progetto gia' fatto che usi questi moduli? La teoria (=datahseet) è una gran cosa, ma qui non mi funziona una mazza... :-[