Gestione serra..come?

Salve, finalmente scrivo qualcosa :smiley: (scrivo poco, leggo molto)

Allora, praticamente devo gestire molto semplicemente una piccola serra con alcuni controlli:


free image hosting

partiamo dalla luce, deve accendersi e spegnersi seguendo un timer.
Le due ventole, una spara dentro aria (in) l'altra la tira fuori (out), in base a temperatura e umidità.
Il sensore di temperatura e umidità (pensavo al sht75) mi regola le ventole e in teoria un umidificatore, questo non saprei come farlo.
Il sensore di temperatura in acqua (blu se non si capiva lol) è un lm35, come posso renderlo impermeabile?
l'ultimo componente...boh...mi serve qualcosa per riscaldare dell'acqua, devo stare tra i 20 e i 25 gradi. Non so proprio che usare.

Scusate per l'img scrausa e la spiegazione fatta male ma tra lavoro e università oggi sono un lego da montare

Ciao,

puoi trarre spunto da, ad esempio, questi link:

GardenBot, nella sezione about trovi link ad altri progetti

http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaBB.pl?num=1212611752/all

C'e' poi anche Giarduino
http://www.superiorisesto.it/arduinoprog/archives/212

Puoi anche vedere per i terrari per ilcontrollo della temperatura.

Ciao,
Marco.

Grazie mille!

Più che altro mi server una mano per la parte elettronica, per la parte di programmazione sono più tranquillo..
Comunque non devo innaffiare in automatico, dovrei solo cambiare l'acqua ogni tanto. Che poi, se uso una pompa per ossigenare l'acqua, una da acquario, teoricamente non servirebbe nemmeno cambiare acqua, no?

Per umidificare l'ambiente, potrei usare un vaporizzatore?

non basta che l'acqua sia ricca di ossigeno perchè una pianta possa prosperare.
Durante la loro vita, le piante assorbono ossigeno dalle radici e nutrienti dall'acqua, ma allo stesso tempo rilasciano i loro "prodotti di digestione" nella stessa acqua, questi col tempo, accumulandosi, rendono l'acqua tossica, oltre a modificarne anche il ph, quindi l'acqua và sempre sostituita, anche per evitare la formazione di alghe. (luce + acqua + ossieno=bioreattore per alghe :smiley: )
P. S.
I vaporizzatori li userei solo per piante tropicali che hanno bisogno di altissimi tassi di umidità ed in sistemi semichiusi, ma tu hai 2 ventole che non sono molto amiche dell'acqua e del vapore, rischi di bruciarle in poco tempo.

Sisi, non volevo dire che una pianta cresce solo con l'acqua :smiley: ma che l'acqua "deteriora", infatti pensavo proprio alle alghe, tuttavia usando un recipiente chiuso che non fa passare luce.. Comunque si, la cambio io e via, tanto i nutrienti vengono assorbiti direttamente dall'acqua e non ci vuole molto a cambiare il ph, basta un minimo di esperienza lol.
Comunque si tratta proprio di una pianta tropicale.

Riguardo il riscaldamento dell'acqua, come posso fare? parliamo di pochi litri..
Le ventole le avevo pensate per gestire la temperatura del sistema, non mi sono venuti in mente altri modi..
Oltre al vaporizzatore cosa posso usare per modificare l'umidità?

edit: per evitare flame o altro ci tengo a precisare che non si tratta di alcun tipo di pianta illegale -.- semplicemente una pianta decorativa da uffico/appartamento

CallMeSir:
Sisi, non volevo dire che una pianta cresce solo con l'acqua :smiley: ma che l'acqua "deteriora", infatti pensavo proprio alle alghe, tuttavia usando un recipiente chiuso che non fa passare luce.. Comunque si, la cambio io e via, tanto i nutrienti vengono assorbiti direttamente dall'acqua e non ci vuole molto a cambiare il ph, basta un minimo di esperienza lol.
Comunque si tratta proprio di una pianta tropicale.

Riguardo il riscaldamento dell'acqua, come posso fare? parliamo di pochi litri..
Le ventole le avevo pensate per gestire la temperatura del sistema, non mi sono venuti in mente altri modi..
Oltre al vaporizzatore cosa posso usare per modificare l'umidità?

edit: per evitare flame o altro ci tengo a precisare che non si tratta di alcun tipo di pianta illegale -.- semplicemente una pianta decorativa da uffico/appartamento

Vedo che tutti usano resistenze .....
ma perchè non usare una cella di perltier??? :slight_smile:
pilotata tramite relays così può sia scaldare che raffreddare.....

ratto93:
Vedo che tutti usano resistenze .....
ma perchè non usare una cella di perltier??? :slight_smile:
pilotata tramite relays così può sia scaldare che raffreddare.....

cavolo non c'avevo neanche pensato! :astonished:
starei intorno ai 20euro su rs-online (ammesso che basti), neanche male. Però non saprei come muovermi, mai usato i relè (non linciatemi).

edit: ah no le dimensioni sono in mm lol. Ma ne vale la pena? cioè ste celle sono veramente utili o sono sprecate per un progetto come il mio? come posso calcolare quante celle mi servono?

edit2: dando un'occhiata velocemente non mi sembra che ne valga la pena..

Ne trovi anche da meno :slight_smile: :wink: prova robot store (italia) costa sui 12-13 euro... è da 140W beh il rendimento è buono ....
i relays per farli andare ti besta un transistore NPN(BC547) e un diodo 1N4007 il tutto attaccato correttamente ti consente di poter usare la cella come ricaldatore e raffreddatore :slight_smile:

grazie della dritta, quando torno da lavoro provo a guardare meglio

Figurati :slight_smile:
chiedi pure :slight_smile:

Secondo me gli conviene controllarla con un mosfet per controllare un minimo la potenza..
La peltier è veloce sia nello scaldarsi che nel raffreddarsi e sopratutto se il calore non viene dissipato a dovere si brucia subito.

E si ciuccia oltre 11A per funzionare a regime :fearful:

Guglio:
Secondo me gli conviene controllarla con un mosfet per controllare un minimo la potenza..
La peltier è veloce sia nello scaldarsi che nel raffreddarsi e sopratutto se il calore non viene dissipato a dovere si brucia subito.

Tieni conto che lui usa la parte calda per scaldare l'acqua e viene raffreddata di suo se poi ci fà una srpentina ancora meglio :slight_smile:
si certo il relays era solo per invertire caldo e freddo serve un mos che la controlli in PWM per regoolare l'energia usata :slight_smile:
così non sono più 11A
ma dal tronde supponendo i classici 12V di alimentazione del circuito si fa presto ad arrivare a correnti alte...
ricordate il tosaerba che avevo fatto ? e i mos da 150A continui bruciati :slight_smile: fate due conti :):):slight_smile:

diciamo che se usi un alimentatore da pc , sei a posto :slight_smile:

un altra idea potrebbe essere un pannello da 25-50w perennemente attaccato.....

un alimentatore da pc? :astonished: quanto consumano ste celle?! però ci alimenterei tutto...

CallMeSir:
Grazie mille!

Più che altro mi server una mano per la parte elettronica, per la parte di programmazione sono più tranquillo..
Comunque non devo innaffiare in automatico, dovrei solo cambiare l'acqua ogni tanto. Che poi, se uso una pompa per ossigenare l'acqua, una da acquario, teoricamente non servirebbe nemmeno cambiare acqua, no?

Per umidificare l'ambiente, potrei usare un vaporizzatore?

Non so come consigliarti per l'elettronica, ma a buon senso ti consiglio d'informarti un po' di più sulla pianta che vuoi curare e magari di chiedere in un forum di giardinaggio. Di solito i fiorai consigliano di non lasciare acqua stagnante nei sottovasi delle piante più piccole, quindi non credo che tenere a mollo le radici sia salutare. Non ne so molto, per questo ti consiglio di informarti un po'. Esistono così tante piante tropicali... E non dover utilizzare sistemi strani per controllare l'acqua semplificherebbe il progetto.

:slight_smile: dall'altezza dell'acqua nel disegno, deduco che abbia intenzione di usare qualche tecnica di idrocoltura o fertirrigazione, oppure hai dimenicato di disegnare il terreno :smiley:
comunque è importante conoscere l'habitat originale della pianta che vorrai far vivere in una zona così "non tropicale" tanto che devi riscaldare l'acqua, per poterne emulare le caratteristiche in serra.
Piu l'habitat è differente e più è difficile che sopravviva, alcune piante hanno bisogno anche di avere il loro fotoperiodo corretto per crescere normalmete, quindi devi conrollare praticamente tutto :fearful:
fotoperiodo
temperatura serra
temperaura vaso
unidità ambientale
circolazione aria
ossigenazione della soluzione di fertirrigazione
La luce che c'è nel disegno che luce è?

Infatti sono andato a parlare con un "giardiniere/fioraio" :slight_smile:
C'avevo già parlato e mi ha appunto consigliato di iniziare con una pianta "testarda e tosta" (insomma che venga su senza troppi smaronamenti, simile alla pachira acquatica), abbiamo cercato un po' e mi sono scritto giù temperatura dell'acqua, umidità, numero di ore di luce, tipo di luce (spettro), etc.
Mi ha assicurato che con una pompetta d'ossigeno da acquario (in base a quanta acqua voglio mettere) la pianta è apposto e viene su tranquilla.
La coltura è idroponica dpw (voglio provare appunto questa tecnica): le radici vengono attirate dall'umidità dell'acqua e assorbono nutrienti e ossigeno direttamente senza "passare per la terra".

Mi conviene alimentare il tutto da arduino o fare un'alimentazione separata per arduino e una per il circuito?

Alimentatore esterno, sicuramente non da arduino